• Razionale scientifico

    “Targeted therapy” e immunoterapia rappresentano le nuove milestone nel trattamento di varie forme tumorali. I risultati di nuovi trial condotti negli ultimi anni, dopo avere evidenziato l’efficacia di questi trattamenti, hanno cercato di determinare i possibili “target molecolari” su cui orientare il trattamento specifico “targeted”. Lo scenario terapeutico si è così arricchito di nuove prospettive terapeutiche, estremamente positive in varie neoplasie, confermando in un certo senso il ruolo attuale e futuro della “precision medicine” in ambito oncologico.
    Negli stessi anni abbiamo visto la capacità dell’immunoterapia di essere efficace in maniera trasversale in molte forme tumorali, aprendo nuovi orizzonti terapeutici. Ma si guarda oggi alle nuove combinazioni di terapie immunologiche fra loro e con altre categorie di farmaci.
    L’impiego di questi nuovi approcci terapeutici è sempre più uno standard terapeutico in molte forme tumorali, ma ancora non conosciamo a fondo meccanismi d’azione, fattori predittivi di risposta, criteri di risposta, gestione degli effetti collaterali, impatto in fase precauzionale.
    Il corso si propone di fornire un approccio pratico alla gestione della “precision medicine” in oncologia, facendo riferimento a quanto di veramente nuovo è apparso nell’ultimo anno e inquadrando i nuovi dati nella “real life”.

  • Programma dell’attività formativa

    Presentazione del corso - Armando Santoro

    TUMORI GENITO-URINARI
    Highlights nel tumore renale - Sergio Bracarda
    Pembro/axitinib vs Nivo/Ipi nella prima linea del ca renale - Roberto Iacovelli
    Highlights nei tumori uroteliali - Andrea Necchi

    MISCELLANEA: HIGHLIGHTS
    Highlights sui Tumori ginecologici -Domenica Lorusso
    Highlights su Tumori del distretto ORL - Lisa Licitra
    Highlights su Tumori neuroendocrini - Valeria Smiroldo
    Highlights su Mesotelioma - Luana Calabrò
    Metastasi cerebrali - Anna Maria Di Giacomo

    TUMORI DELL'APPARATO GASTROENTERICO
    Highlights nei tumori gastro-esofagei - Stefano Cascinu
    Highlights nei tumori del colon-retto - Filippo Pietrantonio
    Quanto le piattaforme genomiche possono modificare la scelta terapeutica? - Luigi Terracciano

    TUMORI EPATOBILIOPANCREATICI
    Tumori del pancreas: nuovi “druggable targets” - Michele Reni
    Tumori delle vie biliari: “nuovi druggable targets” - Monica Niger
    Highlights nell’epatocarcinoma - David Pinato
    Quanto le piattaforme genomiche possono modificare la scelta terapeutica? - Giampaolo Tortora

    CARCINOMA MAMMARIO
    Come sta cambiando lo scenario della terapia ormonale - Grazia Arpino
    Immunoterapia nei tumori triplo negativi - Pro - Alessandra Gennari
    Immunoterapia nei tumori triplo negativi - Contro - Alberto Zambelli
    Nuovi farmaci nel triplo negativo - Fabio Puglisi
    Nuovi farmaci nelle forme HER2 positive - Valentina Guarneri
    Tossicità cardiaca dell’immunoterapia - Elisa Agostinetto
    Quanto le piattaforme genomiche possono modificare la scelta terapeutica? - Claudia Bighin

    TUMORI CUTANEI
    Highlights nei tumori cutanei - Vanna Chiarion Sileni
    Highlights nel melanoma in fase precauzionale - Michele Maio
    Highlights nel melanoma in fase avanzata - Paolo Ascierto

    TUMORI DEL POLMONE
    Highlights nelle “Targeted therapies” - Silvia Novello
    Mutazioni rare: algoritmo - Sabrina Rossi
    Highlights nell’immunoterapia - Chiara Bennati
    Immunoterapia nel microcitoma - Pro - Marcello Tiseo
    Immunoterapia nel microcitoma - Contro - Luca Toschi
    Quanto le piattaforme genomiche possono modificare la scelta terapeutica? - Nicola Normanno

    PERSPECTIVES
    Ruolo delle combinazioni - Michele Maio
    MSI e TMB: un approccio agnostico alla immunoterapia - Matteo Simonelli
    Come si misura l’efficacia di  “targeted” ed immunoterapia - Massimo Di Maio
    Come organizzare il “tumor molecular board” - Paolo Marchetti

  • Iscrizioni

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura online di iscrizione.
    L’iscrizione a questo corso è gratuita.

  • Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
    2. Partecipare all’Evento Digitale per tutta la durata prevista (NB guardare le registrazioni non è sufficiente).
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’Evento Digitale, resa disponibile al termine dell’evento*, entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa.
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

    Al completamento del percorso, indipendentemente dall’esito del test di verifica dell’apprendimento, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione. Coloro che hanno superato con successo il test di verifica dell’apprendimento potranno scaricare l'attestato con i crediti ECM.


    *Nota Bene

    La piattaforma permette di compilare la scheda di valutazione dell'Evento Digitale e di svolgere il questionario di valutazione dell'apprendimento ai soli utenti con una presenza non inferiore al 75% della durata prevista di ogni singola sessione costituente l'evento. Questa condizione deve essere soddisfatta per poter scaricare l'attestato di partecipazione.

    Per esempio, se un Evento Digitale è costituito da due Webinar da 2 ore, l’utente deve maturare una presenza uguale o superiore al 75% in ciascuno dei due Webinar. Essere presenti al 50% del primo Webinar e al 100% del secondo Webinar non è sufficiente.

  • Obiettivo formativo nazionale

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere