Skip to main content
La FAD di ACCMED La FAD di ACCMED
Search Close Log in Close
  • E-learning Platform
    • AccMed Profile
    • Scientific Committee CME
    • E-learning by AccMed
    • User Policy
    • Privacy
  • Planned Activities
    • All activities
    • CME Hybrid Events
    • CME Digital Events
    • CME E-learning Courses
    • CME In-class Courses
    • Non-CME Hybrid Events
    • Non-CME Digital Events
    • Non-CME E-learning Courses
    • Non-CME In-class Courses
  • Past Activities
    • Past In-class Courses
    • Past Digital Event
    • Past E-learning Courses
  • Users’ guide
    • How to register on fad.accmed.org
    • How to access a distance learning course
    • How to access a Digital Event
    • FAQ
    • Safety
  • Help
  • enEnglish ‎(en)‎
    • Italiano ‎(it)‎itItaliano ‎(it)‎
  • E-learning Platform
    • AccMed Profile
    • Scientific Committee CME
    • E-learning by AccMed
    • User Policy
    • Privacy
  • Planned Activities
    • All activities
    • CME Hybrid Events
    • CME Digital Events
    • CME E-learning Courses
    • CME In-class Courses
    • Non-CME Hybrid Events
    • Non-CME Digital Events
    • Non-CME E-learning Courses
    • Non-CME In-class Courses
  • Past Activities
    • Past In-class Courses
    • Past Digital Event
    • Past E-learning Courses
  • Users’ guide
    • How to register on fad.accmed.org
    • How to access a distance learning course
    • How to access a Digital Event
    • FAQ
    • Safety
  • Help
  • enEnglish ‎(en)‎
    • Italiano ‎(it)‎itItaliano ‎(it)‎

Grandangolo 2021. Un anno di oncologia

  1. Home
  2. Courses
  3. Grandangolo 2021. Un anno di oncologia
  4. Summary
  • Grandangolo 2021. Un anno di oncologia

    Torna puntuale l’appuntamento con la 23ª edizione di “Grandangolo” per la panoramica sui trattamenti delle principali neoplasie in relazione ai lavori più importanti pubblicati durante l’anno.
    Come di consueto, i relatori puntualizzano quanto di nuovo c’è stato nel trattamento delle varie patologie oncologiche.
    Inoltre, vengono affrontati argomenti di interesse più generale per offrire spunti di riflessione da calare nella propria realtà clinica quotidiana: molecular tumor board, linee guida, studi di real world, ecc.

  • Programme

    Introduzione - Alberto Sobrero, Roberto Labianca, Andrea Ardizzoni

    NEOPLASIE UROLOGICHE
    Carcinoma del rene - Roberto Iacovelli
    Carcinoma della prostata - Giuseppe Procopio
    Vescica - Daniele Santini

    MELANOMA
    Adiuvante e neoadiuvante - Francesco Spagnolo
    Metastatico e altri tumori cutanei - Paola Queirolo

    CARCINOMA DELLA MAMMELLA
    Terapia della fase adiuvante - Lucia Del Mastro
    Terapia della fase avanzata - Michelino De Laurentiis

    NEOPLASIE GINECOLOGICHE
    Neoplasie dell’ovaio - Sandro Pignata
    Neoplasie della cervice e dell’endometrio - Domenica Lorusso

    CARCINOMA DEL COLON E RETTO
    Colon adiuvante e avanzato - Alberto Sobrero
    Retto - Carlo Aschele

    TERAPIE DI SUPPORTO
    Terapia dei sintomi: novità dalle linee guida - Giampiero Porzio

    NEOPLASIE TORACICHE
    NSCLC localizzato/localmente avanzato, SCLC e Mesotelioma - Giulia Pasello
    NSCLC “oncogene-addicted” - Marcello Tiseo
    NSCLC “non-oncogene-addicted” - Francesco Grossi

    NEOPLASIE GASTROINTESTINALI
    Carcinoma gastrico ed esofageo - Massimo Di Maio
    Neoplasie epatobiliopancreatiche - Lorenza Rimassa

    APPROFONDIMENTI TEMATICI
    Il challenge dei piccoli numeri - Luca Ostacoli
    Efficacy vs effectiveness: ruolo degli studi real world - Paolo Bruzzi
    La “tirannia” delle Linee Guida - Andrea Ardizzoni, Roberto Labianca, Alberto Sobrero
    Molecular tumour board: ci stiamo arrivando - Giuseppe Curigliano, Roberto Labianca, Paolo Marchetti, Alberto Sobrero
    Nuove terapie promettenti - Giuseppe Curigliano

  • Training objective

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

  • Verifica Apprendimento Partecipanti

    Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo

  • Quality Report

    Click here to open the quality report


CME Code
31 - 332313
When
Start Date: 23/12/2021
End date: 22/12/2022
Duration
8 hours
CME credits
8
Scientific lead

Andrea Ardizzoni
U.O. Oncologia Medica
A.O.U. Policlinico Sant’Orsola-Malpighi
Bologna

Roberto Labianca
Oncologo
Bergamo

Alberto Sobrero
Oncologia Medica 1
Ospedale Policlinico San Martino IRCCS
Genova

Addressed to
Farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali; Medici specialisti in Dermatologia e venereologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Ginecologia e Ostetricia, Malattie dell'apparato respiratorio, Medicina interna, Nefrologia, Oncologia, Radioterapia, Urologia
Sponsor

Con la sponsorizzazione non condizionante di




Accademia Nazionale di Medicina © 2022. Tutti i diritti riservati. - CF e PIVA: 04208241002 - Webmaster - Powered by Forum Service

Hide sidebars
×
×