-
Hot topics nel trattamento del Mieloma Multiplo
Il Mieloma Multiplo è il secondo tumore maligno ematologico più comune. L’approccio terapeutico negli ultimi 20 anni è rapidamente cambiato grazie all’introduzione di almeno 3 famiglie di farmaci (inibitori del proteasoma, immunomodulatori, anticorpi monoclonali).
Le modalità di trattamento di questa patologia si sono pertanto rapidamente evolute evidenziando la necessità di utilizzare trattamenti integrati e personalizzati. Grazie alla disponibilità di un armamentario molto ricco e alla efficacia dei farmaci adottati fin dalla prima linea, la scelta delle terapie delle linee successive è diventata ancora più difficile e per questo il confronto fra specialisti che si trovano a gestire queste patologie deve essere sempre coltivato.
Questo corso rappresenta un’occasione per mettere a confronto specialisti con esperienze diverse su temi scottanti relativi all’approccio terapeutico dei pazienti affetti da mieloma. -
Programma dell’attività formativa
Introduzione - Alessandro Corso, Armando Santoro
Poor responders alla prima linea nei pazienti candidati al trapianto: quale approccio - Silvia Mangiacavalli, Francesca Patriarca
Anticorpi monoclonali nella I linea del paziente non candidato al trapianto: fra opportunità e criticità - Angelo Belotti, Maria Teresa Petrucci
La terapia di II linea nel paziente refrattario alla lenalidomide: one size fits all? - Sara Pezzatti, Renato Zambello
La terapia di terza linea: come è cambiata e come cambierà - Rita Mazza, Massimo Offidani
Immunoterapia (CAR-T, Bispecifici) nel mieloma: luci e ombre - Matteo Davià, Elena Zamagni
Commento riassuntivo: aspetti rilevanti e prospettive future - Alessandro Corso, Armando Santoro
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Verifica Apprendimento Partecipanti
Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo
-
Quality Report
Search Close Log in Close