-
Check-point inhibitors: focus on combinations
L’immunoterapia dei tumori solidi ha mostrato ormai definitivamente di avere un ruolo nel controllo dei tumori solidi, ma ci ha fatto anche intravedere le sue immense potenzialità.
Oggi sappiamo che quanto si ottiene con l’immunoterapia, e non è poco, è superabile combinandola con le terapie oncologiche convenzionali.
Esistono già evidenze a supporto delle terapie combinate in molti tumori solidi, come i tumori del polmone, il melanoma, i tumori del rene.
Sappiamo che le terapie convenzionali possono interagire con il sistema immunologico ottenendo effetti positivi nel microambiente tumorale. Effetti che andiamo riscoprendo e che possono aiutarci a raggiungere una sinergia ottimale con l’immunoterapia.
L’obiettivo del corso è di riunire molti esperti italiani che già stanno approfondendo queste tematiche, al fine di condividere e diffondere le loro conoscenze fra di loro e con i partecipanti, e accelerare il processo di sviluppo di nuove ipotesi di combinazione.
Si potranno così porre le basi per nuovi studi che potranno portare a ulteriori importanti miglioramenti nel trattamento dei tumori umani. -
Modalità di partecipazione
Per favorire la partecipazione, questo evento si svolgerà in forma ibrida. Sarà possibile seguire l’attività formativa in presenza presso la sede congressuale o in remoto.
I due pulsanti sottostanti permettono di iscriversi secondo la modalità desiderata, fino ad esaurimento dei posti disponibili. L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
Vai al Corso Residenziale - MILANOVai alla Videoconferenza - ONLINE
I partecipanti che seguiranno l'attività in remoto avranno bisogno di una connessione internet di buona qualità e di un dispositivo (PC, Smartphone, Tablet) con browser Internet recente (es. qualsiasi versione aggiornata di Chrome o Firefox).
-
Programma dell’attività formativa
13.30 Registrazione dei partecipanti
14.00 Introduzione e apertura dei lavori
Marco Danova, Marco Carlo Merlano, Paolo Pronzato 14.10 LETTURA
Meccanismi di sinergia tra agenti immunoterapiciMarco Carlo Merlano 14.30 LETTURA
Meccanismi di sinergia fra chemioterapia e immunoterapiatbd 14.50 LETTURA
Meccanismi di sinergia fra chemioterapia e immunoterapiaMarianna Nuti 15.10 LETTURA
Meccanismi di sinergia tra agenti immunoterapici e radioterapiaLisa Francesca Linda Licitra I SESSIONE
Moderatore: Marco Merlano15.30 Le associazioni tra immunoterapici, a che punto siamo?
Carlo Genova 15.45 L’esempio del melanoma
Michele Del Vecchio II SESSIONE
Moderatore: Paolo Pronzato16.00 L’associazione di immunoterapia e chemioterapici convenzionali, a che punto siamo?
Giuseppe Curigliano 16.15 L’esempio del tumore del polmone
Francesco Grossi 16.30 Discussione
III SESSIONE
Moderatore: Marco Danova16.50 Le associazioni di immunoterapia e target therapy, a che punto siamo? Lucio Buffoni 17.05 L’esempio del tumore del rene Camillo Porta 17.20 Le associazioni di immunoterapia e radioterapia, a che punto siamo?
Pierluigi Bonomo 17.35 Discussione 17.55 Conclusioni e Take home messages
Marco Danova, Marco Carlo Merlano, Paolo Pronzato 18.00 Chiusura dei lavori
Search Close Log in Close