-
BETA NETWORK. Il paziente con beta-talassemia: uno sguardo oltre la terapia
Il progetto formativo multidisciplinare è dedicato alla gestione del paziente con beta thalassemia, con focus sullo stato dell’arte e le novità nel trattamento della Beta-Thalassemia. A due lezioni frontali verranno affiancati workshop pratici rivolti a medici e infermieri con focus sulla gestione pratica del paziente. A completare il programma formativo sarà previsto un confronto sulle problematiche aperte nella gestione del paziente e l’importanza della sinergia tra i professionisti che gestiscono il percorso di cura del paziente.
Ferrara, 6 ottobre
Rivolto a discenti provenienti dalle regioni Emilia-Romagna, Toscana, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, AbruzzoGenova, 6 ottobre
Rivolto a discenti provenienti dalle regioni Liguria, Piemonte, LombardiaPalermo, 7 ottobre
Rivolto a discenti provenienti dalle regioni Sicilia e CalabriaCagliari, 8 ottobre
Rivolto a discenti provenienti dalle regioni Lazio e SardegnaNapoli, 8 novembre
Rivolto a discenti provenienti dalle regioni Campania e BasilicataAccademia mette a disposizione un numero limitato di ospitalità (viaggio ed eventuale pernottamento e cena per discenti di provenienza dall’area macro-regionale di riferimento) per coloro che parteciperanno all’evento residenziale previa richiesta e sino ad esaurimento dei posti. Le domande andranno inviate a segreteriacorsi@accmed.org entro la data di scadenza delle iscrizioni e saranno accettate secondo l’ordine cronologico di arrivo.
-
Descrizione del progetto
Questo progetto comprende le attività riportate nella tabella sottostante. Tali attività condividono gli stessi argomenti generali, ma sono coordinate da differenti responsabili scientifici. Esse sono organizzate in varie sedi sul territorio per garantire una maggiore flessibilità di fruizione. Per iscriversi è necessario fare click sulla riga corrispondente e completare la relativa procedura.
Elenco dei corsi paralleli (click sul corso per iscriverti)
-
Iscrizioni
Le attività che fanno parte di questa progetto prevedono un numero limitato di partecipanti.
Per partecipare a una delle attività che fanno parte del progetto (vedi ‘Descrizione del progetto’) è necessario completare la procedura di iscrizione relativa.
Sede | Data | Responsabili scientifici | Durata | Crediti |
---|---|---|---|---|
Ibrido | 6 ottobre 2022 (12:00 > 17:30) | Filomena Longo (FE) | 5h | 5 ECM |
Ibrido | 6 ottobre 2022 (12:15 > 18:00) | Gian Luca Forni (GE), Giacomo Robello (GE) | 6h | 6 ECM |
Ibrido | 7 ottobre 2022 (12:00 > 17:30) | Aurelio Maggio (PA) | 5h | 5 ECM |
Ibrido | 8 ottobre 2022 (09:30 > 16:30) | Raffaella Origa (CA) | 6h | 6 ECM |
Ibrido | 8 novembre 2022 (12:00 > 17:30) | Silverio Perrotta (NA) | 5h | 5 ECM |