Accademia Nazionale di Medicina (AccMed) is a non-profit scientific association that has been training and updating healthcare professionals since 1991.
Filtra per tipologia attività
Filtra per destinatari attività
I Molecular Tumor Boards: oltre le mutazioni "classiche"
Neoplasie del tratto genito-urinario: gli esperti si confrontano sulla pratica clinica
L'immunoterapia in pillole 2022. Novità e algoritmi terapeutici nella pratica clinica
Breast Unit e carcinoma mammario HER2 positivo
Gestione multidisciplinare del paziente con cancro della tiroide avanzato
Bring in… the experts! HR+/HER2- breast cancer 2022
Diagnosi e cura dell'amiloidosi nel 2022: nuove opportunità e nuovi problemi
Dalla teoria alla pratica clinica: come gestire i pazienti con carcinoma prostatico mCRPC candidabili a trattamento con inibitori di PARP
Innovazione in medicina e cura delle fasi terminali di malattia
Oncotwitting Journal Club [Ed. 2022]
Ottimizzazione delle sinergie clinico-patologiche nella gestione delle malattie linfoproliferative a cellule B
Hot topics nel trattamento del Mieloma Multiplo
Il carcinoma basocellulare avanzato
La comunicazione digitale tra medico e paziente
Neurofibromatosi di tipo 1: la complessità dietro la semplicità
Aspetti organizzativi, elementi di governo e controllo e Project Management in Sanità
Digitalizzazione della Sanità: opportunità e rischi
Il trattamento del carcinoma mammario metastatico HER2+ oggi: nuove prospettive
Alterazioni di HER2 oltre il tumore della mammella: nuove frontiere e nuove opportunità
Gli inibitori di BTK nei disordini linfoproliferativi
La Genetica forense in ambito civile e penale
Grandangolo 2021. Focus sui Tumori rari
Grandangolo 2021. Un anno di oncologia
La medicina di precisione: nuove sfide in oncologia
La gestione del paziente con HCC in terapia sistemica: questioni aperte
La medicina di precisione nel carcinoma della prostata: test genetici e nuove classi di farmaci nel continuum terapeutico
Verso il futuro dell'ematologia
Carcinoma renale ed epatocarcinoma: uno scenario in evoluzione, dalle terapie biologiche alle combinazioni immuno-biologiche
Il carcinoma esofageo e della giunzione esofago-gastrica: entità patologiche, molecolari e cliniche autonome?
L’immunoterapia nel carcinoma del colon-retto
L’applicazione dei farmaci biosimilari nei principali tumori solidi
La gestione degli eventi avversi da inibitori della tirosinchinasi nell’epatocarcinoma
Back from Parigi
Diagnosi differenziale della polmonite interstiziale non infettiva da target therapies
17th Meet the Professor. Advanced International Breast Cancer Course
Nuove opzioni terapeutiche per l’epatocarcinoma: esperienze di pratica clinica a confronto
Leucemia linfatica cronica e malattia di Waldenstrom nella “real world practice”
Currently, no activity of this type is online.