-
Razionale scientifico
Il progetto formativo multidisciplinare è dedicato alla gestione del paziente con beta thalassemia, con focus sullo stato dell’arte e le novità nel trattamento della Beta-Thalassemia. A due lezioni frontali verranno affiancati workshop pratici rivolti a medici e infermieri con focus sulla gestione pratica del paziente. A completare il programma formativo sarà previsto un confronto sulle problematiche aperte nella gestione del paziente e l’importanza della sinergia tra i professionisti che gestiscono il percorso di cura del paziente. -
Programma dell’attività formativa
09.30 Benvenuto e introduzione all’evento
Raffaella Origa 09.45 Nuova prospettive terapeutiche in beta talassemia
Susanna Barella 10.15 La gestione infermieristica del paziente con beta talassemia, ieri, oggi e domani
Concetta Contu, Rita Podda 10.45 Discussione
Workshop pratici
11.00 Workshop I: il trattamento e la gestione del paziente con beta talassemia. Un rappresentante medico di ogni centro racconterà la sua esperienza di trattamento con le molecole disponibili. Aspettative e paure per la gestione con i nuovi farmaci.
Tutor: Raffaella Origa, Susanna Barella, Francesco Sorrentino 12.45 Pausa pranzo
13.45 Workshop II: la gestione pratica del paziente con beta talassemia (focus interattivo sulla gestione degli accessi, sulla gestione del dolore, sul rapporto paziente-infermiere, sugli aspetti pratici della preparazione)
Tutor: Alessandra Zucca, Antonietta Zappu 15.15 Problematiche aperte nel paziente con beta talassemia.
Raffaella Origa 15.45 Nuove terapie: le raccomandazioni della Società Italiana Talassemie ed Emoglobinopatie
Filomena Longo 16.15 Take home messages e conclusioni
Raffaella Origa 16.30 Chiusura dei lavori
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 05/10/2022.
-
Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare all’Evento Digitale per tutta la durata prevista (NB guardare le registrazioni non è sufficiente).
- Compilare la scheda di valutazione dell’Evento Digitale, resa disponibile al termine dell’evento*, entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito 1 solo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Al completamento del percorso, indipendentemente dall’esito del test di verifica dell’apprendimento, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione. Coloro che hanno superato con successo il test di verifica dell’apprendimento potranno scaricare l'attestato con i crediti ECM.
Nota Bene
La piattaforma permette di compilare la scheda di valutazione dell'Evento Digitale e di svolgere il questionario di valutazione dell'apprendimento ai soli utenti con una presenza non inferiore al 75% della durata prevista di ogni singola sessione costituente l'evento. Questa condizione deve essere soddisfatta per poter scaricare l'attestato di partecipazione.
Per esempio, se un Evento Digitale è costituito da due Webinar da 2 ore, l’utente deve maturare una presenza uguale o superiore al 75% in ciascuno dei due Webinar. Essere presenti al 50% del primo Webinar e al 100% del secondo Webinar non è sufficiente.
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere