-
Scientific rationale
La manifestazione si propone di predisporre una sintesi critica delle novità emerse nel corso dell'anno 2022 nei vari campi dell' epatologia clinica, tenendo conto sia degli articoli apparsi sulle più importanti riviste, sia di quanto è stato presentato nei più importanti congressi. L'obiettivo è quello di fornire a tutti gli epatologi (soprattutto a coloro che non hanno avuto la possibilità e il tempo di partecipare a tutti gli eventi scientifici e di leggere nel dettaglio le più importanti riviste) una panoramica completa delle novità dell'anno, commentata criticamente da esperti di riconosciuto prestigio. Ciò consentirà anche di avere un aggiornamento "guidato" nei settori in cui ciascuno di noi è meno esperto. Le presentazioni degli esperti faranno riferimento soltanto a quanto pubblicato su riviste internazionali e presentato in forma di comunicazione nei congressi delle società scientifiche nel corso dell'anno 2022. I contributi di basic science e di fisiopatologia potranno essere inseriti nella panoramica, ma in solo in quanto correlabili alle eventuali prospettive di applicazione clinica.
-
Programme
14.30 Registrazione dei partecipanti
15.00 Introduzione e saluto autorità
Luigi Bolondi, Fabio Piscaglia Sessione 1
Epatopatie da accumuloModeratori: Francesco Azzaroli, Giulio Marchesini Reggiani 15.15 Patologie rare metaboliche
Elena Corradini 15.35 Stadiazione non invasiva delle epatopatie
Francesco Giuseppe Foschi 15.55 Steatoepatite non alcolica
Elisabetta Bugianesi 16.20 Discussione
16.35 Pausa caffè
Sessione 2
Epatopatie immunomediate e colestaticheModeratori: Alessandro Granito, Luigi Muratori 16.55 Asse fegato-intestino
Antonio Moschetta 17.15 Epatite autoimmune
Marco Lenzi 17.35 Malattie colestatiche immunomediate
Marco Carbone 17.55 Colestasi intraepatiche familiari
Giovanni Vitale 18.15 Discussione e fine lavori ECM
18.30 Lettura sponsorizzata EISAI-MSD
Approccio personalizzato al paziente con HCC: quali strategie terapeutiche?
Rodolfo Sacco 19.00 Chiusura dei lavori
Sessione 3
Epatiti da virus o tossici ed insufficienza epaticaModeratori: Mariarosa Tamè, Gabriella Verucchi 9.00 Epatiti virali
Alessio Michele Aghemo 9.20 Epatopatie da alcol
Marco Domenicali, Manuel Tufoni 9.40 DILI (Drug Induced Liver Injury)
Laura Turco 10.00 Insufficienza epatica: acuta e acuta-su-cronica
Maria Cristina Morelli 10.20 Trapianto di fegato (escluso HCC)
Matteo Cescon 10.40 Discussione
11.00 Pausa caffè
Sessione 4
Lesioni focali del fegato: aspetti diagnosticiModeratori: Alessandro Granito, Franco Trevisani 11.20 Aspetti diagnostici CEUS
Eleonora Terzi 11.35 Aspetti diagnostici TC/MRI
Matteo Renzulli 12.00 Discussione
12.15 Presentazione casi clinici
Alice Giamperoli, Federico Ravaioli, Bernardo Stefanini 12.45 Pausa pranzo
Sessione 5
Tumori primitivi del fegato: aspetti terapeuticiModeratori: Luigi Bolondi, Giovanni Brandi 14.00 Terapie ablative percutanee
Carla Serra 14.15 Terapie endovascolari
Rita Golfieri 14.35 Chirurgia
Alessandro Cucchetti 14.50 Trapianto per HCC
Matteo Ravaioli 15.05 Terapie sistemiche
Fabio Piscaglia 15.25 Discussione
Sessione 6
Complicanza della cirrosi e malattie vascolari del fegatoModeratori: Fabio Piscaglia, Marco Zoli 15.50 Ipertensione portale, ACLF ed encefalopatia
Paolo Caraceni 16.20 Malattie vascolari del fegato
Vincenzo La Mura 16.40 Discussione
17.00 Fine lavori
-
Registration
Participation registration fees
- Quota di partecipazione intera € 70.00
For eligibility criteria and other information on reduced fees (if applicable), contact info.bologna@accmed.org.
To participate in the event, it is necessary to complete the registration procedure (including payment of the applicable fee). Payment can be made online exclusively with Credit Cards or Paypal.
If the minimum number of participants is not reached, the Academy reserves the right to cancel the activity. In this case, Accademia will proceed with the appropriate communication and full refund of the participation fees.
In case of withdrawal, please inform AccMed promptly. If the waiver occurs within the 10th day prior to the start date of the event, the amount paid will be returned with the deduction of 30%. If the waiver occurs after that deadline, no reimbursement will be provided.
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento;
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa;
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Quality Report