-
Scientific rationale
Il carcinoma renale si colloca al decimo posto in termini di frequenza con una sopravvivenza a 5 anni di circa il 70%.
Mentre nella terapia localizzata la chirurgia rimane il gold standard, nella malattia metastatica l’algoritmo terapeutico è in continua evoluzione.
La prima linea di trattamento si è arricchita di diverse opzioni terapeutiche negli ultimi anni.L’uso delle nuove combinazioni di immunoterapia + TKI o di immunoterapia ha dimostrato infatti di aumentare la sopravvivenza dei pazienti, migliorandone la prognosi e la qualità di vita.
Essendo ampia la scelta dei trattamenti, rimane ancora da chiarire come selezionare la terapia migliore per ogni paziente e come fronteggiare scenari particolari cui il clinico si potrà trovare davanti nell’uso di nuovi farmaci e loro combinazioni, iniziando in primis dalla selezione per classe di rischio.
Il percorso formativo articolato con due incontri in presenza ha l’obiettivo di affrontare tematiche relative alla storia naturale e al trattamento del carcinoma renale attraverso lezioni frontali e confronto a piccoli gruppi con la guida di un tutor. In particolare verrà poi applicata la metodologia Delphi per raggiungere una consensus sulla scelta dei trattamenti. -
Programme
14.00 Introduzione e obiettivi del progetto, presentazione di docenti e discenti
Daniele Santini, Elena Verzoni, Paolo Andrea Zucali 14.15 Carcinoma renale: fattori prognostici e predittivi
Emanuele Naglieri 14.45 Terapia di combinazione in prima linea: stato dell’arte
Cinzia Ortega 15.15 Discussione
15.30 Introduzione al lavoro dei gruppi e al metodo Delphi
Gennaro Daniele 16.00 Workshop pratici. Suddivisione dei discenti in gruppi di lavoro
I discenti saranno suddivisi in gruppi che, con la guida di un tutor, analizzeranno i vari livelli di rischio nel trattamento del paziente con carcinoma renale.- Il paziente good risk
Tutor: Paolo Zucali - Il paziente intermediate risk
Tutor: Elena Verzoni - Il paziente poor risk
Tutor: Daniele Santini 18.00 Chiusura dei lavori
9.15 Carcinoma renale e terapia adiuvante: a chi?
Ugo Federico Francesco De Giorgi 9.30 Workshop pratico
Per ciascun argomento verranno analizzate i seguenti aspetti:- Il paziente good risk
Tutor: Paolo Zucali - Il paziente intermediate risk
Tutor: Elena Verzoni - Il paziente poor risk
Tutor: Daniele Santini 12.00 Condivisione di quanto emerso dai gruppi di lavoro
A cura dei Tutor dei gruppi 13.00 Take home messages e chiusura dei lavori
Daniele Santini, Elena Verzoni, Paolo Andrea Zucali LAVORO INTERMEDIO
I partecipanti lavorano sul “compito” assegnato, con la guida del Tutor. Sarà possibile organizzare delle riunioni virtuali di gruppo per facilitare la condivisione di materiali e l’aggiornamento sull’attività del gruppo.10.30 Benvenuto e introduzione
Daniele Santini, Elena Verzoni, Paolo Andrea Zucali 10.45 Lavori dei gruppi
- Il paziente good risk
Tutor: Paolo Zucali - Il paziente intermediate risk
Tutor: Elena Verzoni - Il paziente poor risk
Tutor: Daniele Santini Commento critico e discussione collegiale - La parola al “metodologo”
Gennaro Daniele 12.45 Pausa pranzo
13.30 Comunicazione Scientifica Efficace
Alberto Eugenio Tozzi 16.30 Take home messages
-
How to participate the meeting
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
Per l’accesso agli spazi congressuali, AccMed raccomanda di attenersi alle seguenti norme di sicurezza:
- non accedere agli spazi congressuali con temperatura corporea superiore a 37.5
- mantenere la distanza interpersonale
- indossare la mascherina FFP2 coprendo naso e bocca per tutta la durata dei lavori
- disinfettare frequentemente le mani con appositi gel idroalcolici
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 08/11/2022.
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento;
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa;
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Quality Report