-
Scientific rationale
Nel corso degli ultimi anni, vi sono state rilevanti acquisizioni in tema di genetica molecolare della leucemia mieloide acuta (LMA), che hanno fornito dati di grande importanza riguardo la patogenesi di questa malattia. A differenza di altre malattie tumorali del sangue, per molti anni a ciò non ha corrisposto l’introduzione di nuovi farmaci rapidamente utilizzabili nella pratica clinica. Recentemente, sia FDA che EMA hanno approvato diversi nuovi agenti per la terapia della AML, alcuni dei quali già largamente disponibili per cui per alcuni sottogruppi di pazienti sia alla diagnosi che in recidiva è oggi possibile considerare una terapia specificamente rivolta verso bersagli molecolari. Ciò nonostante, nella terapia della AML restano considerevoli spazi di miglioramento e un’area particolarmente promettente è rappresentata da farmaci o modalità terapeutiche ad azione immunologica quali “checkpoint inhibitors”, immunotossine, anticorpi bispecifici, fino ai CAR-T, sul cui stato dell’arte e sulle cui prospettive future è importante fare il punto. Infine, va sottolineata l’attualità di un tema come quello della determinazione della malattia minima misurabile, fenomeno sempre più investigato alla luce del suo potenziale uso come “endpoint surrogato”. Sulla base di tutto ciò, saranno approfonditi quei punti ancora oggetto di discussione con ampio confronto tra i partecipanti, al fine di fare emergere concordanze, ma anche disparità di vedute nella gestione clinica della LMA.
-
Programme
14.15 Apertura dei lavori e presentazione dell’incontro
Felicetto Ferrara, Giuseppe Rossi, Adriano Venditti 14.20 AML: novità cliniche da ASH 2022
Cristina Papayannidis 14.40 AML: novità biologiche da ASH 2022
Federico Lussana 15.00 Meccanismi di resistenza ai nuovi farmaci
Francesco Grimaldi 15.20 Discussione
SESSIONE CASI CLINICI
Moderatori: Felicetto Ferrara, Giuseppe Rossi, Adriano Venditti 15.40 Caso clinico 1
Erika Borlenghi 16.05 Caso clinico 2
Lara Aprile 16.30 Caso clinico 3
Salvatore Sesto Ubaldo Leotta 16.55 Caso clinico 4
Luana Fianchi 17.20 Considerazioni conclusive
Felicetto Ferrara, Giuseppe Rossi, Adriano Venditti 17.30 Chiusura dei lavori
-
Registration
Participation registration fees
- Intera € 50.00
- Omaggio € 0.00
- Under 40 € 0.00
For eligibility criteria and other information on reduced fees (if applicable), contact segreteriacorsi@accmed.org.
To participate in the event, it is necessary to complete the registration procedure (including payment of the applicable fee). Payment can be made online exclusively with Credit Cards or Paypal.
If the minimum number of participants is not reached, the Academy reserves the right to cancel the activity. In this case, Accademia will proceed with the appropriate communication and full refund of the participation fees.
In case of withdrawal, please inform AccMed promptly. If the waiver occurs within the 10th day prior to the start date of the event, the amount paid will be returned with the deduction of 30%. If the waiver occurs after that deadline, no reimbursement will be provided.
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare all’Evento Digitale per tutta la durata prevista (NB guardare le registrazioni non è sufficiente).
- Compilare la scheda di valutazione dell’Evento Digitale, resa disponibile al termine dell’evento*, entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Al completamento del percorso, indipendentemente dall’esito del test di verifica dell’apprendimento, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione. Coloro che hanno superato con successo il test di verifica dell’apprendimento potranno scaricare l'attestato con i crediti ECM.
Nota Bene
La piattaforma permette di compilare la scheda di valutazione dell'Evento Digitale e di svolgere il questionario di valutazione dell'apprendimento ai soli utenti con una presenza non inferiore al 50% della durata prevista di ogni singola sessione costituente l'evento. Questa condizione deve essere soddisfatta per poter scaricare l'attestato di partecipazione.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Quality Report