-
47 Edizione Meeting di Reumatologia dell'Università di Padova. Anno 2023
Il ciclo di meeting è organizzato dalla U.O.C. di Reumatologia dell’Università degli Studi di Padova ed è dedicato ad un aggiornamento su alcuni temi di rilevante importanza per la formazione in ambito reumatologico ed internistico. I “Meeting di Reumatologia” sono stati fin dall’anno accademico 1975-76 un appuntamento importante per la Scuola di Reumatologia dell’Università di Padova e l’organizzazione della 47a edizione ne è una chiara testimonianza. Questa nuova edizione, in parte rinnovata nell'impostazione, vuole anche essere un momento d’incontro tra Scuola Reumatologica Patavina e Reumatologi del territorio uniti in quella nuova realtà organizzativa chiamata “Rete Reumatologica integrata ospedale-territorio”, istituita con delibera della Regione Veneto (n. 1914 del 23 dicembre 2015). Il ciclo di meeting è dedicato ad un approfondimento di alcune malattie reumatologiche e dei diversi impegni d’organo caratteristici di queste condizioni morbose e ha l’obbiettivo di ampliare ed integrare le numerose offerte formative che si svolgono a livello regionale, nazionale ed internazionale L’attività seminariale comprende dodici incontri focalizzati su argomenti monotematici. Ogni incontro prevede la discussione di due casi clinici, seguiti da una lettura di 20 minuti tenuta da un esperto della materia e da una discussione tra relatore e discenti. .
-
Programme
17.30 Caso clinico: un caso di fibromialgia “particolarmente” difficile
Ilenia Anna Gennaio 17.50 EBM: uso della cannabis nella fibromialgia
Piercarlo Sarzi Puttini 18.00 EBM: PEA (Palmitoylethanolamide) + LAC (acetyl L-carnitina) nella fibromialgia
Fausto Salaffi 18.10 Q&A
18.30 Caso clinico: un caso di polientesopatia
Giacomo Cozzi 18.50 EBM: trattamento non farmacologico dell’entesiti –
Stefano Masiero 19.10 Q&A
19.30 Chiusura
17.30 Caso clinico: gravidanza in una paziente aPL positiva
Anna Gamba 17.50 EBM: gravidanza e aPL
Laura Andreoli 18.10 Q&A
18.30 Gravidanza non programmata in una paziente con LES
Marta Codirenzi 18.50 EBM: farmaci in gravidanza
Angela Tincani 19.10 Q&A
19.30 Chiusura
17.30 Caso clinico: un caso di sindrome sicca sieronegativa
Roberto De Pascale 17.50 EBM: Ruolo della biopsia delle ghiandole salivari nella Sindrome di Sjogren
Roberto Gerli 18.10 Q&A
18.30 Caso clinico: un caso di tumefazione parotidea ricorrente
Claudio Cruciani 18.50 EBM: come valutare l’attività nella Sindrome di Sjögren
Chiara Baldini 19.10 Q&A
19.30 Chiusura
17.30 Caso clinico: paziente con PR e arterite gigantocellulare subclinica
Luca Iorio 17.50 EBM: arterite giganto-cellulare subclinica nei pazienti con PMR
Roberto Padoan 18.10 Q&A
18.30 Caso clinico: uso di mepolizumab in un paziente con EGPA
Marco Binda 18.50 EBM: Nuovi biologici nella terapia delle AAV
Renato Alberto Sinico 19.10 Q&A
19.30 Chiusura
17.30 Caso clinico: un caso di positività degli ANA e non solo
Filippo Vesentini 17.50 EBM: autoanticorpi e sclerosi sistemica: il punto di vista del laboratorio
Nicoletta Gallo 18.10 Q&A
18.30 Caso clinico: paziente con anti-topoisomerasi I positivo
Beatrice Moccaldi 18.50 EBM: autoanticorpi e fenotipo clinico nella SSc
Elisabetta Zanatta 19.10 Q&A
19.30 Chiusura
17.30 Caso clinico: paziente con LES in terapia immunosoppressiva
Roberto De Pascale 17.50 EBM: indicazioni alla terapia antibiotica profilattica nel paziente reumatologico immunodepresso
Annamaria Cattelan 18.10 Q&A
18.30 Caso clinico: un caso di LES riacutizzato dopo vaccinazione anti-COVID
Laura Scagnellato 18.50 EBM: Update sulle vaccinazioni nei pazienti con malattie reumatologiche sistemiche
Giovanni Gabutti 19.10 Q&A
19.30 Chiusura
17.30 Caso clinico: un paziente con artrite di difficile inquadramento
Mariangela Salvato 17.50 EBM: ruolo della biopsia sinoviale nei pazienti con artrite
Mariangela Salvato 18.10 Q&A
18.30 Caso clinico: un paziente con artrite reumatoide refrattaria
Francesca Frizzera 18.50 EBM: artrite reumatoide refrattaria
Alessandro Giollo 19.10 Q&A
19.30 Chiusura
17.30 Caso clinico: un paziente con SpA pre-
Giacomo Cozzi 17.50 EBM: ruolo dell’ecografia nell’impegno entesitico in corso di spondilatrite sieronegativa
Annamaria Iagnocco 18.10 Q&A
18.30 Caso clinico: un caso di paziente con artropatia psoriasica e rischio CV trattato con JAKi
Laura Scagnellato 18.50 EBM: artopatia psoriasica e JAK inibitori: più rischi o benefici?
Roberta Ramonda 19.10 Q&A
19.30 Chiusura
17.30 Caso clinico: un paziente con LES in remissione clinica in terapia con GC e immunosoppressori
Zhara Rahmè 17.50 EBM: uso dei glucocorticoidi nel LES
Margherita Zen 18.10 Q&A
18.30 Caso clinico: paziente con impegno cutaneo refrattario in LES
Claudio Cruciani 18.50 EBM: farmaci biologici nella terapia del LES: come e quando usarli
Mariele Gatto 19.10 Q&A
19.30 Chiusura dei lavori
17.30 Caso clinico: paziente con AR di lungo corso
Federico Arru 17.50 EBM: osso e artrite reumatoide
Giovanni Adami 18.10 Q&A
18.30 Caso clinico: paziente con spondiloartrite
Federico Pettorossi 18.50 EBM: osso e spondiloartriti
Angelo Fassio 19.10 Q&A
19.30 Chiusura
17.30 Caso clinico: una poliartrite non reumatoide
Luana Ienna 17.50 EBM: sindrome da anti-sintetasi
Luca Quartuccio 18.10 Q&A
18.30 Caso clinico: dematomiosite paraneoplastica
Federica D'Avanzo 18.50 EBM: sindrome da anti-MDA5
Luca Iaccarino 19.10 Q&A
19.30 Chiusura
17.30 Caso clinico: un paziente con febbre mediterranea familiare esordita in età adulta
Filippo Vesentini 17.50 EBM: inquadramento delle malattie autoinfiammatorie dell’adulto
Sara Bindoli 18.10 Q&A
18.30 Caso clinico: un caso di pericardite recidivante
Irene Guidea 18.50 EBM: inquadramento clinico e terapia della pericardite idiopatica
Antonio Luca Massimo Brucato 19.10 Q&A
19.30 Chiusura
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare all’Evento Digitale per tutta la durata prevista (NB guardare le registrazioni non è sufficiente).
- Compilare la scheda di valutazione dell’Evento Digitale, resa disponibile al termine dell’evento*, entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Al completamento del percorso, indipendentemente dall’esito del test di verifica dell’apprendimento, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione. Coloro che hanno superato con successo il test di verifica dell’apprendimento potranno scaricare l'attestato con i crediti ECM.
Nota Bene
La piattaforma permette di compilare la scheda di valutazione dell'Evento Digitale e di svolgere il questionario di valutazione dell'apprendimento ai soli utenti con una presenza non inferiore al 75% della durata prevista di ogni singola sessione costituente l'evento. Questa condizione deve essere soddisfatta per poter scaricare l'attestato di partecipazione.
Per esempio, se un Evento Digitale è costituito da due Webinar da 2 ore, l’utente deve maturare una presenza uguale o superiore al 75% in ciascuno dei due Webinar. Essere presenti al 50% del primo Webinar e al 100% del secondo Webinar non è sufficiente.
Search Close Log in Close