- 
        Razionale scientificoQuesto corso si rivolge all’oncologo, con l’obiettivo di migliorare le sue capacità di decidere in clinica attraverso lo strumento dell’analisi decisionale. Quest’ultima verrà applicata nelle pre- sentazioni cliniche più tipiche dell’oncologia, focalizzando su tre gruppi di neoplasie: melanoma, sarcomi, tumori della testa e del collo. Si tratta di gruppi di neoplasie alquanto diverse, che possono fungere da modello della varietà delle neoplasie solide dell’adulto. Si accennerà anche ad alcuni “soft skill” utili a ottimizzare la decisione clinica, particolarmente quella collaborativa multidisciplinare, quale dovrebbe sempre essere la decisione oncologica. La discussione delle presentazioni cliniche avverrà attraverso la loro formalizzazione con l’analisi decisionale, valorizzando l’interattività con i partecipanti. Si farà uso di un software di analisi decisionale, MyDeA, realizzato da Accademia Nazionale di Medicina. Il Corso è organizzato multidisciplinarmente, riunendo expertise dell’oncologia clinica dei tre gruppi di neoplasie, dell’etica clinica, della fi losofi a della probabilità, della formazione, dell’ingegneria dell’informazione, della psico-oncologia e della statistica medica. 
- 
        Programma dell’attività formativa08.00 Registrazione dei Partecipanti 08.45 Obiettivi del corso Paolo Giovanni Casali 09.00 L’analisi decisionale in medicina Paolo Giovanni Casali 09.30 Il concetto di probabilità Hykel Hosni 10.00 La probabilità negli studi clinici Paolo Bruzzi 10.30 Pausa caffè 11.00 I bias decisionali dell’oncologo Ketti Mazzocco 11.30 I requisiti etico-clinici della buona decisione clinica Virginia Sanchini 12.00 I sistemi di supporto alla decisione clinica Silvana Quaglini 12.30 MyDeA: software per la decisione clinica al letto del paziente Paolo Giovanni Casali, Salvatore Provenzano 13.00 Pausa pranzo DECISIONI CLINICHE: La malattia localizzata 14.00 Sarcomi e GIST Dario Callegaro, Paolo Giovanni Casali, Salvatore Provenzano 15.00 Melanoma Martina Angi, Francesco Baldo Lanza, Mario Mandalà 16.00 Pausa caffè 16.30 Tumori della testa e del collo Stefano Cavalieri, Lisa Francesca Linda Licitra SOFT SKILL DECISIONALI 17.30 Comunicare nel gruppo oncologico Elisabetta Castagneri 18.30 Fine lavori SOFT SKILL DECISIONALI 08.00 La realtà dei gruppi multidisciplinari Lisa Francesca Linda Licitra 08.30 Negoziare nel gruppo oncologico Elisabetta Castagneri DECISIONI CLINICHE: La malattia avanzata 09.30 Sarcomi e GIST Paolo Giovanni Casali, Salvatore Provenzano 10.30 Pausa caffè 11.00 Melanoma Mario Mandalà 12.00 Tumori della testa e del collo Stefano Cavalieri, Lisa Francesca Linda Licitra 13.00 Pausa pranzo DECISIONI CLINICHE: La diagnosi e il follow-up; situazioni cliniche particolari 14.00 Miscellanea clinica Martina Angi, Paolo Giovanni Casali, Stefano Cavalieri, Francesco Baldo Lanza, Lisa Francesca Linda Licitra, Mario Mandalà, Salvatore Provenzano CONCLUSIONI 15.00 La formazione del medico alla buona decisione clinica Bruno Vincenzi 15.30 Discussione con i partecipanti 16.00 Conclusioni Paolo Giovanni Casali 16.15 Chiusura dei lavori 
- 
        Modalità di partecipazioneQuesto evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale. Per l’accesso agli spazi congressuali, AccMed raccomanda di attenersi alle seguenti norme di sicurezza: 
 - non accedere agli spazi congressuali con temperatura corporea superiore a 37.5
- mantenere la distanza interpersonale
- indossare la mascherina FFP2 coprendo naso e bocca per tutta la durata dei lavori
- disinfettare frequentemente le mani con appositi gel idroalcolici
 
 
- 
            IscrizioniQuesta attività è riservata a un numero limitato di partecipanti. La quota di partecipazione è: - Quota di partecipazione intera € 100.00
- Under 40 € 0.00
- Iscrizioni gratuite fino ad esaurimento posti € 0.00
 Per i criteri di eleggibilità e altre informazioni sulle quote ridotte (qualora previste), contattare segreteriacorsi@accmed.org. Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione (incluso il pagamento della quota applicabile) entro il 23/01/2023. Il pagamento è effettuabile online esclusivamente con Carte di Credito o Paypal. Nel caso non venga raggiunto il numero minimo di iscritti previsto, Accademia si riserva la facoltà di annullare l’attività. In questo caso Accademia procederà alla opportuna comunicazione e al totale rimborso delle quote di partecipazione. 
 In caso di rinuncia, si prega di informare tempestivamente Accademia. Se la rinuncia avviene entro il 10° giorno precedente la data di inizio dell’evento, la quota versata sarà restituita con la detrazione del 30%. Se la rinuncia avviene dopo tale scadenza, l’utente non avrà diritto ad alcun rimborso.
- 
        Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazionePer completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni: - Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento;
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa;
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
 
- 
        Obiettivo formativo nazionaleContenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere