-
Excellence nelle manifestazioni renali delle malattie reumatologiche. XI Edizione
Nei pazienti con malattie reumatologiche è frequente l’osservazione di manifestazioni renali quali ematuria microscopica, proteinuria, ipertensione arteriosa, insufficienza renale acuta e cronica.
Questo nei casi più gravi, fortunatamente rari, può mettere a rischio la sopravvivenza del paziente nel breve termine e richiede una diagnosi tempestiva ed una terapia aggressiva. In altri casi le manifestazioni sono meno gravi ma hanno un impatto importante sulla morbilità e sulla qualità della vita del paziente. Queste manifestazioni possono essere dovute ai meccanismi patogenetici delle malattie reumatologiche o dai farmaci utilizzati per la loro cura. E’ in ogni caso fondamentale l’approccio multidisciplinare per poter arrivare ad una diagnosi precoce e ad una terapia adeguata. La collaborazione tra reumatologo e nefrologo è quindi fondamentale, soprattutto, ma non solo, nell’ambito di alcune malattie reumatologiche come artriti, connettiviti, vasculiti e malattie autoinfiammatorie. Va sottolineato che questa collaborazione è già in atto da alcuni anni presso l’Azienda Ospedaliera di Padova. Il corso si prefigge di esaminare con l’aiuto di specialisti reumatologi e nefrologi le principali manifestazioni renali che si possono osservare nei pazienti con malattie reumatologiche. Saranno presi in considerazione aspetti classificativi, diagnostici e terapeutici. Come ormai da tradizione consolidata il programma sarà arricchito dalla presentazione e dalla discussione di casi clinici di pazienti affetti da malattie reumatologiche con manifestazioni renali incontrati realmente nella pratica clinica. -
How to participate the meeting
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
Per l’accesso agli spazi congressuali, AccMed raccomanda di attenersi alle seguenti norme di sicurezza:
- non accedere agli spazi congressuali con temperatura corporea superiore a 37.5
- mantenere la distanza interpersonale
- indossare la mascherina FFP2 coprendo naso e bocca per tutta la durata dei lavori
- disinfettare frequentemente le mani con appositi gel idroalcolici
-
Programme
13.00 Registrazione dei partecipanti
13.45 Introduzione
Andrea Doria, Lorenzo Calò, Michele Tessarin I Sessione
Quadri clinici renali: quando sospettare un coinvolgimento autoimmune sistemico?Moderatori: Andrea Doria, Lorenzo Calò 14.00 Alterazioni urinarie: fisiopatologia e diagnosi differenziale
Gabriella Moroni 14.20 Discussione
14.30 Progressione del danno renale
Lorenzo Calò 14.50 Discussione
15.00 Discussione
Elena Naso 15.20 Discussione
15.30 I trattamenti sostitutivi
Maurizio Nordio 15.50 Discussione
16.00 Pausa caffè
16.30 Altri quadri clinici renali
Moderatore: Gabriella Moroni, Leonardo Punzi 16.30 Microangiopatie renali
Federico Nalesso 16.50 Discussione
17.00 Glomerulopatia da C3 e podocitopatie
Dorella Del Prete 17.20 Discussione
17.30 Ipertensione nefrovascolare: fisiopatologia e trattamento
Gianpaolo Rossi 17.50 Discussione
18.00 Gammopatia monoclonale e rene
Fabrizio Vianello 18.20 Discussione
18.30 Tavola rotonda. Il ruolo degli specialisti nella medicina moderna: reumatologia e nefrologia
Moderatori: Andrea Doria, Lorenzo CalòLa medicina specialistica nei centri di 3° livello - Michele Tessarin
La medicina specialistica sul territorio: il modello dell’ULSS 6 - Aldo Mariotto
Partecipano alla discussione:
Paolo Lazzarin
Renzo Gusi
Maurizio Nordio
Giuseppe MennellaModeratori: Andrea Doria, Lorenzo Calò 19.30 Chiusura dei lavori
III Sessione
Il coinvolgimento renale nelle connettivitiModeratori: Luca Iaccarino, Federico Nalesso 8.30 Lupus eritematoso sistemico
Mariele Gatto 8.45 Discussione
8.55 Sindrome di Sjogren
Margherita Zen 9.10 Discussione
9.20 Miopatie Infiammatorie idiopatiche
Luca Iaccarino 9.35 Discussione
9.45 Sclerodermia
Elisabetta Zanatta 10.00 Discussione
10.10 Pausa caffè
IV Sessione
Il coinvolgimento renale nella sindrome da aPL e nelle vasculiti: clinica e terapiaModeratori: Franco Schiavon, Del Prete Dorella 10.40 Sindrome aPL
Ariela Hoxha 10.55 Discussione
11.05 Vasculiti ANCA associate
Roberto Padoan 11.20 Discussione
11.30 Vasculiti dei piccoli vasi non ANCA associate
Franco Schiavon 11.45 Discussione
11.55 Vasculiti dei medi e grandi vasi
Milena Bond 12.10 Discussione
12.20 Casi clinici interattivi con votazione (5 minuti presentazione del caso +10 minuti discussione)
Moderatori: Andrea Doria, Lorenzo Calò Presentano: Marco D'Ascoli, Roberto De Pascale 13.20 Pausa pranzo
V Sessione
Il coinvolgimento renale in altre malattie reumatologiche
Moderatori: Paolo Sfriso, Gianni Carraro 14.20 Artrite reumatoide
Alessandro Giollo 14.35 Discussione
14.45 Spondiloartriti e artropatia psoriasica
Roberta Ramonda 15.00 Discussione
15.10 Malattie autoinfiammatorie
Sara Bindoli 15.25 Discussione
15.35 Gotta
Leonardo Punzi 15.50 Discussione
16.00 Chiusura dei lavori
-
Registration
Participation registration fees
- Quota di partecipazione intera € 50.00
- Con logistica (1 pernottamento con colazione, 1 cena) € 150.00
For eligibility criteria and other information on reduced fees (if applicable), contact info.bologna@accmed.org.
To participate in the event, it is necessary to complete the registration procedure (including payment of the applicable fee). Payment can be made online exclusively with Credit Cards or Paypal.
If the minimum number of participants is not reached, the Academy reserves the right to cancel the activity. In this case, Accademia will proceed with the appropriate communication and full refund of the participation fees.
In case of withdrawal, please inform AccMed promptly. If the waiver occurs within the 10th day prior to the start date of the event, the amount paid will be returned with the deduction of 30%. If the waiver occurs after that deadline, no reimbursement will be provided.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento;
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa;
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
NOTA BENE
Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento.
Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.
Search Close Log in Close