ENTER
  • Scientific rationale

    Il cancro alla mammella è la neoplasia più frequente nella popolazione femminile e in Italia si stimano oltre 50.000 nuovi casi ogni anno, con un tasso di sopravvivenza medio che nel 90% dei casi supera i cinque anni.

    Circa il 15% di tutti i tumori mammari overesprime il recettore HER2 che conferisce una maggiore aggressività alla neoplasia ma al contempo costituisce il bersaglio preferenziale per numerosi farmaci biologici che, in associazione alla chemioterapia e alla endocrinoterapia, rappresentano il trattamento cardine di queste pazienti.

    Negli ultimi anni si è così resa necessaria una formazione sempre più specifica del personale infermieristico per la corretta gestione di questi farmaci e delle loro complicanze e sull’opportunità di individuazione di percorsi terapeutici semplificati.

    Il corso, articolato in presentazioni frontali e video, ha lo scopo di fornire all’infermiere informazioni sulla gestione delle principali tossicità correlate alla somministrazione dei farmaci anti-HER2 con un focus sulla terapia sottocute e del potenziale impatto di questa innovazione sulla qualità della vita delle pazienti e sulla organizzazione di nuovi modelli organizzativi del lavoro infermieristico in oncologia.

  • Programme

    Introduzione e obiettivi - Michele Orditura

    Gli anticorpi anti-HER2 nel trattamento del carcinoma mammario: dati di efficacia, tollerabilità e innovatività delle nuove formulazioni - Michele Orditura

    Gestione infermieristica delle nuove formulazioni: dagli accessi venosi alle modalità alternative di somministrazione e organizzazione del Day Hospital - Gianluca Falcone

    Video sulla gestione infermieristica della somministrazione - Gianluca Falcone

    Analisi e commenti alla Survey - Gianluca Falcone, Michele Orditura

    Discussione e take home messages - Gianluca Falcone, Michele Orditura

  • Faculty

    Gianluca Falcone - Napoli Michele Orditura - Napoli

  • Iscrizioni

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura online di iscrizione.
    L’iscrizione a questo corso è gratuita.

  • Training objective

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

  • Learning assessment

    Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo