-
Scientific rationale
L’immunoterapia con gli inibitori dei checkpoint immunologici, in particolare anti-PD-1, ha rapidamente rivoluzionato il mondo dell’oncologia, imponendo nuove regole nella gestione clinica dei pazienti.
Gli inibitori dei checkpoint immunitari rappresentano già uno standard di cura in pazienti selezionati con carcinoma mammario triplo negativo, sia in ambito precoce che avanzato, e sono in sperimentazione clinica anche in altri sottotipi, in particolare negli HER2 positivi.
Questo corso è diretto agli oncologi medici di tutte le aree specialistiche, con particolare attenzione a chi ha in cura pazienti con carcinoma mammario, al fine di comprendere i meccanismi di azione dell’immunoterapia e gli eventi avversi ad essa associati.
In particolare, gli obiettivi di questo corso sono: delineare brevemente i meccanismi d’azione, gli effetti collaterali e i principi generali sulla gestione dell’immunoterapia per il trattamento di neoplasie solide; delineare lo stato dell’arte dell’immunoterapia per la cura delle pazienti affette da carcinoma mammario; definire l’impatto dell’espressione del PD-L1 e di altri biomarcatori immunologici sulla prognosi delle pazienti affette da carcinoma mammario, e discuterne il potenziale ruolo predittivo di risposta all’immunoterapia.
-
Programme
Introduzione - M. Lambertini, F. Spagnolo
Inibitori dei checkpoint immunologici: meccanismo d’azione e principi generali - F. Spagnolo
Il ruolo dell’immunoterapia nel trattamento del carcinoma mammario precoce - M. Lambertini
Il ruolo dell’immunoterapia nella gestione del carcinoma mammario avanzato - C. Criscitiello
Il ruolo del PD-L1 testing e degli altri biomarcatori immunologici nelle pazienti con carcinoma mammario trattate con inibitori dei checkpoint immunologici - C. Marchiò
Conclusioni - M. Lambertini, F. Spagnolo
-
Iscrizioni
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura online di iscrizione.
L’iscrizione a questo corso è gratuita. -
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Learning assessment
Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo
-
Quality Report