• Razionale scientifico
    Video Player is loading.
    Orario attuale 0:00
    Durata 0:00
    Caricato: 0%
    Tipo del Streaming LIVE
    Tempo rimanente 0:00
     
    1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    • Senza sottotitoli, selected

      Gli inibitori delle chinasi ciclina dipendenti (CDK4/6) hanno profondamente cambiato la pratica clinica nel trattamento del carcinoma mammario metastatico. La combinazione inibitori delle CDK4/6 e ormonoterapia viene utilizzata oggi come gold standard, come dimostrato da studi clinici che hanno confrontato la combinazione vs sola ormonoterapia. Tuttavia, gli studi clinici hanno evidenziato risultati diversi nella risposta delle pazienti alla combinazione, pertanto le linee guida nazionali e internazionali indicano l’importanza di valutare quale paziente possa beneficiare del trattamento con CDK4/6i e quale CDK4/6i sia più adatto per una determinata paziente. Inoltre, la pratica clinica pone all’oncologo ulteriori quesiti nella gestione della paziente in trattamento con CDK4/6i in termini di: aderenza alla terapia, interazioni farmacologiche, gestione degli eventi avversi.

      In questa nuova edizione il progetto prevede un solo modulo formativo con l’obiettivo di focalizzare – anche attraverso situazioni cliniche interattive – tutti gli aspetti menzionati al fine di offrire all’oncologo gli strumenti per la terapia ottimale delle pazienti con carcinoma della mammella. La proposta formativa prevede, inoltre, la partecipazione di specialisti non oncologi per tutti quegli gli aspetti collegati alle terapie importanti nella gestione complessiva della paziente: nutrizione, aspetti psicologici, pre- o post-menopausa, ecc.

    • Programma dell’attività formativa

      18.30

      Introduzione

      Valentina Guarneri, Fabio Puglisi
      18.40

      La salute dell'osso

      Francesco Bertoldo
      19.10

      Discussione

      19.30

      Fine lavori

      8.15

      Registrazione dei partecipanti

      8.30

      Introduzione e apertura dei lavori

      Valentina Guarneri, Fabio Puglisi

      Moderatori: Valentina Guarneri, Fabio Puglisi

      8.45Update sui trattamenti del carcinoma mammario HR+ HER2- negli stadi iniziali di malattia

      Gaia Griguolo

      Discussione interattiva e condivisione di esperienze cliniche:
      Elena Fiorio, Lorenzo Livi, Laura Merlini, Simon Spazzapan

      9.45

      Nuove opportunità terapeutiche: la gestione degli effetti collaterali 

      Camilla Lisanti
      10.15

      Pausa caffè

      Moderatori: Valentina Guarneri, Fabio Puglisi

      10.45

      La salute sessuale

      Federica Miglietta, Gabriella Zito
      11.30

      Qualità di vita e aderenza alla terapia

      Luca Ostacoli, Valentina Tuninetti
      12.30

      L’importanza della nutrizione e stili di vita

      Mattia Garutti
      13.00

      Pausa pranzo

      Terapia della fase metastatica
      Moderatori: Antonella Ferro, Antonio Frassoldati
      14.00

      Terapia di I linea alla luce dello scenario in evoluzione in fase adiuvante

      Angela Toss
      14.30

      Terapia di II linea e oltre

      Lorenzo Gerratana
      15.00

      Le interazioni farmacologiche

      Rossana Roncato
      15.30Discussione guidata: dalla teoria alla pratica
      Guidano la discussione: Antonella Ferro, Antonio Frassoldati
      Partecipano: Angela Toss, Lorenzo Gerratana, Rossana Roncato
      16.00

      Take home messages e conclusioni

      Valentina Guarneri, Fabio Puglisi
      16.15

      Chiusura dei lavori

    • Modalità di partecipazione

      L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.

      Per l’accesso agli spazi congressuali, AccMed raccomanda di attenersi alle seguenti norme di sicurezza:

      • non accedere agli spazi congressuali con temperatura corporea superiore a 37.5
      • mantenere la distanza interpersonale
      • indossare la mascherina FFP2 coprendo naso e bocca per tutta la durata dei lavori
      • disinfettare frequentemente le mani con appositi gel idroalcolici
      Potete trovare ulteriori dettagli relativi allo svolgimento dell’evento residenziale e alle relative misure di sicurezza qui: https://fad.accmed.org/sicurezza.

    • Iscrizioni

      Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.

      La quota di partecipazione è gratuita.

      Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione.

    • Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione

      Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:

      1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM; 
      2. Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento;
      3. Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa;
      4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

      Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.

      NOTA BENE
      Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.

      Attestati di partecipazione
      Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento.
      Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.

      L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.

    • Obiettivo formativo nazionale

      Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere