-
Scientific rationale
L’incontro sarà preceduto da una breve survey online di preparazione, articolata su una serie di domande relative agli argomenti che saranno oggetto di discussione e confronto. L’incontro prevede approfondimenti teorico-pratici sulla gestione del paziente con amiloidosi, con un confronto diretto tra le realtà coinvolte nella gestione di questo tipo di pazienti per l’area centro-sud. Il focus dell’evento formativo sarà costituito dalla discussione collegiale sui modelli di gestione del paziente, che coinvolge tutte le realtà del territorio partecipanti all’iniziativa. Al termine dell’incontro sarà redatta collegialmente una scheda contenente le indicazioni operative condivise per la gestione del paziente con amiloidosi nell’area di riferimento.
-
Programme
10.00 Registrazione dei partecipanti
10.15 Obiettivi e metodologia di lavoro
Paolo Milani, Giovanni Palladini Presentazione dei risultati della survey preliminare
Paolo Milani, Giovanni Palladini 10.45 Stato dell’arte e spunti di miglioramento su argomenti pre-ordinati:
- Diagnosi di amiloidosi AL e stratificazione prognostica
Paolo Milani, Giovanni Palladini - Trattamento dell’amiloidosi AL: focus sulle linee guida ISA/EHA
Paolo Milani, Giovanni Palladini - Problematiche attive: ottimizzazione del percorso nelle diverse realtà cliniche
Ombretta Annibali, Tamara Berno, Giuseppe Cerciello Discussione con tutti i centri partecipanti
Paolo Milani, Giovanni Palladini 12.30 Pausa pranzo
13.30 Presentazione e discussione guidata di scenari clinici
Paolo Milani, Giovanni Palladini 14.00 Condivisione delle esperienze dei centri partecipanti
Paolo Milani, Giovanni Palladini 16.00 Definizione della corretta gestione del paziente con amiloidosi e compilazione collegiale della scheda conclusiva strutturata condivisa
Giovanni Palladini 16.45 Elaborazione condivisa del draft di documento conclusivo
Giovanni Palladini 17.15 Conclusioni e take home messages
Giovanni Palladini - Diagnosi di amiloidosi AL e stratificazione prognostica
-
How to participate the meeting
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
Per l’accesso agli spazi congressuali, AccMed raccomanda di attenersi alle seguenti norme di sicurezza:
- non accedere agli spazi congressuali con temperatura corporea superiore a 37.5
- mantenere la distanza interpersonale
- indossare la mascherina FFP2 coprendo naso e bocca per tutta la durata dei lavori
- disinfettare frequentemente le mani con appositi gel idroalcolici
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione.
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento;
- Produzione della scheda conclusiva;
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa;
-
Training objective
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura
-
Quality Report