-
Razionale scientifico
Accademia Nazionale di Medicina e NICSO - Network Italiano Cure di Supporto in Oncologia - hanno programmato questo ottavo Focus sulle terapie di supporto in Oncologia che si collega e si ispira all’apprezzato format di Grandangolo in Oncologia, proponendo, con analoghe modalità, un aggiornamento sintetico e concreto in questo ambito specifico.
Le terapie di supporto riguardano non solo la prevenzione e il trattamento dei sintomi causati dalla neoplasia e degli effetti collaterali dei trattamenti antitumorali (chemioterapia, radioterapia, chirurgia, immunoterapia, ormonoterapia, terapia a bersaglio molecolare), ma anche i problemi psicosociali dei pazienti, la riabilitazione e le problematiche dei pazienti lungo sopravviventi (tossicità tardive e seconde neoplasie). Pertanto, le terapie di supporto permettono al paziente una qualità di vita migliore durante tutto il percorso di cure, dalla diagnosi, durante le terapie specifiche fino al follow-up.
Il Focus sulle terapie di supporto farà il punto sui trattamenti standard dei vari sintomi e presenterà i risultati ottenuti negli studi clinici pubblicati o presentati come abstracts in congressi nazionali e internazionali nell’ultimo anno rilevanti per la pratica clinica. -
Programma dell’attività formativa
9.00 Registrazione dei partecipanti
9.30 Apertura dei lavori
Sessione I
Nuovi farmaci e nuove tossicitàModeratore: Alessandra Fabi 9.30 Anticorpi coniugati e tossicità correlata
Daniele Santini 9.45 Gestione tossicità di combinazioni terapie targeted e targeted/immuno
Donatella Iacono 10.00 Gestione tossicità inibitori delle cicline nel tumore mammario
Carmen Molica 10.15 Discussione
10.30 Lettura
Tromboembolismo venoso e cancro: come meglio ottimizzare terapia anticoagulante e oncologicaAnna Falanga Sessione II
Tra stitichezza e diarrea… non ci sono vie di mezzo?Moderatore: Paola Ermacora 11.00 Gestione della stipsi in paziente oncologico e da terapia antalgica
Guglielmo Fumi 11.15 Gestione della diarrea da differenti trattamenti
Luigi Lorini Sessione III
Dolore e sintomi neurologici difficili da trattareModeratore: Carla I. Ripamonti 11.30 Update sul background e breakthrough cancer pain
Giampiero Porzio 11.45 Tecniche invasive di controllo del dolore
Vittorio Andrea Guardamagna 12.00 Gestione della agitazione e delirium
Costanza Galli 12.15 Discussione
12.30 Pausa pranzo
Sessione IV
Tossicità nefrologicheModeratore: Fausto Roila 13.15 Disordini elettrolitici
Marcello Tucci 13.30 Nefropatia da immunoterapia
Federico Alberici 13.45 Gestione della ipercalcemia
Andrea Sbrana 14.00 Discussione
Sessione V
La terapia di supporto. strumenti digitali di rilevazione e interventoModeratore: Gianmauro Numico 14.15 Tra telemedicina, apps, e devices, quale miglior strumento per monitorare la tossicità a domicilio?
Maria Cristina Cenci 14.30 Terapie di supporto e continuità assistenziale ospedale territorio: lezioni imparate dalla pandemia
Paola Varese 14.45 Ruolo della ecografia al letto del malato nella gestione di sintomi/tossicità
Francesca Consoli 15.00 Discussione
15.15 Pausa caffè
Sessione VI
Tossicità da immunoterapiaModeratore: Daniele Santini 15.45 Steroidi nella tossicità da IO: durata, danni secondari e timing dell’immunosoppressione in caso di mancata risposta. Cosa fare quando lo steroide non funziona?
Luigia Stefania Stucci 16.00 Drug-drug interactions e outcomes clinici
Andrea Botticelli 16.15 Update su tossicità cutanea e muscolo-scheletrica
Fiorella Manfredi 16.00 Discussione
Sessione VII
Problematiche infettiveModeratore: Gaetano Lanzetta 16.45 Infezioni correlate agli accessi venosi
Andrea Pietro Sponghini 17.00 Nuovi antibiotici e nuove resistenze
Carlo Tascini 17.15 Febbre di origine sconosciuta
Giulia De Feo 17.30 Discussione
17.45 Fine lavori
18.00 Assemblea NICSO
-
Faculty
Federico Alberici - Brescia Andrea Antonuzzo - Milano Paolo Bossi - Milano Andrea Botticelli - Roma Maria Cristina Cenci - Roma Francesca Consoli - Brescia Giulia De Feo - Milano Paola Ermacora - Udine Alessandra Fabi - Roma Anna Falanga - Bergamo Guglielmo Fumi - Perugia Costanza Galli - Livorno Vittorio Andrea Guardamagna - Milano Donatella Iacono - Udine Gaetano Lanzetta - Grottafferata (RM) Luigi Lorini - Milano Fiorella Manfredi - La Spezia Carmen Molica - Perugia Gianmauro Numico - Cuneo Giampiero Porzio - Firenze Carla Ida Ripamonti - Brescia Fausto Roila - Perugia Daniele Santini - Roma Andrea Sbrana - Pisa Andrea Pietro Sponghini - Novara Luigia Stefania Stucci - Bari Carlo Tascini - Udine Marcello Tucci - Asti Paola Varese - Ovada (AL) -
Modalità di partecipazione
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
Per l’accesso agli spazi congressuali, AccMed raccomanda di attenersi alle seguenti norme di sicurezza:
- non accedere agli spazi congressuali con temperatura corporea superiore a 37.5
- mantenere la distanza interpersonale
- indossare la mascherina FFP2 coprendo naso e bocca per tutta la durata dei lavori
- disinfettare frequentemente le mani con appositi gel idroalcolici
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è:
- Quota di partecipazione intera € 100.00
- Per specializzandi € 50.00
Per i criteri di eleggibilità e altre informazioni sulle quote ridotte (qualora previste), contattare info.bologna@accmed.org.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione (incluso il pagamento della quota applicabile) entro il 05/05/2023. Il pagamento è effettuabile online esclusivamente con Carte di Credito o Paypal.
Nel caso non venga raggiunto il numero minimo di iscritti previsto, Accademia si riserva la facoltà di annullare l’attività. In questo caso Accademia procederà alla opportuna comunicazione e al totale rimborso delle quote di partecipazione.
In caso di rinuncia, si prega di informare tempestivamente Accademia. Se la rinuncia avviene entro il 10° giorno precedente la data di inizio dell’evento, la quota versata sarà restituita con la detrazione del 30%. Se la rinuncia avviene dopo tale scadenza, l’utente non avrà diritto ad alcun rimborso. -
Prenotazioni alberghiere e Logistica
-
Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento;
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa;
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
NOTA BENE
Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento.
Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere