-
Carcinoma tiroideo: nuovi scenari terapeutici e risvolti di pratica clinica. L’opinione dell’esperto e l’impatto nella pratica clinica
Il carcinoma della tiroide avanzato e/o metastatico rappresenta una situazione clinica molto eterogenea. È mandatorio in questo contesto un approccio multidisciplinare che vede coinvolti in prima persona più specialisti (oncologo, endocrinologo, radiologo, patologo, medico nucleare, ecc). Obiettivo dei webinar è fornire a medici già dedicati nella loro pratica clinica alla cura dei pazienti affetti da carcinoma della tiroide, conoscenze più specifiche sulla gestione dei casi complessi. In particolare, quali trattamenti abbiamo a disposizione; quando e come utilizzare i trattamenti loco-regionali; quando e come utilizzare i nuovi farmaci, inclusa la gestione degli effetti collaterali degli stessi. I webinar sono rivolti anche a comprendere meglio le eventuali sequenze terapeutiche e come i farmaci inibitori tirosino chinasici abbiano impattato sulla pratica clinica di questi pazienti.
-
Descrizione del progetto
Questo progetto è composto dalle attività riportate nella tabella sottostante. Ogni attività è autoconsistente, ma le attività sono connesse tra loro per gli argomenti trattati. La procedura di iscrizione permette di selezionare le attività alle quali si desidera partecipare.
Singoli corsi
-
Iscrizioni
Le attività che fanno parte di questa collana prevedono un numero limitato di partecipanti.
Per partecipare a una o più delle attività che fanno parte del progetto (vedi ‘Descrizione del progetto’) è necessario completare la procedura di iscrizione a questa collana. -
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
- Partecipare all’Evento Digitale per tutta la durata prevista (ATTENZIONE: guardare le registrazioni non è sufficiente)
- Compilare la scheda di valutazione dell’Evento Digitale, resa disponibile al termine dell’evento, entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa;
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
NOTA BENE
Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver maturato una presenza non inferiore al 75% della durata prevista di ogni sessione costituente l’evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.Esempio: se un evento digitale è costituito da due webinar da 2 ore, l’utente deve maturare una presenza uguale o superiore al 75% in ciascuno dei due webinar. Essere presenti al 50% del primo webinar e al 100% del secondo webinar non è sufficiente.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione l’utente deve: (1) aver maturato una presenza non inferiore al 75% della durata prevista di ogni sessione costituente l’evento e (2) aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
Titolo | Sede | Data | Responsabili scientifici | Crediti |
---|---|---|---|---|
Carcinoma tiroideo: nuovi scenari terapeutici e risvolti di pratica clinica. La caratterizzazione molecolare dei tumori della tiroide | Online | 27 aprile 2023 (16:00 > 17:20) | Laura Locati (PV) | 1.5 ECM |
Carcinoma tiroideo: nuovi scenari terapeutici e risvolti di pratica clinica. Cambia l’algoritmo di cura alla luce delle nuove opzioni terapeutiche nel carcinoma differenziato della tiroide radio-iodio resistente? | Online | 4 maggio 2023 (16:00 > 17:20) | Rossella Elisei (PI), Laura Locati (PV) | 1.5 ECM |
Carcinoma tiroideo: nuovi scenari terapeutici e risvolti di pratica clinica. L’ottimizzazione della terapia con farmaci antiangiogenetici | Online | 11 maggio 2023 (16:00 > 17:20) | Laura Fugazzola (MI) | 1.5 ECM |
Carcinoma tiroideo: nuovi scenari terapeutici e risvolti di pratica clinica. L’ottimizzazione della terapia con i nuovi farmaci super selettivi a bersaglio molecolare | Online | 25 maggio 2023 (16:00 > 17:20) | Laura Locati (PV) | 1.5 ECM |
Carcinoma tiroideo: nuovi scenari terapeutici e risvolti di pratica clinica. La gestione del paziente in ottica delle sequenze terapeutiche nel carcinoma midollare della tiroide | Online | 1 giugno 2023 (16:00 > 17:20) | Rossella Elisei (PI) | 1.5 ECM |
Carcinoma tiroideo: nuovi scenari terapeutici e risvolti di pratica clinica. La gestione multidisciplinare del paziente | Online | 8 giugno 2023 (16:00 > 17:20) | Cosimo Durante (RM) | 1.5 ECM |