ENTER
  • Scientific rationale

    L'armamentario terapeutico per il carcinoma mammario triplo-negativo, in fase localizzata o localmente avanzato, si è arricchito di nuovi farmaci. Bisogna considerare però che lo sfruttamento ottimale di queste nuove opzioni terapeutiche comporta un più complesso esercizio di decisioni multidisciplinari: ciò in relazione all'individuazione della miglior strategia terapeutica in ogni singolo caso, soprattutto per la scelta dell'applicazione della terapia neo-adiuvante. In questo rinnovato contesto, la Breast Unit deve tenere conto della profilazione prognostica, delle opzioni terapeutiche disponibili, della reale applicabilità della terapia neo-adiuvante; infatti, quest'ultima comporta un coinvolgimento diretto non solo di oncologi e chirurghi, ma anche di patologi e radiologi dedicati. Recentemente la Breast Unit, sempre più spesso, si fa carico anche di processi decisionali inerenti la fase metastatica.

  • Programme

    Introduzione e obiettivi – P. Pronzato

    Le cure oncologiche sul territorio: nuovi approcci organizzativi – Luigi Cavanna

    Come identificare la paziente eleggibile all'immunoterapia: caratterizzazione clinica e patologica - Caterina Marchiò

    La terapia neo-adiuvante:

    • Nuove indicazioni e nuovi farmaci – L. Del Mastro
    • Discussione – F. Puglisi, L. Del Mastro, G. Viale, P.F. Conte

    Profilazione prognostica post-operatoria e opzioni di terapia adiuvante – V. Guarneri

    La sequenza terapeutica nel carcinoma mammario metastatico TNBC – G. Bianchini

    Problemi aperti per la Breast Unit. Discussione guidata su argomenti selezionati - C. Zamagni, C. De Angelis, M.V. Dieci, F. Poggio, G. Viale, P.F. Conte, E. Rota Caremoli

    • PDL1 e TIL a tutti i casi TNBC?
    • Platino necessario per TNBC?
    • Gestione loco-regionale della malattia residua a livello ascellare (dopo neo-adiuvante)
    • Breast Unit: quando discutere casi metastatici

    Conclusioni – P. Pronzato

  • Iscrizioni

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura online di iscrizione.
    L’iscrizione a questo corso è gratuita.

  • Training objective

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

  • Learning assessment

    Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo