ENTER
  • Introduzione all’intelligenza artificiale in medicina per il personale sanitario

    Questo corso ha lo scopo di fornire gli elementi essenziali per comprendere il funzionamento e le applicazioni possibili dell'intelligenza artificiale a un pubblico con competenze sanitarie senza conoscenze informatiche o ingegneristiche.

    Questa conoscenza è essenziale per affrontare il prossimo futuro durante il quale le applicazioni di intelligenza artificiale in medicina saranno pervasive e il personale sanitario avrà un ruolo da protagonista sia nella fase di sviluppo che nell'uso clinico quotidiano di esse. Il corso offre un'introduzione alle applicazioni possibili dell'intelligenza artificiale in medicina, e un approfondimento su alcuni domini specifici come l'interpretazione del linguaggio naturale, l'analisi delle immagini diagnostiche, la predizione delle prognosi delle malattie e l'uso dei digital twin per i sistemi di decisione clinica assistita. Il corso comprende anche una descrizione dei problemi etici correlati a questa tecnologia. La caratteristica principale di questa offerta formativa è la trattazione dell'argomento tecnico dalla prospettiva del clinico nella cornice di una formazione multidisciplinare che sarà sempre più marcata in medicina.

    Alberto E. Tozzi (RM), Responsabile Scientifico, presenta "Introduzione all’intelligenza artificiale in medicina per il personale sanitario"

  • Programme

    Introduzione - Alberto Tozzi, Francesco Gesualdo, Caterina Rizzo

    Cos'è l'Intelligenza Artificiale - Francesco Gesualdo

    Le funzioni e gli usi dell’Intelligenza Artificiale per la salute - Alberto Tozzi

    Quali e quanti dati servono - Alberto Tozzi

    L'Intelligenza Artificiale per la diagnosi - Caterina Rizzo

    L'Intelligenza Artificiale per la prognosi - Caterina Rizzo

    L'Intelligenza Artificiale per interpretare il linguaggio naturale - Francesco Gesualdo

    I digital twin - Alberto Tozzi

    Implicazioni etiche e regolatorie - Alberto Tozzi

    Conclusioni - Alberto Tozzi

  • Training objective

    Argomenti di carattere generale: sanità digitale, informatica di livello avanzato e lingua inglese scientifica. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del S.S.N. e normativa su materie oggetto delle singole professioni sanitarie, con acquisizione di nozioni di sistema

  • Verifica Apprendimento Partecipanti

    Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo