ENTER
  • Scientific rationale

    Scopo di questo meeting è fare il punto e aprire la discussione sui risultati importanti pubblicati e presentati ai Congressi internazionali di Oncologia (in particolare a ESMO 2023) nell’ottica delle possibili applicazioni nella pratica clinica. L’incontro si propone pertanto di: • mettere a disposizione dei partecipanti la sintesi delle novità più importanti presentate; • offrire un’occasione di confronto con esperti delle specifiche patologie oncologiche; • elaborare soluzioni condivise per gli aspetti rilevanti nella pratica clinica quotidiana.

  • How to participate the meeting

    L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.

    Per l’accesso agli spazi congressuali, AccMed raccomanda di attenersi alle seguenti norme di sicurezza:

    • non accedere agli spazi congressuali con temperatura corporea superiore a 37.5
    • mantenere la distanza interpersonale
    • indossare la mascherina FFP2 coprendo naso e bocca per tutta la durata dei lavori
    • disinfettare frequentemente le mani con appositi gel idroalcolici
    Potete trovare ulteriori dettagli relativi allo svolgimento dell’evento residenziale e alle relative misure di sicurezza qui: https://fad.accmed.org/sicurezza.

  • Programme

    09.30

    Registrazione partecipanti

    10.00

    Introduzione ai lavori

    Lucia Del Mastro

    Dai risultati degli studi alla pratica clinica – I parte

    Moderatori: Alberto Ballestrero, Lucia Del Mastro

    Alberto Ballestrero
    11.00

    Novità sul tumore della mammella

    Michelino De Laurentiis

    Discussione interattiva

    11.15

    Coffee break

    11.30

    Novità sul tumore del polmone

    Andrea Ardizzoni

    Discussione interattiva

    12.30

    Novità sul tumore del tratto gastroenterico e delle vie biliari

    Alessandro Pastorino

    Discussione interattiva

    13.30

    Pausa pranzo

    Dai risultati degli studi alla pratica clinica – II parte

    Moderatore: Paolo Pronzato

    14.30

    Novità sui tumori urologici

    Elena Verzoni

    Discussione interattiva

    15.30

    Novità su altri tumori

    Marco Benasso

    Discussione interattiva

    16.30

    Le terapie di supporto

    Claudia Bighin

    Discussione interattiva

    17.30

    Conclusioni

    Paolo Pronzato
    17.40

    Chiusura dei lavori       

  • Registration

    Participation registration fees

    • Quota di partecipazione intera € 70.00
    • Under 40 € 0.00

    For eligibility criteria and other information on reduced fees (if applicable), contact segreteriacorsi@accmed.org.

    To participate in the event, it is necessary to complete the registration procedure (including payment of the applicable fee). Payment can be made online exclusively with Credit Cards or Paypal.

    If the minimum number of participants is not reached, the Academy reserves the right to cancel the activity. In this case, Accademia will proceed with the appropriate communication and full refund of the participation fees.

    In case of withdrawal, please inform AccMed promptly. If the waiver occurs within the 10th day prior to the start date of the event, the amount paid will be returned with the deduction of 30%. If the waiver occurs after that deadline, no reimbursement will be provided.

  • Training objective

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

  • CME Instructions

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM; 
    2. Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento;
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa;
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

    Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.

    NOTA BENE
    Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.

    Attestati di partecipazione
    Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento.
    Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.

    L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.