ENTRA
  • Razionale scientifico

    Il progetto si pone l’obiettivo di offrire un approfondimento sulla patologia interattivo e multidisciplinare, dedicato al percorso del paziente dalla diagnosi al trattamento in prima e seconda linea.

    In particolare, alla luce dei nuovi farmaci disponibili per il trattamento della patologia, una parte dell’attività sarà dedicata all’approfondimento sulle nuove opzioni di trattamento, alla condivisione di esperienze cliniche significative e al confronto pratico sulle modalità di trattamento.

  • Programma dell’attività formativa

    Introduzione e obiettivi didattici - Francesco Passamonti, Alessandro M. Vannucchi


    PARTE PRIMA. Lezioni multimediali

    • La diagnosi di mielofibrosi secondo i criteri ICC/WHO 2022 - Umberto Gianelli
    • Come utilizzare i modelli prognostici oggi - Paola Guglielmelli
    • Indicazioni trapiantologiche nel paziente con mielofibrosi - Nicola Polverelli
    • Terapia di I linea attuale - Francesca Palandri
    • Terapia di II linea attuale - Francesco Passamonti
    • Prospettive future nel trattamento - Alessandro M. Vannucchi


    PARTE SECONDA. Presentazione di situazioni cliniche e discussione

    • Caso di gravidanza nella pre-PMF - Elisabetta Abruzzese, Francesco Passamonti, Alessandro M. Vannucchi
    • Caso di ruxolitinib failure nel 2022 - Mariella D’Adda, Francesco Passamonti, Alessandro M. Vannucchi
    • Caso di giovane trattato con ruxolitinib, fedratinib e Stem Cell Transplantation - Giuseppe A. Palumbo, Francesco Passamonti, Alessandro M. Vannucchi

    Commenti alle singole lezioni e messaggi chiave - Francesco Passamonti, Alessandro M. Vannucchi

  • Iscrizioni

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura online di iscrizione.
    L’iscrizione a questo corso è gratuita.

  • Obiettivo formativo nazionale

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

  • Verifica Apprendimento Partecipanti

    Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo