-
Quali sono le novità terapeutiche, nelle discipline affini, che il Reumatologo non può non conoscere
La multidisciplinarietà è un valore aggiunto nella gestione delle malattie autoimmuni sistemiche, ma è fonte anche di nuove idee e nuove applicazioni delle innovazioni tecnologiche. Pertanto, questo meeting è ideato, da un lato, allo scopo di aggiornare il reumatologo sulle principali novità terapeutiche nelle discipline con cui più spesso lo specialista reumatologo è tenuto a confrontarsi per la gestione dei pazienti complessi, e dall’altro, per ipotizzare ambiti di utilizzo reumatologico di nuovi farmaci con altre indicazioni registrate. Il tutto nell’ottica di poter curare anche i casi più difficili da trattare.
-
Programme
15.00 Introduzione
Salvatore De Vita, Luca Quartuccio Moderatori: Salvatore De Vita, Luca Quartuccio
15.10 Novità in ambito pneumologico
Vincenzo Patruno 15.30 Discussione
15.40 Novità in ambito gastroenterologico. Malattie infiammatorie intestinali, IL-23, JAK inibitori e non solo
Marco Marino 16.00 Discussione
16.10 Il trattamento delle polmoniti e delle infezioni dei tessuti molli nel paziente immunodepresso
Carlo Tascini 16.30 Discussione
16.40 Nuovi biologici e piccole molecole nel trattamento delle malattie autoimmuni dermatologiche
Mauro Salvatore Alaibac 17.00 Discussione
17.10 Effetti collaterali da inibitori degli immunocheckpoint
Marianna Macerelli 17.30 Discussione
17.40 Conclusioni
Salvatore De Vita, Luca Quartuccio 17.50 Fine lavori
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
- Partecipare all’Evento Digitale per tutta la durata prevista (ATTENZIONE: guardare le registrazioni non è sufficiente)
- Compilare la scheda di valutazione dell’Evento Digitale, resa disponibile al termine dell’evento, entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa;
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
NOTA BENE
Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver maturato una presenza non inferiore al 75% della durata prevista di ogni sessione costituente l’evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.Esempio: se un evento digitale è costituito da due webinar da 2 ore, l’utente deve maturare una presenza uguale o superiore al 75% in ciascuno dei due webinar. Essere presenti al 50% del primo webinar e al 100% del secondo webinar non è sufficiente.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione l’utente deve: (1) aver maturato una presenza non inferiore al 75% della durata prevista di ogni sessione costituente l’evento e (2) aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
Search Close Log in Close