-
Scientific rationale
La terapia con Immune Checkpoint Inhibitors (ICIs) rappresenta uno standard di cura in molte patologie. Si tratta di una terapia con meccanismi d’azione, modalità di gestione e tossicità diverse dalla chemioterapia. In particolare, a fronte di una migliore tollerabilità soggettiva, in una parte di pazienti si sviluppano tossicità legate alla iperattivazione del sistema immunitario che possono determinare sintomi acuti e danni d’organo. Inoltre, la comparsa di altre condizioni acute in corso di terapia con ICIs determina spesso la necessità di una diagnosi differenziale con eventi avversi immuno-correlati.
Se, da una parte, in ambito oncologico si è diffusa la conoscenza della tossicità e si sono sviluppate linee guida di diagnosi e trattamento, altri professionisti che intervengono attivamente nella gestione degli eventi acuti, in particolare Medici d’Urgenza e internisti, non possiedono competenze ottimali in questo ambito. E' necessario invece che queste conoscenze siano disseminate, in modo da consentire una più stretta collaborazione tra specialisti Oncologici e gli altri professionisti.
Il corso ha l'obiettivo di fare un focus sulle tossicità acute degli ICI e di dare elementi di diagnosi differenziale e gestione per Medici di Urgenza e Internisti. Inoltre affronta alcuni dei nodi assistenziali nel percorso di valutazione dei pazienti con tossicità, per fornire elementi anche di tipo organizzativo che facilitino l'integrazione tra le diverse professionalità. -
Programme
9.30 Registrazione dei partecipanti
9.40 Saluti istituzionali Paolo Bossi, Francesco Perrone 9.50 Obiettivi del corso Andrea Antonuzzo, Gianmauro Numico 10.00 Risultati della Survey “Gestione della tossicità da ICI per i pazienti che accedono in DEA” Gianmauro Numico SESSIONE I
L'EMERGENZA/URGENZA IN ONCOLOGIAModeratori: Gianpiero Fasola, Marco Danova 10.15 Lettura
L'acuto su cronico in oncologia: dimensioni e impatto delle complicanze nel percorso del paziente oncologico
Maurizio Lucchesi 10.35 Tavola Rotonda
La prognosi: punti di vista diversi a confronto: cosa fare e a chi in emergenza/urgenza
Andrea Antonuzzo, Enrico Gandolfo 12.00 Discussione
SESSIONE II
INIBITORI DI CHECKPOINT: UNA NUOVA CLASSE DI FARMACI ANCHE IN TERMINI DI TOSSICITA'
Moderatore: Claudio Verusio 12.30 Lettura
Modalità di utilizzo degli ICI e loro benefici clinici nelle principali patologie oncologiche
Massimo Di Maio 12.50 Pausa 13.50 Tavola Rotonda
Quando la tossicità si trasforma in emergenza/urgenza
Polmoniti Andrea Sbrana Tossicità pericardica e cardiaca Alessandro Inno Tossicità endocrina Miriam Cellini Tossicità neurologica Vittoria Barberi Tossicità gastrointestinale Cristina Gurizzan 15.30 Discussione SESSIONE III
IL PAZIENTE ONCOLOGICO IN PRONTO SOCCORSO: QUALE ORGANIZZAZIONE E' NECESSARIA?Moderatori: Giuseppe Aprile, Andrea Ardizzoni 16.00 Lettura
L'accesso appropriato in pronto soccorso: ipotesi di procedure “facilitanti”, dalla card degli effetti collaterali al “minimum data set”Gaetano Lanzetta 16.20 Tavola Rotonda
Refertazione e trasmissione informazioni? Francesco Leone
Continuità della comunicazione tra diversi setting di cura? Laura Velutti
Modelli organizzativi per l’interazione tra oncologia e medicina d’urgenza - Monica Giordano17.20 Take home messages
Andrea Antonuzzo, Paolo Bossi, Gianmauro Numico 17.30 Chiusura dei lavori -
Faculty
Andrea Antonuzzo Pisa RAFFAELE BARBARA CAGLIARI (RM) Paolo Bossi Rozzano (MI) Paola Ermacora Udine Alessandra Fabi Roma Gianmauro Numico Cuneo Fausto Roila Perugia Daniele Santini Roma Giuseppe Aprile Vicenza Vittoria Barberi Roma Miriam Cellini Udine Marco Danova Vigevano (PV) Massimo Di Maio Torino Gianpiero Fasola Udine Enrico Gandolfo Torino Monica Giordano Como Cristina Gurizzan Brescia Alessandro Inno Negrar di Valpolicella (VR) Gaetano Lanzetta Grottafferata (RM) Francesco Leone Ponderano (BI) Maurizio Lucchesi Pisa Francesco Perrone Napoli Andrea Sbrana Pisa Laura Emanuela Velutti Rozzano (MI) Claudio Verusio Saronno (VA) -
Registration
Participation registration fees
- Quota di partecipazione intera € 50.00
For eligibility criteria and other information on reduced fees (if applicable), contact info.bologna@accmed.org.
To participate in the event, it is necessary to complete the registration procedure (including payment of the applicable fee). Payment can be made online exclusively with Credit Cards or Paypal.
If the minimum number of participants is not reached, the Academy reserves the right to cancel the activity. In this case, Accademia will proceed with the appropriate communication and full refund of the participation fees.
In case of withdrawal, please inform AccMed promptly. If the waiver occurs within the 10th day prior to the start date of the event, the amount paid will be returned with the deduction of 30%. If the waiver occurs after that deadline, no reimbursement will be provided.
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
- Partecipare all’Evento Digitale per tutta la durata prevista (ATTENZIONE: guardare le registrazioni non è sufficiente)
- Compilare la scheda di valutazione dell’Evento Digitale, resa disponibile al termine dell’evento, entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa;
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione l’utente deve: (1) aver maturato una presenza non inferiore al 75% della durata prevista di ogni sessione costituente l’evento e (2) aver compilato la scheda di valutazione dell’evento. -
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere