ENTER
  • La gestione del paziente con mielofibrosi alla luce delle nuove evidenze scientifiche: l’esperienza della Regione Lazio

    L’outcome dei pazienti affetti da mielofibrosi primaria o secondaria è cambiato negli ultimi anni grazie all’introduzione di inibitori tirosin-chinasici diretti contro l’alterazione molecolare JAK2. Il primo inibitore, Ruxolitinib, ha fornito evidenti risposte spleniche e sintomatologiche. Purtroppo, meno del 50% dei pazienti a 3 anni riesce a continuare tale terapia per evidenti fenomeni di resistenza o tossicità, in particolare ematologica.
    Fedratinib è un inibitore di seconda generazione, con una emivita più lunga, somministrabile un’unica volta al giorno. I primi studi nei pazienti non trattati o dopo resistenza e/o intolleranza a Ruxolitinib hanno evidenziato importanti risposte spleniche e sintomatologiche. La tossicità tipica di questo farmaco è ematologica (anemia e piastrinopenia) e gastrointestinale (diarrea e nausea). Nei primi trials, alcuni casi di encefalopatia di Wernicke, da consumo di tiamina sono stati evidenziati. Un management iniziale e durante la terapia è pertanto richiesto, con assunzione di antiemetici e antidiarroici e reintegro di tiamina, per evitare e ridurre la tossicità specifica.
    L’obiettivo di questo gruppo di miglioramento è favorire l’ottimizzazione del percorso diagnostico-terapeutico e assistenziale dei pazienti con mielofibrosi con particolare riferimento all’area del Lazio. Nell’ambito dell’incontro verranno rivisti i dati dei trials più recenti mettendo a confronto diretto le realtà coinvolte nella gestione di questo tipo di pazienti per la regione Lazio e approfondendo aspetti teorico-pratici grazie all’analisi e discussione di situazioni cliniche specifiche.
    Al termine dell’incontro sarà prodotta una scheda strutturata contenente le indicazioni operative condivise per la gestione del paziente con mielofibrosi.

  • How to participate the meeting

    L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.

    Per l’accesso agli spazi congressuali, AccMed raccomanda di attenersi alle seguenti norme di sicurezza:

    • non accedere agli spazi congressuali con temperatura corporea superiore a 37.5
    • mantenere la distanza interpersonale
    • indossare la mascherina FFP2 coprendo naso e bocca per tutta la durata dei lavori
    • disinfettare frequentemente le mani con appositi gel idroalcolici
    Potete trovare ulteriori dettagli relativi allo svolgimento dell’evento residenziale e alle relative misure di sicurezza qui: https://fad.accmed.org/sicurezza.

  • Programme

    12:30

    Registrazione e pranzo di benvenuto

    13:15

    Introduzione e obiettivi dell’attività

    Massimo Breccia
    13:30

    Resistenza e intolleranza al trattamento: quali i tempi per lo switch? 

    Elena Rossi
    14:00

    Nuove evidenze dagli studi clinici:

    • Studi JAKARTA
      Roberto Latagliata
    • Studio FREEDOM
      Ida Carmosino

     

    15:00

    Discussione

    15:30

    Presentazione e discussione collegiale di due situazioni cliniche didattiche
    Moderatore: Elisabetta Abruzzese
    Presenter: Francesca Spirito

    16:00

    Management del paziente in real-life
    Moderatore: Luca Maurillo
    Presenter: Emilia Scalzulli

    18:00

    Definizione della corretta gestione del paziente con mielofibrosi in Lazio e compilazione collegiale della scheda strutturata condivisa

    Massimo Breccia
    19:15

    Conclusioni e take home messages

    Massimo Breccia

  • Iscrizioni

    Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.

    La quota di partecipazione è gratuita.

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione.

  • Training objective

    Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (ebm - ebn - ebp)

  • CME Instructions

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
    2. Partecipare all’Evento Digitale per tutta la durata prevista (NB guardare le registrazioni non è sufficiente).
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’Evento Digitale, resa disponibile al termine dell’evento*, entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa.
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

    Al completamento del percorso, indipendentemente dall’esito del test di verifica dell’apprendimento, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione. Coloro che hanno superato con successo il test di verifica dell’apprendimento potranno scaricare l'attestato con i crediti ECM.

    Nota Bene

    La piattaforma permette di compilare la scheda di valutazione dell'Evento Digitale e di svolgere il questionario di valutazione dell'apprendimento ai soli utenti con una presenza non inferiore al 50% della durata prevista di ogni singola sessione costituente l'evento. Questa condizione deve essere soddisfatta per poter scaricare l'attestato di partecipazione.