-
ItaLynch Working Group Carcinoma colo-rettale: deficit del MisMatch Repair e Sindrome di Lynch. VI Meeting Nazionale - Corso Residenziale
L’obiettivo del VI incontro dell’ItaLynch Working Group è riunire gli esperti nazionali sul carcinoma del colon-retto e la Sindrome di Lynch, per confrontarsi sugli ultimi avanzamenti terapeutici per i pazienti con deficit del mismatch repair (dMMR) e riportare gli aggiornamenti sull’andamento dello studio osservazionale ItaLynch. L'ampia implementazione dello screening universale per il dMMR, del reflex testing e del mainstreaming, una volta dimostrata la sua fattibilità attraverso lo studio ItaLynch, consentirà di selezionare con la massima accuratezza i pazienti con carcinoma del colon-retto e dMMR che necessitano di test germinali e consulenza genetica. Scopo finale sarà quello di aumentare la diagnosi della sindrome di Lynch, facilitando agli oncologi il passaggio culturale dalla oncologia di precisione alla prevenzione di precisione.
-
How to participate the meeting
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
Per l’accesso agli spazi congressuali, AccMed raccomanda di attenersi alle seguenti norme di sicurezza:
- non accedere agli spazi congressuali con temperatura corporea superiore a 37.5
- mantenere la distanza interpersonale
- indossare la mascherina FFP2 coprendo naso e bocca per tutta la durata dei lavori
- disinfettare frequentemente le mani con appositi gel idroalcolici
-
Programme
10.30 Saluti e introduzione
Maria Stefania Sciallero I SESSIONE
Deficit del MisMatch Repair e implicazioni per la terapia
Moderatori: Federica Grillo, Lisa Salvatore
10.35 Immunoterapia e carcinoma del colon-retto metastatico
Sara Lonardi 10.55 Immunoterapia e carcinoma del colon-retto in fase precoce
Alessandro Pastorino 11.15 Oltre l'immunoterapia: "BRAF and beyond"
Andrea Sartore Bianchi 11.35 Pausa caffè
11.50 KEY LECTURE
Deficit del Mismatch Repair: quando la forza dell'evidenza spiazza la metodologia
Alberto Sobrero II SESSIONE
Sindrome di Lynch
Moderatori: Cristina Oliani, Grazia Tibiletti
12.10 Premessa
Maria Stefania Sciallero 12.15 Il punto di vista del Genetista
Maurizio Genuardi 12.25 Patologo e Biologo Molecolare: screening universale e reflex testing
Matteo Fassan 12.35 Gastroenterologo: dalla diagnosi alla sorveglianza
Giulia Martina Cavestro 12.45 Aspetti bioetici
Linda Battistuzzi 12.55 Discussione
13.10 Pausa pranzo
III SESSIONE
Lo studio ItaLynch
Introduzione: Roberto Labianca
14.00 Andamento dello studio e Study Initiation Visit - SIV
Aggiornamento sui Comitati Etici, Centri attivi e reclutamento
Sintesi dello studio e delle procedure
Alberto Puccini 14.15 Tavola rotonda: esperienza dai singoli centri
Moderatori: Luca Boni, Maria Dono, Emanuela Lucci Cordisco, Federica Marmorino, Laura Poliani
Partecipano i centri coinvolti nello studio
15.30 IV SESSIONE
Futuri progetti di ricerca da parte dei gruppi di lavoro all'interno dello studio ItaLynch
Partecipano: Giulia Martina Cavestro, Matteo Fassan, Federica Grillo, Maurizio Genuardi, Sara Lonardi
Genetica
Anatomia Patologica e Biologia Molecolare
Gastroenterologia
Oncologia
Discussione
16.30 Conclusioni e saluti
Maria Stefania Sciallero, Alberto Puccini -
Registration
Participation registration fees
- Quota di partecipazione intera € 50.00
- Omaggio € 0.00
For eligibility criteria and other information on reduced fees (if applicable), contact segreteriacorsi@accmed.org.
To participate in the event, it is necessary to complete the registration procedure (including payment of the applicable fee). Payment can be made online exclusively with Credit Cards or Paypal.
If the minimum number of participants is not reached, the Academy reserves the right to cancel the activity. In this case, Accademia will proceed with the appropriate communication and full refund of the participation fees.
In case of withdrawal, please inform AccMed promptly. If the waiver occurs within the 10th day prior to the start date of the event, the amount paid will be returned with the deduction of 30%. If the waiver occurs after that deadline, no reimbursement will be provided.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento;
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa;
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
NOTA BENE
Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento.
Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.
Search Close Log in Close