-
L’uso dei JAK inibitori alla luce delle raccomandazioni EMA - Evento Digitale
L’artrite reumatoide (AR) è una malattia infiammatoria cronica che in Italia affligge fino a 1 persona ogni 250 abitanti. Il paziente colpito da AR deve affrontare per molti anni le conseguenze di una infiammazione articolare persistente, che è causa di dolore cronico, disabilità, perdita di produttività e di autonomia. Inoltre, proprio a causa dell’infiammazione cronica, il paziente con AR ha un maggior rischio di comorbidità, primariamente malattie cardiovascolari e cancro.
Fortunatamente, negli ultimi 25 anni la terapia della AR è migliorata drammaticamente sia per il perfezionamento delle strategie di trattamento precoce tramite farmaci convenzionali e glucocorticoidi, sia per la disponibilità di numerosi farmaci nuovi quali i farmaci biotecnologici. Da pochi anni l’armamentario terapeutico della AR è stato ulteriormente rivoluzionato da una nuova classe di farmaci, le small molecules o inibitori delle Janus chinasi (JAK inibitori). Questi farmaci di sintesi ad azione intracellulare, vengono somministrati per via orale e si sono dimostrati efficaci almeno quanto i farmaci biotecnologici col vantaggio di una maggiore maneggevolezza e la possibilità della monoterapia.
Recentemente, sono stati avanzati alcuni dubbi sulla sicurezza dei JAK inibitori (eventi cardiovascolari, trombosi, cancro e infezioni gravi) in alcune categorie di pazienti con AR ad elevato rischio. Il comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza (PRAC) dell’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha quindi raccomandato alcune misure per ridurre al minimo il rischio di gravi effetti collaterali associati JAK inibitori usati per trattare diversi disturbi infiammatori cronici. Sono tuttavia emerse numerose incertezze nella comunità dei reumatologi sulla stratificazione del rischio nei pazienti con AR candidati a terapie avanzate (farmaci biotecnologici o JAK inibitori).
Questo evento si propone pertanto di coinvolgere i reumatologi, con l’aiuto di esperti oncologi e internisti, al fine di fare chiarezza e creare un confronto su alcuni temi di estremo interesse in chi si occupa di AR: rischio cardiovascolare, rischio tromboembolico, e rischio neoplastico. Grazie all’utilizzo di casi di real-life, i partecipanti all’evento potranno calarsi nella pratica clinica quotidiana e trovare risposte ai loro dubbi sulla prescrizione dei JAK inibitori nei pazienti con AR ad alto rischio. -
Programme
16.00 Registrazione dei partecipanti
16.20 Introduzione
Andrea Doria Moderatore: Andrea Doria 16.30 Le nuove raccomandazioni di EMA sui JAK inibitori
Margherita Zen 16.50 Caso clinico
Un caso di evento cardiovascolare maggiore in corso di terapia con JAK inibitoreMariangela Salvato 17.10 EBM: JAKi e rischio cardiovascolare e neoplastico
Alessandro Giollo 17.40 Discussione
17.50 Caso clinico
Un caso di tromboembolismo in corso di terapia con JAK inibitoreFederico Arru 18.10 EBM: il rischio tromboembolico nei pazienti con malattie infiammatorie croniche
Alessandro Spiezia 18.30 Discussione
18.40 Caso clinico
Un caso di cancro in corso di terapia con JAK inibitoreFrancesca Frizzera 19.00 EBM: il rischio neoplastico nei pazienti con malattie infiammatorie croniche
Valentina Guarneri 19.20 Discussione
19.30 Conclusioni
Andrea Doria -
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 20/06/2023.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
- Partecipare all’Evento Digitale per tutta la durata prevista (ATTENZIONE: guardare le registrazioni non è sufficiente)
- Compilare la scheda di valutazione dell’Evento Digitale, resa disponibile al termine dell’evento, entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa;
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
NOTA BENE
Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver maturato una presenza non inferiore al 75% della durata prevista di ogni sessione costituente l’evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.Esempio: se un evento digitale è costituito da due webinar da 2 ore, l’utente deve maturare una presenza uguale o superiore al 75% in ciascuno dei due webinar. Essere presenti al 50% del primo webinar e al 100% del secondo webinar non è sufficiente.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione l’utente deve: (1) aver maturato una presenza non inferiore al 75% della durata prevista di ogni sessione costituente l’evento e (2) aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
Search Close Log in Close