-
Scientific rationale
I farmacisti ospedalieri nell’ultimo decennio hanno visto espandere le proprie funzioni e il proprio livello professionale. Un esempio eccellente è rappresentato dalle nuove sfide e opportunità come nel caso dei checkpoint inhibitor, che hanno cambiato il panorama della cura del cancro o le target therapy orali e non, che vedono la figura del farmacista sempre più implicata nei processi decisionali.
Il corso vuole disegnare il nuovo contesto in cui si muove il farmacista ospedaliero e approfondire le sfide legate al futuro governo delle nuove terapie. -
Programme
- L’evoluzione del Farmacista.
- Farmacista Ospedaliero 4.0: con l’avvento delle ATMP come evolve il ruolo del Farmacista?
- Gli Studi Clinici e Eudravigilance. Le tipologie degli Studi Clinici e la modalità di gestione delle reazioni avverse.
- Il Ruolo della Ricognizione. Riconciliazione come strumento di Farmacovigilanza Attiva.
- Terapie orali in oncologia: modalità di educazione del paziente nella corretta assunzione del farmaco - Counselling del paziente.
- Le forme di approvvigionamento dei farmaci alla luce della normativa nazionale/regionale.
- Accesso al farmaco: gestione del budget e accesso ai fondi AIFA.
-
Iscrizioni
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura online di iscrizione.
L’iscrizione a questo corso è gratuita. -
Learning assessment
Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo
-
Training objective
Farmacoepidemiologia, farmacoeconomia, farmacovigilanza
-
Quality Report