-
Scientific rationale
Il carcinoma polmonare è la prima causa di morte per cancro sia in Italia che nel mondo occidentale, con un tasso di mortalità a 5 anni dalla diagnosi che al momento si assesta intorno al 23%, rispetto al 10% circa di qualche anno fa. Tale incremento è sicuramente riconducibile al miglioramento dei risultati nella strategia terapeutica del NSCLC, che richiede un approccio multidisciplinare e lo sviluppo di percorsi diagnostico-terapeutici condivisi tra i professionisti coinvolti.
L’introduzione di nuove metodiche diagnostiche e stadiative in pratica clinica, una caratterizzazione patologica e molecolare sempre più precisa del tumore e l’avvento delle terapie a bersaglio molecolare e dell’immunoterapia hanno certamente contribuito a incrementare l’efficacia dei trattamenti nei pazienti affetti da NSCLC e più recentemente anche nei pazienti affetti da SCLC.
Gli obiettivi di questo corso, rivolto ad un numero ristretto di giovani oncologi, sono: delineare un programma scientifico approfondito e multidisciplinare, accrescere la conoscenza scientifica alla base delle decisioni terapeutiche quotidiane, ma anche offrire una panoramica critica sulle linee di ricerca attualmente in corso. -
How to participate the meeting
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
Per l’accesso agli spazi congressuali, AccMed raccomanda di attenersi alle seguenti norme di sicurezza:
- non accedere agli spazi congressuali con temperatura corporea superiore a 37.5
- mantenere la distanza interpersonale
- indossare la mascherina FFP2 coprendo naso e bocca per tutta la durata dei lavori
- disinfettare frequentemente le mani con appositi gel idroalcolici
-
Programme
14.00 Registrazione partecipanti
14.30 Introduzione
Francesco Passiglia Sessione I. Diagnosi e chirurgia del NSCLC
Moderatori: Giacomo Cusumano, Sergio Rizzo, Maria Carmela Santarpia
14.40 Screening neoplasie polmonari (RISP)
Helga Maria A. Lipari, Salvatore Strano 15.00 Ruolo del radiologo interventista
Angelo Montana 15.20 Ebus/EUS: tips & tricks
Alba La Sala 15.40 Chirurgia degli stadi precoci: nuove prospettive
Alessandro Bertani 16.00 Discussione
16.15 Coffee break
Sessione II. Trattamentio degli stadi precoci
Moderatori: Alessandro Bertani, Valerio Gristina, Helga Maria A. Lipari
16.30 Le terapie adiuvanti nel NSCLC in stadio precoce
Sergio Rizzo 16.50 Le terapie Neo-Adiuvanti nel NSCLC in stadio precoce
Maria Carmela Santarpia 17.10 Scenario clinico NSCLC in stadio precoce: il punto di vista dell'oncologo e del chirurgo toracico
Giacomo Cusumano, Dominic Genovese 17.25 Discussione
17.40 Conclusioni
Francesco Passiglia 18.00 Chiusura dei lavori della giornata
Sessione III. Approccio integrato allo stadio localmente avanzato
Moderatori:Dominic Genovese, Ivan Fazio,Tindara Franchina, Alba La Sala
9.00 L'evoluzione del trattamento nel NSCLC in stadio III non resecabile
Alessandro Russo 9.20 Radioterapia: recenti tecniche e prospettive future
Gianluca Mortellaro 9.40 Scenario clinico NSCLC in stadio III non resecabile: il punto di vista dell’Oncologo e del Radioterapista
Antonio Picone, Nicola Ricottone 9.55 Discussione
Sessione IV. Scenario terapeutico nella malattia metastatica
Moderatori: Maria Ilenia Passalacqua, Antonio Picone, Nicola Ricottone, Alessandro Russo
10.05 Trattamento del NSCLC avanzato oncogene-addicted
Marco Maria Aiello 10.25 Scenario clinico NSCLC avanzato con driver molecolare
Maria Ilenia Passalacqua 10.45 Trattamento del NSCLC avanzato non oncogene-addicted
Valerio Gristina 11.05 Scenario clinico NSCLC avanzato wild-type
Daniele Galanti 11.20 Discussione
11.35 Coffee break
Lettura
Moderatore: Francesco Passiglia
11.50 Patologia molecolare predittiva nel tumore polmonare
Umberto Malapelle Sessione V. Trattamento del microcitoma polmonare
Moderatori: Marco Maria Aiello, Daniele Galanti, Gianluca Mortellaro, Salvatore Strano
12.15 Radioterapia nel SCLC: quale ruolo? Quali indicazioni?
Ivan Fazio 12.35 Terapie mediche nel SCLC: nuovi farmaci? Nuove prospettive?
Tindara Franchina 12.55 Scenario clinico SCLC stadio esteso
Francesca Spinnato 13.10 Discussione
13.20 Conclusioni
Francesco Passiglia 13.30 Chiusura dei lavori
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 16/06/2023.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
NOTA BENE
Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.
L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.