-
Antibody-Drug Conjugates: la nuova frontiera per il trattamento dei tumori
Gli avanzamenti in oncologia hanno attraversato diverse fasi e sono stati guidati da terapie senza bersagli specifici (chemioterapie), terapie targeted e immunoterapia. Gli antibody-drug conjugates (ADC), che si apprestano a essere la nuova rivoluzione in oncologia, hanno la caratteristica di "coniugare" l'efficacia delle terapie a bersaglio molecolare con la citotossicità della chemioterapia, portando a risultati straordinari.
In questo corso sono illustrati i dati ormai consolidati, in particolare nel carcinoma della mammella, e le nuove evidenze scientifiche in altre patologie, anche in ematologia oncologica, in cui gli ADC si stanno ricavando un ruolo estremamente importante.
-
Programme
Introduzione – Paolo Pronzato
Coniugazione di payload citotossico e targeted-agent. Il meccanismo alla base dell’efficacia – Romano Danesi
Cambiano le terapie e cambiano i sottotipi: il caso di HER2 low – Giuseppe Viale
ADC nel carcinoma mammario HER2 positivo
Una combinazione già nota da tempo – Giampaolo Bianchini
Il nuovo che avanza...e che cambia lo standard di trattamento – Filippo Montemurro
ADC nel carcinoma mammario triplo-negativo
Anti-Trop2 coniugati ad inibitore delle topoisomerasi – Michelino De Laurentiis
Efficacia indiscutibile, ma parliamo anche di tossicità – Alessandro Pastorino
Non solo tumore della mammella. ADC nel colon e stomaco – Alberto Sobrero
Non solo tumore della mammella. ADC nel polmone – Francesco Grossi
Non solo tumore della mammella. ADC nel GU – Giuseppe Procopio
Anche gli ADC ci porteranno a trattamenti tumor-agnostic? Prospettive future – Giuseppe Curigliano
L’efficacia va oltre: ADC in onco-ematologia – Pier Luigi Zinzani
Sperimentazione clinica e accesso alle nuove tecnologie – Paolo Bruzzi
Conclusioni – Paolo Pronzato -
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Verifica Apprendimento Partecipanti
Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo
-
Quality Report
Search Close Log in Close