-
THINK HADROM: discovering Hadrontherapy within Multidisciplinarity
Questo corso focalizza su due sezioni specifiche: (1) tumori della testa e del collo e (2) cordomi e condrosarcomi. La prima sezione si concentra sulla gestione terapeutica dei tumori della testa e del collo, con particolare riguardo alle evidenze attuali e allo sviluppo futuro dell’adroterapia.
La terapia adronica è attualmente una delle tecniche avanzate di radioterapia, sempre più selezionata grazie alle vantaggiose proprietà fisiche e biologiche. A causa della vicinanza dei volumi target HNC a numerose strutture critiche e della radioresistenza di diverse istologie, l'adroterapia rappresenta oggi una promettente alternativa alla terapia basata sui fotoni. Il trattamento dei tumori della testa e del collo necessita di un approccio multidisciplinare a causa della complessità e della rarità della malattia. In questo contesto, le prospettive future esploreranno la possibile combinazione di terapie sistemiche e adroterapia, definendo il ruolo e la tempistica di queste nuove strategie nell'ambito della collaborazione nazionale e internazionale.
La seconda sezione introduce l'indicazione della chirurgia e dell'adroterapia come trattamento dei cordomi e dei condrosarcomi. L'uso terapeutico di protoni e atomi di carbonio ha riscosso un notevole interesse grazie alle vantaggiose proprietà fisiche e radiobiologiche rispetto alla terapia basata sui fotoni. Sfruttando queste proprietà uniche, la radioterapia con ioni di carbonio (CIRT) può consentire un aumento della dose ai tumori riducendo la dose di radiazioni ai tessuti normali adiacenti. Per questi motivi, la CIRT è emersa come una strategia promettente per il trattamento di una varietà di tumori maligni, compresi i cordomi sacrali, che hanno una radiosensibilità relativamente scarsa e si trovano in una posizione critica.
Argomenti della sezione saranno anche l'approccio locoregionale con trattamento sistemico e la validità della terapia locale alternativa quando la chirurgia o la radioterapia non possono essere considerate la scelta clinica appropriata.
-
Programme
HEAD & NECK TUMORS
Introduction - Ester Orlandi
Current evidence of protons and future developments for H&N cancers - Arnaud Beddock
Proton therapy for nasopharyngeal carcinoma - Melvin Chua Lee Kiang
CNAO experience for H&N cancers - Sara Ronchi, Barbara Vischioni
Hadrontherapy for paranasal sinuses cancers - Juliette Thariat
Challenges in combining endoscopic surgery and particle therapy for paranasal sinuses cancers - Marco Ferrari
Combining hadrons and chemotherapy or immunotherapy for rare H&N cancers: state of the art and future challenges - Laura Locati
Take home messages - Ester OrlandiCHORDOMAS and CHONDROSARCOMAS
Introduction - Ester Orlandi
Indication to surgery of the sacrum and mobile spine: site specific morbidity and rational for alternative treatments - Stefano Radaelli
The role of the endoscopic endonasal approach (EEA) in the treatment of clival chordomas - Diego Mazzatenta
Proton therapy for chordoma and chondrosarcoma - Damien Weber
CNAO experience for chordoma and chondrosarcoma - Alberto Iannalfi, Maria Rosaria Fiore
Radiobiological aspects in plan optimization with hadrons for chordomas - Silvia Molinelli
When a systemic treatment is a valuable alternative to a locoregional approach - Silvia Stacchiotti
Alternative local therapy when there is no indication for surgery and radiotherapy - Carlo Morosi
Take home messages - Ester Orlandi -
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Verifica Apprendimento Partecipanti
Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo
-
Quality Report
Search Close Log in Close