-
Scientific rationale
Le neoplasie mieloidi (neoplasie mieloproliferative, sindromi mielodisplastiche, leucemie mieloide acute) sono un gruppo di malattie clonali della cellula staminale emopoietica che produce granulociti, globuli rossi e piastrine. Queste patologie hanno un impatto critico sulla qualità di vita e sopravvivenza dei pazienti, e con l’invecchiamento della popolazione, sono destinate ad essere sempre più frequenti.
Negli ultimi anni lo studio dei meccanismi molecolari di queste patologie ha consentito da una parte lo sviluppo di sistemi diagnostici innovativi e dall’altra di nuovi farmaci ponendo le basi per lo sviluppo di programmi di medicina personalizzata e per il miglioramento della aspettativa di vita dei pazienti.
L’evento ha lo scopo di discutere le implicazioni cliniche del le nuove acquisizioni biologiche nelle neoplasie mieloidi e di fornire linee guida pratiche per l’ottimizzazione del processo diagnostico, della definizione prognostica e della scelta terapeutica nei pazienti, con particolare attenzione alle implicazioni cliniche dell’uso dei nuovi farmaci. -
How to participate the meeting
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
Per l’accesso agli spazi congressuali, AccMed raccomanda di attenersi alle seguenti norme di sicurezza:
- non accedere agli spazi congressuali con temperatura corporea superiore a 37.5
- mantenere la distanza interpersonale
- indossare la mascherina FFP2 coprendo naso e bocca per tutta la durata dei lavori
- disinfettare frequentemente le mani con appositi gel idroalcolici
-
Programme
Welcome coffee
10.00 Introduzione e apertura dei lavori
Matteo Della Porta, Francesco Passamonti, Adriano Venditti 10.15 Lettura
Cellule CAR e Leucemia Mieloide Acuta: un matrimonio che non s’ha da fare?Franco Locatelli Sessione I
Leucemie mieloidi acute
Moderatore: Adriano Venditti 10.30 Ottimizzazione della terapia venetoclax - HMA
Anna Candoni 10.45 Dibattito a due voci
Chemioterapia intensiva verso non intensiva nell’era dei nuovi farmaci
· A favore chemioterapia intensiva - Roberto Cairoli
· A favore chemioterapia non intensiva – Cristina Papayannidis11.05 Challenges of Measurable Residual Disease in 2023
Francesco Buccisano 11.20 Novità in tema di “targeted therapy” (inibitori FLT3, IDH1, IDH2)
Maria Paola Martelli 11.35 Terapia di mantenimento nelle leucemie mieloidi acute
Felicetto Ferrara 11.50 Terapia delle malattie rare: il caso della “Blastic Plasmocytoid Dendritic Cell Neoplasia”
Livio Pagano 12.10 Discussione
12.30 Pausa pranzo
Sessione II
Sindromi mielodisplastiche
Moderatore: Matteo Della Porta 13.30 Trattamento personalizzato dell’anemia nelle MDS. Come scegliere il percorso terapeutico più opportuno
Esther Natalie Oliva 13.45 Come cambia il paradigma del trattamento delle MDS a alto rischio alla luce delle nuove classificazioni WHO e ICC
Emanuele Angelucci 14.00 Dibattito a due voci
MSD ad altro rischio > 65 anni
· Trapianto SI: Andrea Bacigalupo
· Trapianto NO: Maria Teresa Voso
14.20 MDS e infiammazione: il paradigma della Vexas Syndrome
Carmelo Gurnari 14.35 Unmet clinical needs. Prospettive di trattamento per il paziente refrattario
Alessandro Isidori 14.50 Discussione
Sessione III
Neoplasie mieloproliferative croniche
Moderatore: Francesco Passamonti 15.15 Come ridurre il rischio vascolare nelle MPN
Valerio De Stefano 15.30 Monitoraggio molecolare della policitemia vera: quali vantaggi
Paola Guglielmelli 15.45 Nuove terapie nei pazienti JAK-inibitori naive con MF
Barbara Mora 16.00 Terapia di II linea nella MF
Francesca Palandri 16.15 Discussione
16.45 Lettura
Leucemia acuta post MPN
Alessandro Vannucchi 17.00 Take home messages
Matteo Della Porta, Francesco Passamonti, Adriano Venditti 17.15 Chiusura dei lavori
-
Registration
Participation registration fees
- Quota di partecipazione intera € 70.00
- Per specializzandi € 50.00
For eligibility criteria and other information on reduced fees (if applicable), contact info.bologna@accmed.org.
To participate in the event, it is necessary to complete the registration procedure (including payment of the applicable fee). Payment can be made online exclusively with Credit Cards or Paypal.
If the minimum number of participants is not reached, the Academy reserves the right to cancel the activity. In this case, Accademia will proceed with the appropriate communication and full refund of the participation fees.
In case of withdrawal, please inform AccMed promptly. If the waiver occurs within the 10th day prior to the start date of the event, the amount paid will be returned with the deduction of 30%. If the waiver occurs after that deadline, no reimbursement will be provided.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento;
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa;
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
NOTA BENE
Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento.
Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.