ENTER
  • Scientific rationale

    La XXI edizione del Corso Residenziale “Problematiche difficili in Reumatologia”, dal titolo “Quando il gioco si fa duro … scenari complessi nella gestione delle malattie reumatologiche”, si propone – coerentemente con l’obiettivo dichiarato - di offrire ai partecipanti un approfondimento su alcune delle principali malattie di pertinenza reumatologica, allorquando esse, in virtù della loro complessità, presentano al clinico che le deve gestire, oggettive difficoltà di ordine diagnostico e terapeutico. L’edizione di quest’anno si articola in sei sessioni: la prima, dedicata all’artrite reumatoide, affronterà il tema della “difficult to treat rheumatoid arthrtis”, un entità clinica complessa che non si esaurisce nel fallimento di più linee terapeutiche; seguirà una messa a punto sul ruolo dei farmaci JAK inibitori dopo il recente pronunciamento di EMA in tema di safety. Oggetto della seconda sessione, dedicata al lupus eritematoso sistemico, sarà la terapia di alcune importanti manifestazioni d’organo della malattia come le forme refrattarie di nefrite lupica e le manifestazioni ematologiche. Nella terza sessione, dedicata alle vasculiti sistemiche, saranno approfonditi i bisogni ancora insoddisfatti nella gestione terapeutica delle vasculiti ANCA-associate e delle vasculiti dei grossi vasi. Chiuderà la prima giornata, la IV sessione, dedicata alla sindrome di Sjogren, con un approfondimento sul versante della diagnosi dedicato al ruolo attuale della biopsia delle ghiandole salivari ed una overview sulle strategie terapeutiche più appropriate in una malattia caratterizzata da un’ampia variabilità di gravità clinica.
    Nella V sessione, dedicata alle spondiloartriti, il focus sarà sull’interessamento assiale dell’artropatia psoriasica ed un aggiornamento sull’impiego dei farmaci JAK inibitori recentemente messi a disposizione dei clinici per il trattamento di questa patologia.
    La patologia dell’osso da sempre ha rappresentato un difficile challenge per il clinico e nella VI sessione saranno affrontatìe due tematiche di grande rilievo come la Fisiopatologia e clinica delle sindromi da edema midollare dell'osso e l’osteonecrosi mandibolare correlata all’utilizzo dei farmaci osteotrofici. Una lettura magistrale dedicata ad un aggiornamento sulla sindrome VEXAS, una rara patologia di recente individuazione che, per le sue caratteristiche di “mimicker”, può porre al clinico importanti quesiti di diagnosi differenziale.
    A garanzia della buona riuscita del corso sono stati coinvolti i maggiori esperti sui temi selezionati e stimati Colleghi delle principali Scuole reumatologiche italiane.
    Ampio spazio sarà dedicato alla discussione ed al confronto in aula con i docenti. L’impronta fortemente clinica del corso consentirà ai partecipanti di incrementare il proprio bagaglio culturale e professionale con indicazioni pratiche per una sempre più appropriata gestione di situazioni cliniche complesse e talora di non comune riscontro nella pratica clinica, alla luce dei più recenti ed innovativi contributi scientifici.

  • How to participate the meeting

    L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.

    Per l’accesso agli spazi congressuali, AccMed raccomanda di attenersi alle seguenti norme di sicurezza:

    • non accedere agli spazi congressuali con temperatura corporea superiore a 37.5
    • mantenere la distanza interpersonale
    • indossare la mascherina FFP2 coprendo naso e bocca per tutta la durata dei lavori
    • disinfettare frequentemente le mani con appositi gel idroalcolici
    Potete trovare ulteriori dettagli relativi allo svolgimento dell’evento residenziale e alle relative misure di sicurezza qui: https://fad.accmed.org/sicurezza.

  • Programme

    Welcome coffee

    11.15

    Saluti di benvenuto

    Marcello Govoni

    I SESSIONE
    Artrite reumatoide 


    Moderatore: Marcello Govoni
    11.30

    Artrite reumatoide difficult to treat

    Carlomaurizio Montecucco
    12.00

    JAK inibitori nella terapia dell’artrite reumatoide: qualcosa è cambiato?   

    Ennio Giulio Favalli
    12.30

    Discussione

    13.00

    Pausa pranzo

    II SESSIONE
    Lupus eritematoso sistemico

    Moderatori: Alessandra Bortoluzzi, Ettore Silvagni
    14.00

    La terapia della nefrite lupica refrattaria 

    Gabriella Moroni
    14.30

    La terapia delle manifestazioni ematologiche del LES     

    Luca Iaccarino
    15.00

    Discussione

    III SESSIONE
    Vasculiti

    Moderatore: Andrea Lo Monaco
    15.30

    Unmet needs nella diagnosi e terapia delle vasculiti dei grossi vasi         

    Christian Dejaco
    16.00

    Unmet needs nella diagnosi e terapia delle vasculiti ANCA associate

    Alvise Berti
    16.30

    Discussione

    17.00

    Pausa caffè

    IV SESSIONE
    Sindrome di Sjögren

    Moderatore: Melissa Padovan
    17.30

    La diagnosi di sindrome di Sjögren: la biopsia delle ghiandoli salivari è ancora necessaria?

    Roberto Gerli
    18.00

    La terapia della sindrome di Sjögren: se, quando e come trattare

    Luca Quartuccio
    18.30

    Discussione

    19.00

    Chiusura lavori

    V SESSIONE
    Spondiloartriti

    Moderatore: Alfonso Massara
    9.00

    JAK inibitori nell’artropatia psoriasica: quando e come utilizzarli             

    Salvatore D'angelo
    9.30

    L’interessamento assiale nella artropatia psoriasica: caratteristiche cliniche, diagnosi differenziale e terapia

    Ennio Lubrano Di Scorpaniello
    10.00

    Discussione

    10.30

    Pausa caffè

    VI SESSIONE
    Malattie dell’osso

    Moderatore: Chiara Zattelli
    11.00

    Fisiopatologia e clinica delle sindromi da edema midollare dell'osso

    Luigi Sinigaglia
    11.30

    Terapia osteotrofica e osteonecrosi mandibolare

    Renata Vecchiatini
    12.00

    Discussione

    12.30

    Lettura Magistrale
    La sindrome VEXAS: un nuovo mimicker?       

    Francesco Muratore
    13.00

    Chiusura lavori

  • Registration

    Participation registration fees

    • Quota di partecipazione intera € 80.00
    • Per specializzandi € 60.00

    For eligibility criteria and other information on reduced fees (if applicable), contact info.bologna@accmed.org.

    To participate in the event, it is necessary to complete the registration procedure (including payment of the applicable fee). Payment can be made online exclusively with Credit Cards or Paypal.

    If the minimum number of participants is not reached, the Academy reserves the right to cancel the activity. In this case, Accademia will proceed with the appropriate communication and full refund of the participation fees.

    In case of withdrawal, please inform AccMed promptly. If the waiver occurs within the 10th day prior to the start date of the event, the amount paid will be returned with the deduction of 30%. If the waiver occurs after that deadline, no reimbursement will be provided.

  • Training objective

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

  • CME Instructions

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
    2. Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

    Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.

    NOTA BENE

    Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.

    Attestati di partecipazione

    Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.

    L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.