-
Il percorso di cura della paziente con neoplasia mammaria ER+ HER2-
L’attività formativa si pone l’obiettivo di favorire il confronto multidisciplinare tra gli esperti della regione sul trattamento e la definizione della gestione ottimale della paziente con neoplasia mammaria ER+ HER2- nell’area nord-est.
Le tematiche correlate alla gestione della paziente verranno affrontate attraverso la discussione di situazioni cliniche affrontate dal punto di vista di tutti gli specialisti (genetista, patologo, oncologo, radioterapista), coinvolti nel percorso diagnostico-terapeutico, con focus sulla specifica situazione territoriale. In conclusione, verrà definita la best practice per l’area di riferimento. -
How to participate the meeting
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
Per l’accesso agli spazi congressuali, AccMed raccomanda di attenersi alle seguenti norme di sicurezza:
- non accedere agli spazi congressuali con temperatura corporea superiore a 37.5
- mantenere la distanza interpersonale
- indossare la mascherina FFP2 coprendo naso e bocca per tutta la durata dei lavori
- disinfettare frequentemente le mani con appositi gel idroalcolici
-
Programme
12.30 Registrazione e pranzo di benvenuto
13:30 Introduzione: il percorso della paziente con tumore al seno ER+ HER2-
Laura Cortesi, Antonella Ferro, Daniele Generali SESSIONE I: LA DIAGNOSI
14:00 Presentazione della situazione clinica esemplificativa. La storia di Anna
Benedetta Pellegrino 14:15 Lo studio della familiarità e ereditarietà nel percorso diagnostico terapeutico
Marta Gatti 14:30 Tavola rotonda di discussione su test genetico: sì o no. Confronto tra i centri partecipanti
Moderatori: Laura Cortesi, Marta Gatti SESSIONE II: IL TRATTAMENTO
15:00 Presentazione della situazione clinica. La storia di Anna: test positivo
Benedetta Pellegrino 15:10 Algoritmo di trattamento sulla base del test genetico: chirurgia sì o no
Giovanni Tazzioli 15:20 Algoritmo di trattamento sulla base del test genetico: terapia medica
Elena Fiorio 15:30 Tavola rotonda di discussione su terapia medica e terapia chirurgica
Confronto tra i centri partecipantiModeratori: Elisabetta Cretella, Giovanni Tazzioli 16:00 Presentazione della situazione clinica. La storia di Anna: coinvolgimento linfonodale: sì e no
Benedetta Pellegrino 16:20 Test genomico e valutazione del rischio
Michela Campora 16:30 Tavola rotonda di discussione
Quale test genomico? Quale trattamento? Quale durata?
Confronto tra i centri partecipantiModeratore: Daniele Generali SESSIONE III: LA RICADUTA
17:00 Presentazione della situazione clinica. La storia di Anna: ricaduta di malattia in fase post-menopausa
Benedetta Pellegrino 17:15 La scelta nella prima linea metastatica
Chiara Casarini 17:30 Tavola rotonda di discussione
Quale ciclina? E se la paziente ha fatto la ciclina in adiuvante? Aspetti di qualità di vita, interazioni farmacologiche, malattia viscerale sintomatica
Confronto tra i centri partecipantiModeratore: Antonella Ferro SESSIONE IV: LA PROGRESSIONE
18:00 Presentazione della situazione clinica. La storia di Anna: progressione alla prima linea di trattamento
Benedetta Pellegrino 18:15 La scelta nella linea a progressione da ciclina: quale trattamento ottimale
Donata Sartori 18:30 Tavola rotonda di discussione: biopsia e strategia terapeutica a progressione
Confronto tra i centri partecipantiModeratore: Eva Regina Haspinger 19:00 Definizione della corretta gestione della paziente con neoplasia mammaria ER+ HER2- e compilazione collegiale della scheda strutturata condivisa
Laura Cortesi, Antonella Ferro, Daniele Generali 19:30 Conclusione e take home messages
Laura Cortesi, Antonella Ferro, Daniele Generali -
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione.
-
Training objective
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
- Produzione della scheda conclusiva.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
NOTA BENE
Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.
L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.
Search Close Log in Close