-
Scientific rationale
I linfomi cutanei sono un tema di particolare attualità, sia per gli indubbi avanzamenti registrati nella definizione delle caratteristiche biologico-funzionali di queste peculiari patologie, sia per la recente disponibilità di nuovi farmaci che hanno aperto nuove prospettive nella gestione terapeutica dei pazienti con linfoma cutaneo, con impieghi mirati nei diversi sottotipi istologici e nelle differenti fasi evolutive della patologia.
Nonostante questi progressi, i linfomi extranodali e tra questi quelli cutanei, vengono tutt’ora ritenuti come patologie rare o comunque inusuali, gestite da un novero ristretto di superspecialisti.
Questo è vero solo in parte e nella pratica quotidiana non è infrequente imbattersi in pazienti con linfomi primitivi cutanei che richiedono un approccio diagnostico e terapeutico dedicato, in molti casi differente da quello utilizzato per i linfomi sistemici.
Con queste basi l’obbiettivo che ci prefiggiamo con questa iniziativa è quello di contribuire a rendere maggiormente “confidenti” con la diagnosi e la gestione di un numero sempre maggiore di Colleghi a partire dal dermatologo e dall’anatomo patologo, figure chiave nell’identificazione clinica e nella diagnostica iniziale, a seguire altre figure quali l’ematologo e il radioterapista, coinvolti nella definizione del percorso terapeutico.
Sempre nei nostri obbiettivi, il confronto tra centri con vari livelli di expertise, potrà costituire la base utile a definire se non un vero e proprio percorso diagnostico terapeutico (PDTA), certamente un modello di approccio comune e per quanto possibile standardizzato tra i vari centri, così da poter offrire ai pazienti affetti da linfoma cutaneo, una gestione diagnostico-terapeutica sempre più efficace e puntuale.
Questo modello potrebbe essere poi validato nella pratica ed essere eventualmente proposto anche su scala nazionale. -
How to participate the meeting
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
Per l’accesso agli spazi congressuali, AccMed raccomanda di attenersi alle seguenti norme di sicurezza:
- non accedere agli spazi congressuali con temperatura corporea superiore a 37.5
- mantenere la distanza interpersonale
- indossare la mascherina FFP2 coprendo naso e bocca per tutta la durata dei lavori
- disinfettare frequentemente le mani con appositi gel idroalcolici
-
Programme
Welcome Coffee
10.00 Registrazione dei partecipanti
10.10 Obiettivi e metodologia del gruppo di miglioramento
Emilio Berti, Marco Paulli, Francesco Onida 10.20 Presentazione dei Centri partecipanti
10.40 Novità in dermatologia
Emilio Berti 11.00 Novità in ematologia
Francesco Onida 11.20 Novità in anatomia patologica
Marco Paulli 11.40 La gestione dei linfomi cutanei: esperienza nei diversi centri lombardi
IRCCS Fondazione Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico: Silvia Alberti Violetti, Francesca Cavallaro
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo: Luca Arcaini, Valeria Brazzelli
Fondazione IRCCS Ospedale San Gerardo: Ivana Casaroli, Federica Cocito
ASST Valle Olona: Giovanni Crovetti, Dario Tomasini
ASST Ovest Milanese: Silvia Franceschetti
ASST Ospedale Poma: Pietro Danese, Rosa Rinaldi, Francesco Frattini
IRCCS Ospedale San Raffaele: Carolina Steidl, Antonio Foti, Nathalie Rizzo
ASST Papa Giovanni XXIII: Giuseppe Gritti, Pamela Vezzoli
Istituto Clinico Humanitas: Sofia Manara, Riccardo Borroni
ASST Sette Laghi: Michele Merli,
ASST Spedali Civili: Chiara Bottelli, Raffaella Sala
ASST Cremona: Marco Ungari, Gioachino Caresana
ASST Melegnano e Martesana: Giovanni Branca13.00 Pausa pranzo
14.00 Presentazione e discussione di scenari clinici complessi
Discussant: Emilio Berti, Francesco Onida, Marco Paulli 15.30 Tavola Rotonda
Quale percorso ideale per i linfomi cutanei?Emilio Berti, Francesco OnidaMarco Paulli 17.00 Conclusioni
Emilio Berti, Francesco Onida, Marco Paulli 17.30 Chiusura dei lavori
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
- Produzione della scheda conclusiva.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM.
NOTA BENE
Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.
L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.
-
Quality Report