-
Il trattamento di prima linea della paziente con carcinoma ovarico nell’era dei PARP-inibitori. Dalla teoria alla pratica clinica
Il carcinoma dell’ovaio rappresenta la quarta causa di morte per neoplasia maligna nelle donne nei paesi industrializzati. Nonostante i progressi nella chirurgia e nell’approccio chemioterapico di prima linea, una percentuale molto elevata di donne andrà incontro a una recidiva e avrà bisogno di ulteriori trattamenti chemioterapici e terapie di mantenimento. Grazie alla loro efficacia e al profilo di sicurezza, i PARP-inibitori rappresentano un’arma importante in questo setting. Il corso si pone come obiettivo il far conoscere le caratteristiche biologico-molecolari di questa categoria di farmaci e di come essi interagiscono con la neoplasia ovarica visto che recenti studi evidenziano la loro molteplice efficacia sia utilizzati da soli sia in combinazione.
-
Programme
Introduzione – Nicoletta Colombo
EVIDENZE DALLA LETTERATURA
La riposta al danno del DNA e meccanismi d’azione dei PARP-inibitori – Gustavo Baldassarre
Il test per instabilità genomica – Sergio Marchini
La chirurgia nel tumore ovarico al tempo dei PARP-inibitori – Luca Bocciolone
Ruolo dei PARP inibitori nel trattamento di I linea del tumore ovarico – Claudio Zamagni
Gestione della tossicità dei PARP-inibitori – Chiara Cassani
PRATICA CLINICA
Paziente con tumore avanzato dell’ovaio. Chemioterapia neoadiuvante vs primaria – Innocenza Palaia
Paziente portatrice di mutazione BRCA con o senza residuo di malattia.
Quale scelta terapeutica nel suo algoritmo di trattamento? – Roberta Di Rocco
Paziente portatrice di mutazione BRCA wild type HRD con o senza residuo di malattia.
Quale scelta terapeutica nel suo algoritmo di trattamento? – Vanda Salutari
Paziente HRP con o senza residuo di malattia.
Quale scelta terapeutica nel suo algoritmo di trattamento? – Antonella Savarese
Paziente PARP resistente: meccanismi di resistenza e come superarli – Claudia Marchetti
Conclusioni – Domenica Lorusso -
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Verifica Apprendimento Partecipanti
Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo
-
Quality Report
Search Close Log in Close