-
Scientific rationale
Anche in questo settore, come in molti altri dell’Oncologia solida, l’uso sempre più frequente della profilazione genomica e determinazione biomolecolare ha cambiato profondamente l’approccio terapeutico dei tumori urogenitali. Il corso offre un aggiornamento delle ultime evidenze scientifiche, sulla base delle quali verrà condotta una discussione interattiva tra le varie figure specialistiche coinvolte nel percorso di cura di tali patologie.
-
How to participate the meeting
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
Per l’accesso agli spazi congressuali, AccMed raccomanda di attenersi alle seguenti norme di sicurezza:
- non accedere agli spazi congressuali con temperatura corporea superiore a 37.5
- mantenere la distanza interpersonale
- indossare la mascherina FFP2 coprendo naso e bocca per tutta la durata dei lavori
- disinfettare frequentemente le mani con appositi gel idroalcolici
-
Programme
14:00 Registrazione dei partecipanti
14:15 Introduzione al corso
Roberta Buosi, Franco Montefiore Moderatori: Roberta Buosi, Franco Montefiore
14:30 I tumori del rene: la rivoluzione dell’IO dall’adiuvante allo stadio avanzato
Marcello Tucci 14:50 Discussione interdisciplinare di scenari clinici
Marcello Tucci 15:20 I tumori uroteliali: quale futuro per il tumore superficiale della vescica
Marco Lorenzo Berardinelli 15:40 Dalla terapia adiuvante/neoadiuvante agli stadi avanzati: come si è modificata la terapia sistemica
Marco Giavarra 16:10 Discussione interdisciplinare di scenari clinici
Marco Giavarra 16:40 L’evoluzione nel trattamento del tumore della prostata
Ilaria Stevani 17:10 Discussione interdisciplinare di scenari clinici
Ilaria Stevani 17:40 Discussione
18:00 Conclusioni e take home messages
Roberta Buosi 18:15 Chiusura dei lavori
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 26/05/2023.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
NOTA BENE
Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.
L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.
-
Quality Report