ENTER
  • Scientific rationale

    L’insufficienza renale acuta e la malattia renale cronica sono due fenomeni in costante aumento. Se da una lato il danno renale acuto presenta un’elevata mortalità nel breve termine , la malattia renale cronica resta un’importante causa di mortalità e morbilità. Ad oggi la disponibilità di terapia extracorporee sempre più performanti ha ampliato lo spettro delle stesse estendendo la possibilità di applicazione anche a cause extra-renali. L’ampliamento inoltre, delle tecnologie associate alle membrane consente di pensare al filtro da dialisi non solo come a un filtro dializzatore ma come a uno strumento in grado di immunomodulare e modificare lo stato infiammatorio del paziente.
    Vorremmo favorire un metodo che simulasse un Dialysis Breefing, cioè un convegno basato su esperienze cliniche con riferimento alle best practice, che si propone di affrontare dei temi particolarmente challenging che spesso il nefrologo si trova a fronteggiare nel trattamento del paziente acuto e cronico nel lungo periodo. Tutte situazioni che possono modificare l’outcome dei nostri pazienti.

  • How to participate the meeting

    L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.

    Per l’accesso agli spazi congressuali, AccMed raccomanda di attenersi alle seguenti norme di sicurezza:

    • non accedere agli spazi congressuali con temperatura corporea superiore a 37.5
    • mantenere la distanza interpersonale
    • indossare la mascherina FFP2 coprendo naso e bocca per tutta la durata dei lavori
    • disinfettare frequentemente le mani con appositi gel idroalcolici
    Potete trovare ulteriori dettagli relativi allo svolgimento dell’evento residenziale e alle relative misure di sicurezza qui: https://fad.accmed.org/sicurezza.

  • Programme

    8.15

    Registrazione dei partecipanti

     

    8.40   

    Presentazione del convegno

    Gaetano La Manna

    I SESSIONE
    AKI: Incremento del burden comorbile e nuove opportunità

    Moderatori: Andrea Buscaroli,  Franco Sopranzi
    8.45    

    Utilizzo di tecniche extracorporee con proprietà adsorbitive nelle patologie extra-sepsi

    Marina Di Luca
    9.05    

    Discussione

    9.10     

     Aferesi terapeutica nell’arteriopatia cronica obliterante degli arti inferiori

    Gabriele Donati
    9.35    

     Discussione

    9.40    

    La DGF, l’AKI del trapianto di rene: impiego dei filtri in PMMA come strategia di immunomodulazione 

    Fulvia Zappulo
    10.00    

    Discussione

    II SESSIONE
    Le problematiche aperte della emodialisi

    Moderatore: Elena Mancini
    10.05   

    Ipersensibilità: quale dializzatore? 

    Emanuele Mambelli
    10.25   

     Discussione

    10.30    

    Membrane MCO e HRO: nuove evidenze

    10.50

    Discussione

    10.55    

    Dialisi senza eparina: facciamo il punto

        

    Davide Ricci
    11.15   

     Discussione

    11.20    

    Pausa caffè

    III SESSIONE
    La visione del futuro

    Moderatori: Maria Cristina  Gregorini, Loretta Zambianchi
    11.40   

    Biosensori e Biofeedback: quale il futuro?

    Antonio Santoro
    12.00    

    Discussione

    12.05    

    Deospedalizzazione dell’offerta di dialisi

    Roberto Scarpioni
    12.25    

    Discussione

    IV SESSIONE
    Accessi vascolari e prospettive

    Moderatori: Vittorio Dalmastri,  Alda Storari
    12.30   

    Accesso vascolare nel paziente cronico: vale ancora il fistula first?

    Luca D'argenzio
    12.50   

     Discussione

      12.55    

    Stuck cathethers:  un problema crescente

    Giacomo Forneris
    13.15   

     Discussione

    13.30    

    Conclusioni

    Gaetano La Manna

  • Registration

    Participation registration fees

    • Quota di partecipazione intera € 50.00

    For eligibility criteria and other information on reduced fees (if applicable), contact info.bologna@accmed.org.

    To participate in the event, it is necessary to complete the registration procedure (including payment of the applicable fee). Payment can be made online exclusively with Credit Cards or Paypal.

    If the minimum number of participants is not reached, the Academy reserves the right to cancel the activity. In this case, Accademia will proceed with the appropriate communication and full refund of the participation fees.

    In case of withdrawal, please inform AccMed promptly. If the waiver occurs within the 10th day prior to the start date of the event, the amount paid will be returned with the deduction of 30%. If the waiver occurs after that deadline, no reimbursement will be provided.

  • Training objective

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

  • CME Instructions

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
    2. Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

    Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.

    NOTA BENE

    Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.

    Attestati di partecipazione

    Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.

    L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.