-
Razionale scientifico
L’insufficienza renale acuta e la malattia renale cronica sono due fenomeni in costante aumento. Se da una lato il danno renale acuto presenta un’elevata mortalità nel breve termine , la malattia renale cronica resta un’importante causa di mortalità e morbilità. Ad oggi la disponibilità di terapia extracorporee sempre più performanti ha ampliato lo spettro delle stesse estendendo la possibilità di applicazione anche a cause extra-renali. L’ampliamento inoltre, delle tecnologie associate alle membrane consente di pensare al filtro da dialisi non solo come a un filtro dializzatore ma come a uno strumento in grado di immunomodulare e modificare lo stato infiammatorio del paziente.
Vorremmo favorire un metodo che simulasse un Dialysis Breefing, cioè un convegno basato su esperienze cliniche con riferimento alle best practice, che si propone di affrontare dei temi particolarmente challenging che spesso il nefrologo si trova a fronteggiare nel trattamento del paziente acuto e cronico nel lungo periodo. Tutte situazioni che possono modificare l’outcome dei nostri pazienti. -
Programma dell’attività formativa
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenziale8.15 Registrazione dei partecipanti
8.40 Presentazione del convegno
Gaetano La Manna I SESSIONE
AKI: Incremento del burden comorbile e nuove opportunitàModeratori: Andrea Buscaroli, Franco Sopranzi 8.45 Utilizzo di tecniche extracorporee con proprietà adsorbitive nelle patologie extra-sepsi
Marina Di Luca 9.05 Discussione
9.10 Aferesi terapeutica nell’arteriopatia cronica obliterante degli arti inferiori
Gabriele Donati 9.35 Discussione
9.40 La DGF, l’AKI del trapianto di rene: impiego dei filtri in PMMA come strategia di immunomodulazione
Fulvia Zappulo 10.00 Discussione
II SESSIONE
Le problematiche aperte della emodialisiModeratore: Elena Mancini 10.05 Ipersensibilità: quale dializzatore?
Emanuele Mambelli 10.25 Discussione
10.30 Membrane MCO e HRO: nuove evidenze
10.50 Discussione
10.55 Dialisi senza eparina: facciamo il punto
Davide Ricci 11.15 Discussione
11.20 Pausa caffè
III SESSIONE
La visione del futuroModeratori: Maria Cristina Gregorini, Loretta Zambianchi 11.40 Biosensori e Biofeedback: quale il futuro?
Antonio Santoro 12.00 Discussione
12.05 Deospedalizzazione dell’offerta di dialisi
Roberto Scarpioni 12.25 Discussione
IV SESSIONE
Accessi vascolari e prospettiveModeratori: Vittorio Dalmastri, Alda Storari 12.30 Accesso vascolare nel paziente cronico: vale ancora il fistula first?
Luca D'argenzio 12.50 Discussione
12.55 Stuck cathethers: un problema crescente
Giacomo Forneris 13.15 Discussione
13.30 Conclusioni
Gaetano La Manna -
Faculty
Gaetano La Manna - Bologna Andrea Buscaroli - Ravenna Luca D'argenzio - Foligno (PG) Vittorio Dalmastri - Bologna Marina Di Luca - Pesaro (PU) Gabriele Donati - Modena Mauro Dugo Giacomo Forneris - Torino Mariacristina Gregorini - Reggio Emilia Emanuele Mambelli - Rimini Elena Mancini - Bologna Vincenzo Panichi - Pisa Davide Ricci - Bologna Antonio Santoro - Bologna Roberto Scarpioni - Piacenza Franco Sopranzi - Macerata Alda Storari - Cona (FE) Ines Ullo - Bologna Loretta Zambianchi - Forli' (FC) Fulvia Zappulo - Bologna -
Modalità di partecipazione
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è:
- Quota di partecipazione intera € 50.00
Per i criteri di eleggibilità e altre informazioni sulle quote ridotte (qualora previste), contattare info.bologna@accmed.org.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione (incluso il pagamento della quota applicabile) entro il 24/06/2023. Il pagamento è effettuabile online esclusivamente con Carte di Credito o Paypal.
Nel caso non venga raggiunto il numero minimo di iscritti previsto, Accademia si riserva la facoltà di annullare l’attività. In questo caso Accademia procederà alla opportuna comunicazione e al totale rimborso delle quote di partecipazione.
In caso di rinuncia, si prega di informare tempestivamente Accademia. Se la rinuncia avviene entro il 10° giorno precedente la data di inizio dell’evento, la quota versata sarà restituita con la detrazione del 30%. Se la rinuncia avviene dopo tale scadenza, l’utente non avrà diritto ad alcun rimborso. -
Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
NOTA BENE
Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.
L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere