-
Scientific rationale
Nonostante la tecnologia offra innumerevoli strumenti digitali per la comunicazione, finora questa è stata relegata a un ruolo secondario nei sistemi sanitari. Esiste tuttavia una pressione molto forte da parte del pubblico che, abituato a usare le piattaforme di instant messaging e i social network nella routine quotidiana, cerca di trasferire queste modalità anche alla comunicazione tra medico e paziente.
Quest’ultimo si aspetta una reperibilità continua da parte del medico curante, corrispondente alla possibilità di restare costantemente connessi offerta dagli strumenti digitali. È un fatto che ormai numerose interazioni tra medico e paziente avvengano tramite WhatsApp. Il rischio è che queste interazioni possano risultare controproducenti: da un lato il medico non riesce a gestire tutte le richieste, dall’altro il paziente si attende di ricevere sempre una risposta immediata.
L’emergenza causata dalla pandemia da SARS-COV2 ha imposto una nuova attenzione sugli strumenti digitali per la comunicazione tra medico e paziente. La necessità di adottare misure di distanza sociale vede nella comunicazione digitale una soluzione razionale e concreta. Tali modalità di comunicazione rapide e informali, tuttavia, richiedono un inquadramento nella normativa che riguarda il profilo sanitario e l’adozione di una serie di buone norme nell’interesse del medico e del paziente. Mancano in sostanza indicazioni sull’uso di piattaforme digitali per la comunicazione istantanea e dei social network.
In questo corso vengono discusse le modalità con le quali fare il miglior uso degli strumenti digitali nell’interazione tra medico e paziente.
-
Programme
Introduzione. Il rapporto digitale tra medico e paziente: conciliare empatia e distanza sociale - A.E. Tozzi
Lo spazio digitale nella comunicazione tra medico e paziente - A.E. Tozzi, N. Zamperini
Gestire i messaggi digitali e l’interazione medico-paziente: tempi, responsabilità e strategie - A.E. Tozzi
Comunicare con video e immagini e scambiare materiale multimediale - A.E. Tozzi
Orientare i pazienti nella ricerca di informazioni - N. Zamperini
I social network per la promozione della salute - N. Zamperini
-
Iscrizioni
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura online di iscrizione.
L’iscrizione a questo corso è gratuita. -
Training objective
La comunicazione efficace interna, esterna, con paziente. La privacy ed il consenso informato
-
Learning assessment
Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo
-
Quality Report