-
Scientific rationale
L’incidenza del melanoma cutaneo è in continuo aumento. Fino a dieci anni fa, la sopravvivenza globale mediana per il melanoma avanzato era pari a circa 6 mesi, con solo il 25% dei pazienti vivi a 12 mesi, in ragione dell’inefficacia dei trattamenti chemioterapici.
Grazie all’introduzione nella pratica clinica quotidiana dell’immunoterapia con gli inibitori dei checkpoint immunologici e delle terapie a bersaglio molecolare, la prognosi dei pazienti con melanoma avanzato è migliorata drasticamente. Inoltre, più recentemente, anche il trattamento adiuvante del melanoma ad alto rischio di recidiva ha subito una rivoluzione, grazie alla registrazione in questo setting degli anticorpi anti-PD-1 e delle terapie a bersaglio molecolare.
Obiettivo del presente corso ECM è pertanto un aggiornamento sulle più recenti evidenze scientifiche riguardo il trattamento del melanoma, e come queste hanno modificato la gestione clinica dei pazienti che deve basarsi necessariamente su un approccio di tipo multidisciplinare e condiviso dei pazienti, affinché il cosiddetto “patient journey” sia adeguatamente strutturato e codificato. La centralità ed il coordinamento del team di cura sono infatti elementi essenziali affinché il paziente si senta supportato, e non soltanto curato, in tutte le fasi della malattia. Obiettivo del corso è inoltre quello di condividere anche con il Medico di Medicina Generale (MMG) questo modello culturale, organizzativo e terapeutico affinché si sviluppi una maggior sensibilità anche sul territorio rispetto all’importanza della diagnosi precoce di tali patologie e della corretta e condivisa presa in carico di questi pazienti. -
How to participate the meeting
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
Per l’accesso agli spazi congressuali, AccMed raccomanda di attenersi alle seguenti norme di sicurezza:
- non accedere agli spazi congressuali con temperatura corporea superiore a 37.5
- mantenere la distanza interpersonale
- indossare la mascherina FFP2 coprendo naso e bocca per tutta la durata dei lavori
- disinfettare frequentemente le mani con appositi gel idroalcolici
-
Programme
13:30 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
14:00 Introduzione e presentazione degli obiettivi del corso
Teresa Gamucci Inquadramento diagnostico del melanoma
Moderatori: Gian Carlo Antonini Cappellini, Teresa Gamucci
14:15 La diagnosi clinica
Francesco Valenzano 14:45 La diagnosi istopatologica e molecolare
Paola Casareale 15:15 La chirurgia: approccio ed indicazione alla linfectomia selettiva ed alla stadiazione
Paolo Ciano 15:45 La chirurgia plastica ricostruttiva nel melanoma cutaneo
Marco Palombi 16:15 Domande e commenti
Gian Carlo Antonini Cappellini 16:30 Il trattamento del melanoma in fase adiuvante ed avanzata
Gian Carlo Antonini Cappellini 17:00 Domande e commenti
Teresa Gamucci 17:15 Il team multidisciplinare nel trattamento integrato del melanoma – la Melanoma Unit dell’ASL RM2 Gian Carlo Antonini Cappellini, Paola Casareale, Paolo Ciano, Teresa Gamucci, Marco Palombi, Francesco Valenzano
18:00 Conclusioni e take home message
Gian Carlo Antonini Cappellini 18:30 Chiusura dei lavori
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 13/06/2023.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
NOTA BENE
Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.
L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.