ENTER
  • Scientific rationale

    L’immunoterapia con gli inibitori dei checkpoint immunologici, in particolare anti-PD-1, ha rapidamente rivoluzionato il mondo dell’oncologia, imponendo nuove regole nella gestione della tossicità.

    La tossicità causata dall’immunoterapia può colpire virtualmente qualsiasi organo e tessuto e richiede un approccio multidisciplinare per il corretto inquadramento e per la prevenzione di complicanze.

    In questo corso oncologi e altri specialisti approfondiscono le nuove evidenze scientifiche e gli aspetti essenziali di buona pratica clinica, focalizzandosi su tre patologie specifiche – melanoma, carcinoma mammario e carcinoma del rene – nel setting adiuvante e neoadiuvante, con intento curativo.

  • Programme

    Introduzione e obiettivi – Paolo Antonio Ascierto

    Aspetti metodologici – Massimo Di Maio

    Focus su: melanoma adiuvante
    Il punto di vista del chirurgo – Ilaria Mattavelli
    Il punto di vista dell’oncologo – Michele Del Vecchio

    Focus su: carcinoma della mammella adiuvante e neo-adiuvante
    Il punto di vista del chirurgo – Oreste Gentilini
    Il punto di vista dell’oncologo – Giampaolo Bianchini

    Focus su: carcinoma del rene
    Il punto di vista del chirurgo – Alberto Pansadoro
    Il punto di vista dell’oncologo – Sergio Bracarda

    Gestione pratica dei principali eventi avversi nelle fasi iniziali di malattia – Paolo Antonio Ascierto

    Considerazioni conclusive – Massimo Di Maio

  • Iscrizioni

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura online di iscrizione.
    L’iscrizione a questo corso è gratuita.

  • Training objective

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

  • Learning assessment

    Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo