ENTER
  • Scientific rationale

    La strategia terapeutica per i pazienti affetti da carcinoma renale metastatico è profondamente cambiata negli ultimi anni. In particolare, l’avvento delle terapie di combinazione con immunoterapia e TKI hanno dato la possibilità ai nostri pazienti di ottenere maggiori vantaggi sia in termini di risposte della malattia che sopravvivenza.
    Tale corso è stato pensato come momento di condivisione delle esperienze di noi giovani oncologici campani YOUNG al cospetto delle varie sfide date dai diversi scenari clinici, nei quali la stessa patologia può presentarsi. 
    La condivisione della pratica clinica, le critiche eventuali ed i successi ottenuti nella gestione del carcinoma renale metastatico e delle tossicità derivate dai nuovi trattamenti di combinazione saranno certamente momento di formazione per docenti e discenti partecipanti al corso.

  • How to participate the meeting

    L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.

    Per l’accesso agli spazi congressuali, AccMed raccomanda di attenersi alle seguenti norme di sicurezza:

    • non accedere agli spazi congressuali con temperatura corporea superiore a 37.5
    • mantenere la distanza interpersonale
    • indossare la mascherina FFP2 coprendo naso e bocca per tutta la durata dei lavori
    • disinfettare frequentemente le mani con appositi gel idroalcolici
    Potete trovare ulteriori dettagli relativi allo svolgimento dell’evento residenziale e alle relative misure di sicurezza qui: https://fad.accmed.org/sicurezza.

  • Programme

    14.15    

    Saluti istituzionali

    14.20

    Introduzione

    Andrea Casadei Gardini, Chiara Cremolini, Roberto Labianca

    I SESSIONE
    Aspetti epidemiologici e genetici

    Moderatori: Stefano Cascinu, Roberto Labianca
    14.30  

    Aspetti epidemiologici

    Gemma Gatta
    15.00    

     Aspetti genetici

    Margherita Rimini
    15.30    

    Discussione

    II SESSIONE
    Tumori gastrointestinali non colon-retto: tra standard terapeutici e innovazione

    Moderatori: Andrea Casadei Gardini, Mario Scartozzi
    15.45   

     Esofago e stomaco       

    Caterina Vivaldi
    16.15

    Pancreas

    Marina Macchini
    16.35    

    Pausa caffè

    17.00  

    Epatocarcinoma 

    Lorenza Rimassa
    17.20   

    Vie biliari

    Lorenzo Fornaro
    17.40   

    Piccolo intestino    

    Antonio Di Sabatino
    18.00   

    Discussione

     Casi clinici a confronto

      

    Discussant:  Fausto Petrelli  
    18.15    

    Esofago neoadiuvante

    Barbara Merelli
    18.30    

    Stomaco metastatico         

    Nicole Liscia
    18.45    

    Pancreas metastatico

    Giulia Orsi
    19.00    

    Epatocarcinoma in stadio intermedio

    Federico Rossari
     19.15    

    Fine lavori

    III SESSIONE
    Carcinoma del colon-retto

    Moderatori: Giordano D. Beretta, Chiara Cremolini
    9.00     

    La caratterizzazione molecolare oggi e le prospettive future

    Marco Maria Germani
    9.20   

    La terapia adiuvante: cosa aspettarci nei prossimi 5 anni?

    Sara Lonardi
    9.40     

    Strategie terapeutiche nel carcinoma localmente avanzato del retto

    Marco Messina
    10.00    

    Trattamento di prima linea nella malattia metastatica

    Alessandro Pastorino
    10.20    

    L’impatto dei trattamento locoregionali            

    Dario Ribero  
    10.40    

    Pausa caffè

    11.00    

    Le linee avanzate di trattamento: nuove opzioni negli “all-comers”

    Lisa Salvatore 
    11.20    

    Strategie mirate in sottogruppi molecolari

    Alberto Puccini
    11.40    

    Discussione

     Casi clinici a confronto

    Discussant: Gianluca Tomasello
    12.00    

    Carcinoma colorettale metastatico RAS wt pre-trattato

    Margherita Ambrosini             
    12.15    

    Malattia oligometastatica: il continuum of care          

     Michele Ghidini             

    IV SESSIONE
    La ricerca clinica e traslazionale

    Moderatori: Stefania Mosconi, Andrea Sartore Bianchi
    12.30    

    Intelligenza artificiale

    Carlo Tacchetti
    12.50    

    Immunoterapia tra tradizione e novità

    Alessandra Raimondi
    13.10    

    NGS e MTB nei tumori gastroenterici

    Giancarlo Pruneri
    13.30    

    Discussione

    13.45    

    Chiusura lavori

  • Registration

    Participation registration fees

    • Quota di partecipazione intera € 120.00

    For eligibility criteria and other information on reduced fees (if applicable), contact info.bologna@accmed.org.

    To participate in the event, it is necessary to complete the registration procedure (including payment of the applicable fee). Payment can be made online exclusively with Credit Cards or Paypal.

    If the minimum number of participants is not reached, the Academy reserves the right to cancel the activity. In this case, Accademia will proceed with the appropriate communication and full refund of the participation fees.

    In case of withdrawal, please inform AccMed promptly. If the waiver occurs within the 10th day prior to the start date of the event, the amount paid will be returned with the deduction of 30%. If the waiver occurs after that deadline, no reimbursement will be provided.

  • Training objective

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

  • CME Instructions

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
    2. Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

    Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.

    NOTA BENE

    Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.

    Attestati di partecipazione

    Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.

    L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.