-
Scientific rationale
L’ecografia è una tecnica di imaging diagnostico che fornisce un supporto fondamentale all’attività del reumatologo nel campo della diagnosi, del monitoraggio della terapia con farmaci biologici/piccole molecole e della terapia infiltrativa loco-regionale in pazienti con numerose malattie reumatologiche infiammatorie e non infiammatorie. Le potenzialità diagnostiche dell’ecografia sono ormai confermate da numerosi contributi nella letteratura scientifica internazionale. I limiti principali alla diffusione dell’ecografia fra i reumatologi sono di natura tecnica ed interpretativa e principalmente legati ad una standardizzazione dell’acquisizione ed interpretazione delle immagini in assenza di criteri codificati specie in merito alla caratterizzazione dei percorsi formativi.
Il corso di ecografia organizzato dalla Clinica Reumatologica dell'Università Politecnica delle Marche ha come obiettivo principale quello di trasmettere sia i protocolli di scansione sia le conoscenze fondamentali di semeiotica ecografica dell’apparato locomotore in pazienti affetti dalle principali malattie reumatologiche infiammatorie e non infiammatorie.
Ampio spazio sarà dedicato alla diretta interazione tra docenti e discenti, attraverso l’utilizzo di ecografi nel corso delle sessioni pratiche, la fruizione di una ampia galleria di immagini ecografiche e la discussione di casi clinici. In tal modo si potrà favorire la standardizzazione delle tecniche di acquisizione e dei criteri di descrizione e interpretazione dei principali rilievi ecografici riscontrabili nella pratica clinica reumatologica.PREMI DI PARTECIPAZIONE SIR
Per questo evento sono 12 premi di partecipazione da € 400 lordi cad. per giovani reumatologi mediante versamento diretto da parte di SIR ai partecipanti a fine evento, a fronte di dichiarazione di Accademia circa l’effettiva e completa partecipazione e il conseguimento dei crediti ECM. I beneficiari saranno i primi 12 Soci SIR under 40 (nati dopo il 1° gennaio 1983) in regola con le quote di iscrizione alla società (2023 compreso) che ne faranno richiesta ad Accademia (info.bologna@accmed.org). -
Programme
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenziale8.30 Registrazione partecipanti 9.00 Introduzione del corso ed esposizione del programma formativo Emilio Filippucci 9.10 Analisi delle immagini ecografiche: le basi metodologiche Walter Grassi 10.10 Polimialgia reumatica e sindrome dolorose distrettuali della spalla Emilio Filippucci 10.40 Pausa caffè 11.00 Sessione pratica - Esame ecografico della spalla Edoardo Cipolletta, Andrea Di Matteo, Emilio Filippucci, Walter Grassi, Gianluca Smerilli 13.00 Pausa pranzo 14.15 Il continuum dell'artrite reumatoide Andrea Di Matteo 15.00 Artrite psoriasica e risposta al trattamento con farmaci biologici e piccole molecole Gianluca Smerilli 15.30 Malattie da microcristalli e artrosi Edoardo Cipolletta 16.00 Lupus eritematoso sistemico Andrea Di Matteo 16.30 Sessione pratica - Esame ecografico del ginocchio Edoardo Cipolletta, Andrea Di Matteo, Emilio Filippucci, Walter Grassi, Gianluca Smerilli 18.30 Esercitazioni pratiche interattive: lettura di immagini ecografiche Edoardo Cipolletta, Gianluca Smerilli 19.00 Chiusura dei lavori 9.00 L’impatto dell’ecografia nella pratica clinica reumatologica
Walter Grassi 10.00 Vasculiti dei grossi vasi Edoardo Cipolletta 10.30 La patologia dell’entesi: entesopatia vs entesite Gianluca Smerilli 11.00 Pausa caffè 11.20 Sindrome del tunnel carpale e altre patologie distrettuali (sindrome canale cubitale, epicondilite/epitrocleite, patologia del trocantere) Emilio Filippucci 11.50 Ecografia muscoloscheletrica: “knowbology” Edoardo Cipolletta 12.10 Ecografia muscoloscheletrica: tecnica di esecuzione Edoardo Cipolletta 12.30 Artefatti Gianluca Smerilli 12.50 Refertazione delle immagini ecografiche Gianluca Smerilli 13.10 Pausa pranzo 14.30 La terapia loco-regionale eco-guidata (corticosteroidi, acido ialuronico, peptidi di collagene idrolizzato) Andrea Di Matteo 15.30 Sessione pratica – Esame ecografico di mano e polso Edoardo Cipolletta, Andrea Di Matteo, Emilio Filippucci, Walter Grassi, Gianluca Smerilli 17.30 Discussione 17.40 Chiusura dei lavori
-
Faculty
Emilio Filippucci Jesi (AN) Edoardo Cipolletta Ancona Andrea Di Matteo Jesi (AN) Walter Grassi Ancona Gianluca Smerilli Macerata -
How to participate the meeting
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
-
Registration
Participation registration fees
- Quota di partecipazione intera € 120.00
For eligibility criteria and other information on reduced fees (if applicable), contact info.bologna@accmed.org.
To participate in the event, it is necessary to complete the registration procedure (including payment of the applicable fee). Payment can be made online exclusively with Credit Cards or Paypal.
If the minimum number of participants is not reached, the Academy reserves the right to cancel the activity. In this case, Accademia will proceed with the appropriate communication and full refund of the participation fees.
In case of withdrawal, please inform AccMed promptly. If the waiver occurs within the 10th day prior to the start date of the event, the amount paid will be returned with the deduction of 30%. If the waiver occurs after that deadline, no reimbursement will be provided.
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
- Superamento della prova pratica con esito sottoscritto dal Responsabile Scientifico.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.
L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere