ENTER
  • Scientific rationale

    Il carcinoma dell’ovaio rappresenta la quarta causa di morte per neoplasia maligna nelle donne nei paesi industrializzati. Nonostante i progressi nella chirurgia e nell’approccio chemioterapico di prima linea, una percentuale molto elevata di donne andrà incontro ad una recidiva e avrà bisogno di ulteriori trattamenti chemioterapici e terapie di mantenimento. Grazie alla loro efficacia e al profilo di sicurezza, i PARP-inibitori rappresentano un’arma importante in questo setting.
    Lo scopo di questi eventi si pone come obiettivo il far conoscere le caratteristiche biologico-molecolari di questa categoria di farmaci e di come essi interagiscono con la neoplasia ovarica visto che recenti studi evidenziano la loro molteplice efficacia sia utilizzati da soli che in combinazione.

  • How to participate the meeting

    L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.

    Per l’accesso agli spazi congressuali, AccMed raccomanda di attenersi alle seguenti norme di sicurezza:

    • non accedere agli spazi congressuali con temperatura corporea superiore a 37.5
    • mantenere la distanza interpersonale
    • indossare la mascherina FFP2 coprendo naso e bocca per tutta la durata dei lavori
    • disinfettare frequentemente le mani con appositi gel idroalcolici
    Potete trovare ulteriori dettagli relativi allo svolgimento dell’evento residenziale e alle relative misure di sicurezza qui: https://fad.accmed.org/sicurezza.

  • Programme

     Welcome coffee

    10.00  

    Registrazione dei partecipanti

    10.15   

     Introduzione e benvenuto         

    Pierosandro Tagliaferri, Pierfrancesco Tassone
    10.30    

    Carcinoma ovarico: scenario attuale 

    Sandro Pignata
    11.00    

    Il ruolo della chirurgia           

    Fulvio Zullo
    11.30    

    Test BRCA e HRD: aspetti prognostici/predittivi      

    Umberto Malapelle
    12.00    

    Test BRCA e HRD: impatto eredo-familiare

    Nicoletta Staropoli
    12.30   

    Strategie di mantenimento in I linea

    Angela Salvino
    13.00    

    Discussione

     13.15    

    Pausa pranzo

    Discussione multidisciplinare di situazioni cliniche complesse

    14.15

    Paziente BRCA mutata 

    Presenta: Giulio Caridà Commento: Rosalbino Biamonte, Michele Morelli 
    14.45   

    BRCA WT e HR proficient

               

    Presenta: Francesco Luciano Commento:Francesca Caglioti, Michele Morelli 
    15.15    

    BRCA WT HRD+ alto rischio

    Presenta: Federica Falcone Commento: Gianluca Dima, Michele Morelli
    15.45    

    BRCA WT HRD+ basso rischio 

                

    Presenta: Martina Costa Commento: Pietro Del Medico, Michele Morelli
    16.15  

    Discussione

    17.00   

    Conclusioni

    Sandro Pignata, Angela Salvino  
    17.15

    Chiusura dei lavori

  • Iscrizioni

    Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.

    La quota di partecipazione è gratuita.

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 14/10/2023.

  • Training objective

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

  • CME Instructions

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
    2. Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

    Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.

    NOTA BENE

    Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.

    Attestati di partecipazione

    Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.

    L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.