-
Scientific rationale
Accademia Nazionale di Medicina e TARGET - TeAm teRapie oncoloGiche locorEgionali Toscana - hanno realizzato questo primo Focus sui trattamenti locoregionali nelle malattie oncologiche avanzate, che si collega e si ispira all’apprezzato format di Grandangolo in Oncologia, proponendo, con analoghe modalità, un aggiornamento sintetico e concreto in questo ambito specifico.
I trattamenti locoregionali in oncologia vedono sempre più applicazioni al di fuori delle malattie limitate, e in particolare nelle malattie avanzate oligometastatiche alla diagnosi o ricondotte tali dopo terapia medica. Il loro obiettivo è quello di impattare sul controllo di malattia globale e sulla sopravvivenza, andando a eradicare localizzazioni a distanza potenzialmente sedi di cloni cellulari resistenti alle terapie mediche, siano esse chemioterapia, immunoterapia, ormonoterapia, o terapie a bersaglio molecolare.
Questa categoria eterogenea di trattamenti si compone di procedure chirurgiche, radioterapiche o di radiologia interventistica, spesso a rapida evoluzione tecnologica, che trovano applicazioni in specifici contesti clinici.
Le sessioni di wokshop prevedono prevedono la preentazione di scenari clinici da parte di un oncologo, con il supporto di imaging dedicato radiologico e di qualsiasi altro elemento ritenuto necessario.
Questo Focus farà il punto sulle metodiche di trattamento locoregionale disponibili e sulla loro rapida innovazione in termini di efficacia e sicurezza, nonché sugli scenari clinici di applicabilità. Saranno presentati i risultati ottenuti negli studi clinici pubblicati o presentati come abstracts in congressi nazionali e internazionali negli ultimi anni, rilevanti per la pratica clinica, e analizzati mediante un confronto tra esperti di trattamenti locali e sistemici. -
How to participate the meeting
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
Per l’accesso agli spazi congressuali, AccMed raccomanda di attenersi alle seguenti norme di sicurezza:
- non accedere agli spazi congressuali con temperatura corporea superiore a 37.5
- mantenere la distanza interpersonale
- indossare la mascherina FFP2 coprendo naso e bocca per tutta la durata dei lavori
- disinfettare frequentemente le mani con appositi gel idroalcolici
-
Programme
9.00 Saluti delle autorità e introduzione al corso
Sindaco di Carrara Serena Arrighi
Giacomo Allegrini, Gianni Amunni, Maurizio Lucchesi, Andrea Mambrini
SESSIONE I
I trattamenti locoregionali come consolidamento della risposta: la gestione del residuo di malattia dopo trattamenti a target molecolare e immunoterapiaModeratori: Giacomo Allegrini, Giammaria Fiorentini 9.30 NSCLC
Giorgio Vittorio Scagliotti 9.45 Tumori della mammella
Saverio Cinieri 10.00 Applicazioni diagnostiche
Alessio Amatu 10.15 Discussione
SESSIONE II
L’epatocarcinomaModeratori: Roberto Iezzi, Gianluca Masi 10.30 Update sui trattamenti locoregionali
Irene Bargellini 10.45 Update sulla terapia medica
Lorenza Rimassa 11.00 Discussione
11.15 Pausa caffè
SESSIONE III
Workshop su fegato e malattia metastatica: scenari clinici e potenziali applicazioniModeratori: Chiara Cremolini, Massimo Falchini, Fabiola Paiar, Franco Roviello Scenario #1
11.30 Presentazione del caso e quesiti aperti – Samantha Di Donato (5')
(5’)Applicazioni di radiologia interventistica – Laura Crocetti (10’)
Applicazioni chirurgiche – Lucio Urbani (10’)
Applicazioni radioterapiche – Angiolo Tagliagambe (10’)
Discussione multidisciplinare (10’)
Scenario #2
12.15 Presentazione del caso e quesiti aperti – Cecilia Barbara (5’)
Applicazioni di radiologia interventistica – Laura Crocetti (10’)
Applicazioni chirurgiche – Lucio Urbani (10’)
Discussione multidisciplinare (10’)
Scenario #3 12.50 Presentazione del caso e quesiti aperti – Laura Ginocchi (5’)
Applicazioni di radiologia interventistica – Alessio Auci (10’)
Discussione multidisciplinare (10’)
13.15 Pausa pranzo
SESSIONE IV
Workshop su polmone/pleura e malattia metastatica: scenari clinici e potenziali applicazioniModeratori: Roberto Arpesani, Maurizio Cantore, Silvia Scoccianti, Lorenzo Spaggiari Scenario #1
14.15 Presentazione del caso e quesiti aperti – Francesca Federici (5’)
Applicazioni di radiologia interventistica – Alessio Auci (10’)
Applicazioni chirurgiche – Marcello C. Ambrogi (10’)
Applicazioni radioterapiche – Samantha Cipressi (10’)
Discussione multidisciplinare (10’)
Scenario #2 15.00 Presentazione del caso e quesiti aperti – Andrea Camerini (5’)
Applicazioni chirurgiche – Marcello C. Ambrogi (10’)
Applicazioni radioterapiche – Samantha Cipressi (10’)
Discussione multidisciplinare (10’)
15.35 Pausa caffè SESSIONE V
I trattamenti locoregionali a finalità palliativaModeratori: Carmelo Bengala, Maurizio Lucchesi 15.45 Radioterapia
Barbara Alicja Jereczek 16.00 Trattamenti di radiologia interventistica
Camillo Aliberti 16.15 L'ipertermia
Carlo Milandri 16.30 Discussione
16.45 Conclusioni
Maurizio Lucchesi, Andrea Mambrini 17.00 Chiusura dei lavori
-
Registration
Participation registration fees
- Quota di partecipazione intera € 70.00
For eligibility criteria and other information on reduced fees (if applicable), contact info.bologna@accmed.org.
To participate in the event, it is necessary to complete the registration procedure (including payment of the applicable fee). Payment can be made online exclusively with Credit Cards or Paypal.
If the minimum number of participants is not reached, the Academy reserves the right to cancel the activity. In this case, Accademia will proceed with the appropriate communication and full refund of the participation fees.
In case of withdrawal, please inform AccMed promptly. If the waiver occurs within the 10th day prior to the start date of the event, the amount paid will be returned with the deduction of 30%. If the waiver occurs after that deadline, no reimbursement will be provided.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
NOTA BENE
Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.
L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.