-
Scientific rationale
La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) colpisce circa un terzo della popolazione adulta mondiale ed è strettamente correlata alla presenza di sindrome metabolica. Per tale ragione è stata proposta una modifica della nomenclatura da NAFLD a MALFD (“metabolic-associated fatty liver disease”) che meglio riflette la fisiopatologia sottostante, introducendo dei criteri diagnostici positivi rispetto alla precedente diagnosi di esclusione. Nei paesi occidentali la cirrosi epatica associata a NAFLD sta diventando l’indicazione principale al trapianto di fegato. I pazienti affetti da tale patologia, potenzialmente candidati a trapianto di fegato, necessitano di una adeguata valutazione multidisicplinare poiché sono spesso affetti da numerose comorbidità (diabete, ipertensione, patologie cardiovascolari) che possono influenzare negativamente i risultati post-trapianto.
Nel paziente con cirrosi epatica, le infezioni batteriche rappresentano una delle principali cause di scompenso acuto di malattia e, frequentemente, complicano il decorso clinico intraospedaliero associandosi ad elevata mortalità e morbidità. I pazienti con cirrosi epatica rappresentano inoltre una delle categorie di pazienti a più alto rischio di infezioni sostenute da patogeni antibioticoresistenti. Anche dopo trapianto di fegato le problematiche infettive possono essere severe, specialmente nel primo anno post-operatorio. I principi terapeutici si basano su una stewardship infettivologica ottimale e sull’utilizzo precoce della terapia antibiotica a largo spettro scelta in base alla gravità delle condizioni cliniche e la epidemiologia specifica.
Il Corso ha lo scopo di ottimizzare la comunicazione tra centri di gastroenterologia ed epatologia e il centro trapianto per definire quali sono i criteri di selezione e i percorsi ottimali per migliorare la gestione del paziente con malattia metabolica e NAFLD/NASH e del paziente cirrotico con infezioni.
Per la caratteristica di multidisciplinarietà che contraddistingue la tematica del trapianto di fegato, è prevista l’integrazione tra diverse competenze (epatologi, internisti, infettivologi, chirurghi).
Auspichiamo la partecipazione di giovani medici interessati alle problematiche del trapianto di fegato, sia di area medica che chirurgica, come pure del personale infermieristico e di coordinamento dei Centri Trapianto di Fegato. -
Programme
8.45 Introduzione al corso Patrizia Burra 9.00 Saluto Autorità
Magnifica Rettrice dell’Università degli Studi di Padova
Direttore Segreteria Regionale per la Sanità Regione Veneto
Direttore Generale Azienda Ospedale - Università di Padova
Presidente della Scuola di Medicina, Università degli Studi di Padova
Direttore Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche, Università degli Studi di Padova
Direttore Dipartimento Strutturale Aziendale di Medicina, Azienda Ospedale - Università di Padova
Direttore Dipartimento Funzionale Aziendale “Trapianti”, Azienda Ospedale - Università di Padova
Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Padova
Coordinatore Regionale, Coordinamento Regionale per i TrapiantiI SESSIONE
LA MALATTIA DI FEGATO ALCOL-CORRELATAModeratori: Alessandro Caroli, Giacomo Germani, Massimo Marchetti 9.20 Inquadramento e cura del paziente con disturbi da abuso e dipendenza da alcol Giovanni Addolorato 9.35 La valutazione psicologica nel paziente candidato a trapianto di fegato per malattia epatico alcol-correlata Rossana Schiavo 9.50 Il trapianto di fegato per malattia epatica alcol-correlata Giacomo Germani 10.05 Discussione 10.20 Caso clinico - Un caso complesso di cirrosi epatica alcol-correlata
(10 min caso + 5min discussione)
Presenta: Martina MattiuzzoModeratori: Pier Ferruccio Ballerini, Paolo Pallini 10.35 TAVOLA ROTONDA
Le cure palliative nel paziente con cirrosi epatica e malattia oncologica
Intervengono (5 min.): Michele Tessarin, Maria Chiara Corti, Domenico Crisarà, Cristina Angonese, Rosario Lo Storto
Riassunto: Paolo AngeliCoordinatori: Paolo Angeli, Paolo Caraceni 11.05 Pausa caffè 11.30 Lettura
Role of non-invasive assessment of portal hypertension
Vincenza CalvarusoModeratore: Francesco Paolo Russo II SESSIONE
CIRROSI SCOMPENSATA E ACLFModeratori: Annamaria Cattelan, Umberto Cillo, Paolo Persona 12.00 La gestione medica di ascite ed encefalopatia Salvatore Piano 12.15 Attualità nella terapia delle infezioni batteriche (Gram+/Gram-) pre trapianto Alberto Ferrarese 12.30 Risultati del trapianto di fegato Jacopo Lanari 12.45 Discussione 13.00 Caso clinico - Trapianto di fegato per ACLF
(10 min caso + 5min discussione)
Presenta: Marco TollardoModeratori: Andrea Buda, Andrea Mega 13.15 Pausa pranzo 14.00 Lettura
Impiego delle immunoglobuline arricchite in IgM nel trapianto di fegato nel paziente ad alto rischio di infezioni batteriche
Stefano BusaniModeratore: Paolo Feltracco III SESSIONE
DAL TIMING DEL REFERRAL AL REFERRAL BACKModeratori: Patrizia Burra, Bastianello Germanà, Cecilia Pravadelli 14.30 Il paziente con sanguinamento da varici gastriche Marco Senzolo 14.45 Il paziente con malattia colestatica Martina Gambato 15.00 Trattamento delle complicanze biliari dopo trapianto di fegato Francesco Ferrara 15.15 Personalizzazione della terapia immunosoppressiva dopo trapianto di fegato Pierluigi Toniutto 15.30 Discussione 15.50 Lettura
Immunoterapia nel paziente con epatocarcinoma
Sherrie BhooriModeratore: Martina Gambato 16.10 Caso clinico – Terapia sistemica nel paziente con HCC
(10 min caso + 5min discussione)
Presenta: Veronica VaninModeratori: Stefano Benvenuti, Alessandro Pezzoli 16.30 Take home messagges Patrizia Burra 16.45 Fine lavori -
Faculty
Patrizia Burra Padova Giacomo Germani Padova Giovanni Addolorato Roma Paolo Angeli Padova Cristina Angonese Treviso Pier Ferruccio Ballerini Treviso Stefano Benvenuti Treviso Sherrie Bhoori Milano Andrea Buda Feltre (BL) Stefano Busani Vincenza Calvaruso Palermo Paolo Caraceni Bologna Alessandro Caroli Mestre (VE) Annamaria Cattelan Rovigo Umberto Cillo Padova Maria Chiara Corti Venezia Domenico Maria Crisarà Paolo Feltracco Padova Francesco Ferrara Padova Alberto Ferrarese Verona Martina Gambato Padova Bastianello Germanà Belluno Massimo Girardis Modena Jacopo Lanari Padova Mario Rosario Lo Storto Padova Massimo Marchetti Bassano Del Grappa (VI) Martina Mattiuzzo Andrea Mega Bolzano Paolo Pallini Vicenza Paolo Persona Padova Alessandro Pezzoli Rovigo Salvatore Silvio Piano Padova Cecilia Pravadelli Roveredo (TN) Francesco Paolo Russo Padova Rossana Schiavo Padova Marco Senzolo Padova Michele Tessarin Treviso Marco Tollardo Feltre (BL) Pierluigi Toniutto Udine Veronica Vanin Treviso -
How to participate the meeting
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
Per l’accesso agli spazi congressuali, AccMed raccomanda di attenersi alle seguenti norme di sicurezza:
- non accedere agli spazi congressuali con temperatura corporea superiore a 37.5
- mantenere la distanza interpersonale
- indossare la mascherina FFP2 coprendo naso e bocca per tutta la durata dei lavori
- disinfettare frequentemente le mani con appositi gel idroalcolici
-
Registration
Participation registration fees
- Quota di partecipazione intera € 80.00
For eligibility criteria and other information on reduced fees (if applicable), contact info.bologna@accmed.org.
To participate in the event, it is necessary to complete the registration procedure (including payment of the applicable fee). Payment can be made online exclusively with Credit Cards or Paypal.
If the minimum number of participants is not reached, the Academy reserves the right to cancel the activity. In this case, Accademia will proceed with the appropriate communication and full refund of the participation fees.
In case of withdrawal, please inform AccMed promptly. If the waiver occurs within the 10th day prior to the start date of the event, the amount paid will be returned with the deduction of 30%. If the waiver occurs after that deadline, no reimbursement will be provided.
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
NOTA BENE
Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.
L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere