-
Scientific rationale
Il carcinoma mammario metastatico rappresenta la seconda causa di morte per patologia oncologica in Italia. Il carcinoma mammario viene suddiviso sulla base dell’espressione dei recettori ormonali per l’estrogeno e per il progesterone (HR) e del recettore 2 per il fattore di crescita epidermico umani (HER2) in tre sottotipi: luminale (HR+/HER2-), HER2-positivo e triplo-negativo (HR-/HER2-). La prognosi delle pazienti affette da carcinoma mammario metastatico luminale e triplo negativo è notevolmente migliorata negli ultimi anni grazie allo sviluppo ed alla introduzione nella pratica clinica di nuovi agenti terapeutici altamente innovative che stanno radicalmente modificando l’algoritmo terapeutico di questi sottotipi di patologia. Il corso residenziale “Work in progress” è stato organizzato con l’obiettivo di definire le migliori strategie terapeutiche di sequenza che permettano l’utilizzo ottimale dei nuovi farmaci, tra cui gli immunoterapici, gli inibitori di PARP e gli anticorpi coniugati (ADC), integrandolo con quello di farmaci già parte della pratica clinica standard che continuano a rappresentare importanti armi a disposizione dei clinici per migliorare la qualità di vita, il controllo della malattia metastatica e possibilmente per ottenere un prolungamento della sopravvivenza.
A tal fine, il progetto prevede un update delle evidenze scientifiche con un focus specifico sulle nuove strategie di terapia sistemica ed un confronto su scenari clinici rappresentativi, col fine ultimo della definizione di nuovi algoritmi terapeutici condivisi per il trattamento del carcinoma mammario metastatico luiminale e triplo negativo.
-
How to participate the meeting
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
Per l’accesso agli spazi congressuali, AccMed raccomanda di attenersi alle seguenti norme di sicurezza:
- non accedere agli spazi congressuali con temperatura corporea superiore a 37.5
- mantenere la distanza interpersonale
- indossare la mascherina FFP2 coprendo naso e bocca per tutta la durata dei lavori
- disinfettare frequentemente le mani con appositi gel idroalcolici
-
Programme
14.00 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
14.30 Introduzione
Roberta Caputo, Carmine De Angelis, Mario Giuliano Il carcinoma mammario luminale
Moderatori: Roberta Caputo, Carmine De Angelis, Mario Giuliano 14.40 Update setting metastatico. Novità da ESMO Breast & ASCO
Anna Diana 15.00 Scenari terapeutici
- Malattia ormono-refrattaria con impegno viscerale - Vincenzo Di Lauro
- Malattia ormono-sensibile con esaurimento delle linee di terapia ormonale - Pietro De Placido
- Malattia in rapida progressione dopo terapia di prima linea con CDK4/6i - Raffaella Ruocco
15.45 Discussione
Il carcinoma mammario triplo negativo
Moderatori: Roberta Caputo, Carmine De Angelis, Mario Giuliano 16.00 Update setting metastatico. Novità da ESMO Breast & ASCO
Mario Rosanova 16.20 Scenari terapeutici
- Malattia in progressione da prima linea con Immunoterapia - Cinzia Cardalesi
- I Parp inibitori nella malattia BRCAmutated - Carmela Mocerino
- Malattia in progressione precoce dopo terapia neo/adiuvante - Francesca Carlino
16.50 Discussione
17.10 Tavola rotonda sugli argomenti trattati per la definizione del nuovo algoritmo terapeutico
Moderano: Roberta Caputo, Carmine De Angelis, Mario Giuliano
Partecipano: Cinzia Cardalesi, Anna Diana, Pietro De Placido, Vincenzo Di Lauro, Carmen Mocerino, Mario Rosanova, Raffaella Ruocco
18.00 Il nuovo algoritmo terapeutico
Roberta Caputo, Carmine De Angelis, Mario Giuliano 18.20 Conclusioni
Roberta Caputo, Carmine De Angelis, Mario Giuliano 18.30 Chiusura dei lavori
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 05/07/2023.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
NOTA BENE
Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.
L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.