ENTER
  • Scientific rationale

    Targeted therapy ed immunoterapia rappresentano le nuove milestone nel trattamento di varie forme tumorali. I risultati di nuovi trial condotti negli ultimi anni, dopo avere evidenziato l’efficacia di questi trattamenti, hanno cercato di determinare i possibili “target molecolari” su cui orientare il trattamento specifico “targeted”. Lo scenario terapeutico si è così arricchito di nuove prospettive terapeutiche, estremamente positive in varie neoplasie; confermando in un certo senso il ruolo attuale e futuro della “precision medicine” in ambito oncologico.
    Negli stessi anni abbiamo visto la capacità dell’immunoterapia di essere efficace in maniera trasversale in molte forme tumorali, aprendo nuovi orizzonti terapeutici. Ma si guarda oggi alle nuove combinazioni di terapie immunologiche fra loro e con altre categorie di farmaci.
    L’impiego di questi nuovi approcci terapeutici è sempre più uno standard terapeutico in molte forme tumorali, ma ancora non conosciamo a fondo meccanismi d’azione, fattori predittivi di risposta, criteri di risposta, gestione degli effetti collaterali, impatto in fase precauzionale.
    Il corso si propone di fornire un approccio pratico alla gestione della “precision medicine” in oncologia, facendo riferimento a quanto di veramente nuovo è apparso  nell’ultimo anno ed inquadrando i nuovi dati nella “real life”.

  • How to participate the meeting

    L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.

    Per l’accesso agli spazi congressuali, AccMed raccomanda di attenersi alle seguenti norme di sicurezza:

    • non accedere agli spazi congressuali con temperatura corporea superiore a 37.5
    • mantenere la distanza interpersonale
    • indossare la mascherina FFP2 coprendo naso e bocca per tutta la durata dei lavori
    • disinfettare frequentemente le mani con appositi gel idroalcolici
    Potete trovare ulteriori dettagli relativi allo svolgimento dell’evento residenziale e alle relative misure di sicurezza qui: https://fad.accmed.org/sicurezza.

  • Programme

    9.30

    Presentazione del corso

    Armando Santoro

    TUMORI DELLA MAMMELLA
    Moderatore: Paolo Pronzato

    9.40

    Highlights sulla terapia adiuvante: integrazione con terapie biologiche e immunoterapia

    Alberto Zambelli
    10.00

    Highlights sulla terapia neoadiuvante: integrazione con terapie biologiche e immunoterapia

    Daniele Generali
    10.20

    “Standard of care” nelle forme metastatiche con recettori positivi

    Alessandra Gennari
    10.40

    Discussione

    11.00

    Coffee Break

    11.20

    Forme HER2 + metastatiche: dallo stato dell’arte alle future prospettive

    Giuseppe Curigliano
    11.40

    Nuovi farmaci nelle forme triplo negative

    Fabio Puglisi
    12.00

    Discussione

    Lectures
    Moderatore: Armando Santoro

    12.20

     Patient journey studies: un modello innovativo per la ricerca accademica

    Francesco Perrone
    12.40

    Il valore scientifico e regolatorio dei patient-reported outcomes nell’era dei nuovi farmaci

    Massimo Di Maio
    13.00

    Pausa pranzo

    TUMORI GENITO-URINARI
    Moderatore: Paolo Zucali

    14.00

    Highlights nel ca prostatico

    Ugo Federico Francesco De Giorgi
    14.20

    Highlights nel ca renale

    Sergio Bracarda
    14.40

    Highlights nei tumori uroteliali

    Andrea Necchi
    15.00

    Discussione

    15.15

    Highlights nei tumori ovarici

    Domenica Lorusso
    15.35

    Highlights nei tumori dell’endometrio e della cervice uterina

    Nicoletta Colombo
    15.55

    Discussione

    16.10

    Coffee Break

    MELANOMA e TUMORI CUTANEI
    Moderatore:Michele Maio

    16.35

    Highlights nei tumori cutanei

    Paola Queirolo
    16.55

    Highlights nel melanoma in fase precauzionale

    Anna Maria Di Giacomo
    17.15

    Flow-chart del trattamento di prima linea nel melanoma in fase avanzata

    Michele Del Vecchio
    17.35

    Flow- chart del trattamento di seconda linea nel melanoma in fase avanzata

    Francesco Spagnolo
    17.55

    Discussione

    18.15

    Fine dei lavori

    TUMORI DEL DISTRETTO ORL E UPPER GI
    Moderatori: Filippo de Braud, Marco Merlano

    9.00

    Highlights nei tumori del distretto ORL

    Paolo Bossi
    9.20

    Highlights nei tumori gastro-esofagei

    Ferdinando De Vita
    9.40

    Discussione

    TUMORI DEL COLON-RETTO
    Moderatori: Roberto Labianca, Armando Santoro

    9.50

    Highlights nei tumori del colon-retto

    Alessandro Pastorino, tbd
    10.10

    MSI: Ruolo prognostico ed implicazioni terapeutiche

    Alberto Puccini
    10.30

    Target-driven terapia nel colon metastatico

    Salvatore Siena
    10.50

    La biopsia liquida: uno standard da applicare?

    Andrea Sartore Bianchi
    11.10

    Discussione

    11.25

    Coffee break

    Lectures
    Moderatori: Filippo de Braud, Michele Maio

    11.50

    La malattia oligometastatica: diagnosi e trattamento

    Filippo Guglielmo De Braud
    12.10

    Cosa sappiamo di più sui fattori predittivi di risposta alla immunoterapia?

    Michele Maio
    12.30

    Il Molecular Tumor Board: come misurare i risultati pratici?

    Paolo Marchetti
    12.50

     Gli anticorpi immunoconiugati in oncologia

    Armando Santoro
    13.10

    Pausa pranzo

    TUMORI del POLMONE e della PLEURA
    Moderatori: Vanesa Gregorc, Francesco Grossi

    14.00

    Highlights delle “targeted therapies” in fase adiuvante e metastatica

    Luca Toschi
    14.20

    Highlights nell’immunoterapia in fase adiuvante e metastatica

    Silvia Novello
    14.40

    Le mutazioni rare (NTRK, RET, HER2, MET, BRAF; KRAS): quale terapia?

    Chiara Bennati
    15.00

    Immunoterapia nel microcitoma: uno standard di cura?

    Marcello Tiseo
    15.20

    Highlights nel mesotelioma

    Carmine Pinto
    15.40

    Discussione

    TUMORI EPATOBILIOPANCREATICI
    Moderatori: Mario Scartozzi, Giampaolo Tortora

    16.00

    Highlights nel carcinoma pancreatico

    Silvia Bozzarelli
    16.20

    Highlights nei tumori delle vie biliari

    Monica Niger
    16.40

     Flow-chart nel trattamento dell’epatocarcinoma

    Bruno Daniele
    17.00

    Discussione

    17.20

    Conclusioni e chiusura dei lavori

  • Registration

    Participation registration fees

    • Quota di partecipazione intera € 150.00
    • Omaggio € 0.00

    For eligibility criteria and other information on reduced fees (if applicable), contact segreteriacorsi@accmed.org.

    To participate in the event, it is necessary to complete the registration procedure (including payment of the applicable fee). Payment can be made online exclusively with Credit Cards or Paypal.

    If the minimum number of participants is not reached, the Academy reserves the right to cancel the activity. In this case, Accademia will proceed with the appropriate communication and full refund of the participation fees.

    In case of withdrawal, please inform AccMed promptly. If the waiver occurs within the 10th day prior to the start date of the event, the amount paid will be returned with the deduction of 30%. If the waiver occurs after that deadline, no reimbursement will be provided.

  • Training objective

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

  • CME Instructions

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
    2. Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

    Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.

    NOTA BENE

    Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.

    Attestati di partecipazione

    Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.

    L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.