• Scientific rationale

    Alcune mutazioni genetiche predispongono a un’elevata percentuale di sviluppo del cancro al seno e all’ovaio, generalmente in età molto giovane e con forme particolarmente aggressive e sono responsabili della maggior parte dei tumori eredo-familiari. Le percentuali vanno dal 50 ad oltre l’80%, contro il 10% circa della popolazione femminile non mutata.
    Tra le mutazioni note troviamo quelle dei geni BRCA1 e BRCA2, scoperte la prima volta negli anni ’90, mentre molte altre sono probabilmente ancora da individuare.
    Nonostante i progressi nella chirurgia e nell’approccio chemioterapico di prima linea, una percentuale molto elevata di donne andrà incontro ad una recidiva e avrà bisogno di ulteriori trattamenti chemioterapici e terapie di mantenimento.
    Grazie alla loro efficacia e al profilo di sicurezza, i PARP-inibitori rappresentano un’arma importante in questo setting. 
    L’evento è un’occasione per fare il punto su questa tipologia di tumori ereditari, insieme a esperti di fama nazionale e internazionale, partendo dalla ricerca fino alla pratica clinica.

  • Programme

    08:45Registration
    09:15Opening address

    Direttore Generale, Direttore Sanitario Ospedale San Gerardo       
    09:30Introduction

    Robert Fruscio, Fabio Landoni, Domenica Lorusso
    Chairs: Gaia Roversi, Liliana Varesco
    10:00Over 20 years of research … what have we learned?Steven Narod
    10:30Personalized risk stratified screening: current Issues and future perspectives
    Bernardo Bonanni
    11:00Polygenic risk scores: are they useful?
    Paolo Radice
    11:30Discussion
    Chairs: Laura Cortesi, Andrea Lissoni

    11:45PARP inhibitors in ovarian cancer: lights and shadows
    Domenica Lorusso
    12:15Molecular basis of resistance to PARP inhibitorsMaurizio D'incalci
    12:45Surgery in patients with BRCA mutated ovarian cancer
    Anna Fagotti
    13:15Discussion
    13:30Lunch
    14:30Risk reducing mastectomy in women with BRCA mutations
    Kelly Metcalfe
    15:00Pharmacoprevention and lifestyle in women with pathogenic BRCA variants
    Andrea De Censi
    15:30HRT in healthy BRCA mutation carriers

    Rossella Nappi
    16:00Discussion
    16:15Oophorectomy and clinical management of BRCA mutation carriers

    Joanne Kotsopoulos
    16:45The TUBA II study
    Robert Fruscio
    17:15Discussion
    17:30Take home messages
    Robert Fruscio, Domenica Lorusso
    17:45BRCA video manifest
    18:00Adjourn

  • Faculty

    Robert Fruscio Monza (MB)Domenica Lorusso Roma

    Fabio Landoni Milano

    Bernardo Bonanni MilanoLaura Cortesi Modena
    Maurizio D'incalci MilanoAndrea De Censi Genova
    Anna Fagotti RomaRobert Fruscio Monza (MB)
    Joanne Kotsopoulos Toronto (Canada)Fabio Landoni Milano
    Andrea Alberto Lissoni Monza (MB)Kelly Metcalfe Toronto (Canada)
    Rossella Nappi PaviaSteven Narod Toronto (Canada)
    Paolo Radice MilanoGaia Roversi Monza (MB)
    Liliana Varesco Genova

  • How to participate the meeting

    L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.

    Per l’accesso agli spazi congressuali, AccMed raccomanda di attenersi alle seguenti norme di sicurezza:

    • non accedere agli spazi congressuali con temperatura corporea superiore a 37.5
    • mantenere la distanza interpersonale
    • indossare la mascherina FFP2 coprendo naso e bocca per tutta la durata dei lavori
    • disinfettare frequentemente le mani con appositi gel idroalcolici
    Potete trovare ulteriori dettagli relativi allo svolgimento dell’evento residenziale e alle relative misure di sicurezza qui: https://fad.accmed.org/sicurezza.

  • Registration

    Participation registration fees

    • Quota di partecipazione intera € 100.00
    • Per societa' scientifiche patrocinanti, universita e san gerardo € 70.00
    • Per medici specializzandi € 50.00
    • Gratuita' di accmed, fino a esaurimento posti € 0.00

    For eligibility criteria and other information on reduced fees (if applicable), contact segreteriacorsi@accmed.org.

    To participate in the event, it is necessary to complete the registration procedure (including payment of the applicable fee). Payment can be made online exclusively with Credit Cards or Paypal.

    If the minimum number of participants is not reached, the Academy reserves the right to cancel the activity. In this case, Accademia will proceed with the appropriate communication and full refund of the participation fees.

    In case of withdrawal, please inform AccMed promptly. If the waiver occurs within the 10th day prior to the start date of the event, the amount paid will be returned with the deduction of 30%. If the waiver occurs after that deadline, no reimbursement will be provided.

  • CME Instructions

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
    2. Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

    Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.

    NOTA BENE

    Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.

    Attestati di partecipazione

    Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.

    L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.

  • Training objective

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere